montaggio pareti primo piano

Episodio 7: Montaggio delle Pareti del Primo Piano

In questo episodio vi illustriamo il montaggio delle pareti del primo piano.

Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura. Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Trasporto e scarico dei pannelli in cantiere

Le operazioni iniziano con l’arrivo del trasporto e lo scarico dei pannelli in maniera ordinata. Dal momento che i pannelli sono di qualità industriale, non sono previste particolari precauzioni nello scarico e l’operazione procede molto velocemente. 

scarico pannelli xlam

Montaggio delle pareti del primo piano

Una volta terminato lo scarico si iniza a montare la prima parete.

Si parte sempre da un angolo, e dopo averlo montato correttamente, si procede con una parete dopo l’altra. In questo caso, l’utilizzo di pezzi piccoli ci ha permesso di ottimizzare gli sfridi.

Le operazioni di montaggio sono molto veloci e provvisoriamente le pareti vengono fissate con delle viti torx. L’utilizzo di uno spago esterno ben tesato facilita l’allineamento delle pareti e i pannelli vengono posizionati al millimetro, fissandoli tra loro mediante l’utilizzo di tavole di multistrato.

A volte, le operazioni di montaggio vengono rallentate dal montaggio dei ponteggi: avendo una sola gru è inevitabile dover attendere qualche minuto per i tiri in quota degli elementi.

Inoltre, si può notare come, all’interno delle pareti, siano state previste le riseghe per l’inserimento dei serramenti in battuta.

Una volta posizionate correttamente le pareti del primo piano e verificate le misure e le diagonali, si procede con il fissaggio definitivo degli elementi e delle piastre di ancoraggio antisismiche.

In questa fase si procede inoltre con il fissaggio degli architravi sopra le finestre. Anche in questo caso, come per il piano terra gli architrave sono stati arretrati rispetto al filo della parete in modo da poter creare lo spazio per ospitare il pacchetto degli oscuranti.

Montaggio dei pilastri e del colmo

Si procede poi con il montaggio dei pilastri interni e del colmo.

Si tracciano le posizioni dei pilastri utilizzando degli spaghi tirati, si posiziona un gancio di sollevamento al centro del pilastro, ed infine si posiziona il pilastro con l’aiuto dei riferimenti precedentemente presi.

La regolazione è millimetrica e l’operazione si conclude con il fissaggio definitivo delle piastre

Una volta posizionati i 3 pilastri si procede con la posa della trave di colmo prima della posa deifinitiva dei pannelli di copertura, che vedremo nella prossima puntata.

posizionamento colmo

Vi invitiamo a condividere l’articolo e ad iscrivervi al canale YouTube per non perdere i prossimi episodi di realizzazione di Casa Arcobaleno. Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il modulo qui di seguito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *