montaggio pareti piano terra

Episodio 5: Montaggio delle Pareti del Piano Terra

Con questo video vediamo finalmente i primi passi del montaggio della struttura in legno. Come già visto nel precedente video, per le pareti perimetrali abbiamo scelto dei pannelli xlam da 140 mm di spessore, mentre per le pareti interne pannelli xlam da 100 mm di spessore.

Tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Stoccaggio del materiale in cantiere

La prima fase di lavorazione consiste nell’accettazione del materiale in cantiere, nello scarico e nello stoccaggio dei vari pannelli.

I singoli componenti sono univocamente marchiati con un numero che ne indica la posizione di montaggio e sono tutti marchiati CE.

Tutti i pannelli presentano degli appositi fori dove sono già state inserite le fasce di sollevamento per velocizzare le operazioni di scarico. Gli elementi vengono velocemente scaricati e i pannelli più grandi vengono disposti su cavalletti verticali per facilitarne la successiva movimentazione. 

Una volta scaricato il materiale si può procedere con l’inizio della posa dei primi elementi.

La prima cosa da fare è la verifica delle quote altimetriche del cordolo e l’eventuale spessoramento dei dislivelli riscontrati per poi passare alla verifica degli allineamenti e delle squadre dei cordoli di rialzo.

Nel nostro caso, la tecnica utilizzata per il confezionamento del cordolo ha permesso di ottenere degli ottimi risultati che non hanno richiesto nessun intervento né in pianta né in alzato. Si è così potuto procedere direttamente con il posizionamento delle pareti.

Posizionamento e montaggio delle pareti dell’abitazione

Si inizia dal lato ovest e prima di posare la parete, viene posizionato un nastro di tenuta all’aria lungo la superficie di appoggio. Questo nastro garantirà la tenuta all’aria e fornirà un minimo di separazione nell’interfaccia legno-cemento.

posizionamento parete legno

Successivamente viene posata la parete d’angolo sud-ovest in maniera tale da formare un angolo perfetto a 90° e garantendo allo stesso tempo la verticalità di entrambe le pareti.

Le pareti vengono assicurate tra loro mediante l’infissione di viti torx inclinate.

Posizionato e verificato il primo angolo, si procede velocemente una parete dopo l’altra verificando e incrociando i disegni strutturali con i disegni di montaggio.

Il lavoro procede molto velocemente, si fissano anche gli architravi e i sovra porte man mano che si va avanti.

Da notare che gli architravi lungo il prospetto sud sono stati arretrati rispetto al filo delle pareti esterne per far posto alle termocasse dei brise soleil.

Viene dapprima terminato il perimetro esterno in modo da poter verificare le diagonali e controllare le misure totali e in seguito si completa il rettangolo principale inserendo le pareti interne.

Montaggio delle pareti della zona ufficio

Terminata l’abitazione si passa al montaggio della zona ufficio. Anche in questo caso, prima il perimetro e successivamente le pareti interne.

Da notare che la parete del vano scala, non essendo interrotta dal solaio, deve essere realizzata da regolamento in un’unica soluzione. 

Alla fine della prima giornata di montaggio le pareti del piano terra sono state tutte posizionate, il giorno successivo si procederà con la posa della ferramenta.

Posa della ferramenta

Abbiamo optato per Ferramenta della ditta Borga e per una soluzione principalmente a piastre dritte per far lavorare il più possibile i tasselli a taglio piuttosto che ad estrazione.

Piastre a taglio e a trazione abbinate a chiodi anker e tasselli meccanici, mentre nei casi in cui è stato necessario inserire piastra a trazione a 90°, è stato utilizzato l’apposito ancorante chimico.

Montaggio della struttura della scala

Infine, per chiudere i lavori del piano terra e facilitare l’accesso al piano superiore viene montata la struttura della scala ufficio. La durata dei lavori di questo video è stata di due giorni.

Vi invitiamo a condividere l’articolo e ad iscrivervi al canale YouTube per non perdere i prossimi episodi di realizzazione di Casa Arcobaleno. Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il modulo qui di seguito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *