Episodio 6: Montaggio del Solaio di Interpiano
In questo episodio vi illustriamo il montaggio dei pannelli di solaio.
Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura, e dal momento che il solaio sarà in buona parte a vista, abbiamo scelto una qualità di finitura industriale ma levigata.
Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.
Accettazione del materiale in cantiere
La prima fase di lavorazione consiste nell’accettazione del materiale in cantiere.
I singoli componenti sono tutti univocamente marchiati CE e con un numero che ne indica la posizione di montaggio. Trattandosi di pannelli con destinazione a facciavista, si sono rese necessarie una serie di operazioni preliminari per evitare di rovinarli e si è cercato di eseguire meno movimentazioni possibili.
Per questi pannelli, ad esempio, non è stato eseguito il foro passante per la movimentazione mediante cinghie, come nel caso delle pareti del piano terra, in modo tale da non rovinare l’effetto a vista del legno con dei fori.
Di conseguenza il sollevamento dei pannelli viene effettuato a mezzo di opportune piastre avvitate sull’estradosso del pannello. In altri casi gli elementi sono stati caricati sul camion a facce invertite in modo tale che eventuali schiacciamenti o segni sui pannelli si formassero sul lato non a vista.

Posizionamento dei pannelli
Dopo aver scaricato i pezzi piccoli delle scale, si procede con lo scarico e posizionamento del primo pannello, 5 strati spessore 180 mm, per poi passare velocemente ai successivi.
La procedura è molto semplice e veloce, l’unica accortezza da tenere è la verifica del lato a vista e l’eventuale girata del pannello prima del posizionamento finale.
È inoltre molto facile utilizzare il taglio a squadra dei pannelli per verificare l’angolo tra le pareti. Una volta posizionati i pannelli possiamo notare come il solaio sia immediatamente agibile ed autoportante.

Le dimensioni dei pannelli sono limitate esclusivamente dalla portata della gru e possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. Nel nostro caso i pannelli più estesi avevano dimensione di 9 x 3 ml, mentre in alcune zone sono stati limitati ad una larghezza di soli 1,5 metri per problemi di sollevamento.
In ogni caso, le dimensioni dei pannelli, la non necessità di puntellazioni e l’immediata agibilità del solaio consentono pose a tempi impensabili per l’edilizia tradizionale.
In questo caso, l’intero solaio di 130 mq è stato posizionato da 3 persone più l’operatore gru in 1 ora di lavoro.


Fissaggio meccanico degli elementi posizionati
Successivamente si passa al fissaggio meccanico degli elementi posizionati.
In questo caso, il progetto strutturale prevede collegamenti mediante viti torx tra solaio e pareti, mentre per i collegamenti tra i pannelli del solaio, il fissaggio si effettua mediante tavola di multistrato e viti torx.
Si tratta di una lavorazione piuttosto noiosa, ma fondamentale per garantire un fabbricato antisismico.
La posa completa dell’intero solaio è durata 3 ore.

Costruzione della struttura delle scale interne
Terminato il solaio si passa alla costruzione della struttura della scala.
Anche in questo caso i pezzi pretagliati alla misura corretta facilitano molto il lavoro in cantiere.


Nel caso della scala ufficio si è scelto di fissare le singole pedate direttamente ai due muri ai lati della scala, mentre per quanto riguarda la scala dell’abitazione abbiamo optato per una più classica soluzione a soletta rampante e scalini a fette.
Vi invitiamo a condividere l’articolo e ad iscrivervi al canale YouTube per non perdere i prossimi episodi di realizzazione di Casa Arcobaleno. Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il modulo qui di seguito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!