episodio 9 casa arcobaleno

Il Pacchetto di Isolamento del Tetto in Legno – Episodio 9

Quali sono le fasi di realizzazione di un pacchetto di isolamento del tetto di una casa in legno? Siamo arrivati all’Episodio 9 di Casa Arcobaleno, in cui vi illustriamo le fasi di installazione del pacchetto di isolamento della copertura.

Se vi siete persi gli episodi precedenti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata cliccando qui.

Per questo edificio realizzeremo una tipologia di copertura innovativa: la copertura ombreggiata.

In vari articoli del nostro blog abbiamo spesso parlato del classico tetto ventilato, ma con la costruzione di Casa Arcobaleno andremo a mettere in pratica l’idea del tetto ombreggiato, realizzando un manto di copertura in lamiera grecata staccato di 20 cm dal pacchetto di isolamento.

Aperto sui 4 lati ma non sul colmo, permetterà di avere un manto di protezione all’acqua senza fori né aperture e che, allo stesso tempo, ombreggerà il pacchetto isolante.

La sezione del tetto in corrispondenza dello sporto frontale verrà realizzata seguendo il particolare costruttivo che vedete qui sotto.

Per rendere più comprensibile il funzionamento e la costruzione di questa copertura possiamo dividere le stratigrafie e le varie funzioni.

Otterremo quindi 3 macro-elementi su cui concentrarci: la struttura portante in legno, di cui ci siamo occupati nell’Episodio n.8 (clicca qui per rivedere il video), il pacchetto di isolamento, di cui parleremo in questo articolo, e il manto di copertura che sarà il protagonista del prossimo episodio.

struttura portante legno
Struttura portante in legno
pacchetto di isolamento
Pacchetto di isolamento
manto di copertura
Manto di copertura

Guarda il video completo dell’Episodio n.9, dedicato alle fasi di realizzazione del pacchetto di isolamento, cliccando su Play nel video qui sotto!

Vediamo quindi quali sono le varie fasi di realizzazione del pacchetto di isolamento di una casa in legno.

Fase 1: installazione del freno vapore

Come primo elemento viene installato il freno vapore: si tratta di una membrana che regola la quantità di vapore in entrata dagli ambienti dell’abitazione all’isolamento.

Prima di procedere con la posa viene pulita con cura la superficie, per evitare che la membrana possa bucarsi o lesionarsi.

In seguito si procede alla posa srotolando il telo a partire dalle line di gronda e fissandolo con delle cambrette inferiormente e superiormente.

Gli strati successivi vanno in sovrapposizione e gli angoli e le pieghe vengono tagliate, sagomate e risvoltate una volta terminato un rotolo.

Si continua poi con il successivo rotolo mediante sovrapposizione dei lembi. Una volta che si è terminata una falda si riprende dalla linea di gronda dell’altra falda. 

Infine si può posare la fascia di colmo che andrà a sovrapporsi ai teli di entrambe le falde, chiudendo lo strato.

Nel frattempo si iniziano a nastrare i primi teli posati.

È importante che questa operazione venga eseguita senza fretta e con la massima cura, in particolare negli angoli e nei punti complessi come gli sporti e i colmi.

I nastri vanno applicati in maniera ordinata, con i teli ben tirati per evitare che si formino pieghe e grinze. Inoltre le membrane vanno risvoltate con cura lungo le pareti, fissate con cambrette e nastrate al fine di ottenere un cappuccio di protezione continuo su tutta la copertura.

Fase 2: posa e fissaggio delle sponde di contenimento

La fase successiva consiste nella posa e nel fissaggio delle sponde di contenimento degli strati isolanti.

Si tratta di elementi in legno opportunamente sagomati che devono essere fissati sui 4 bordi della copertura al fine di contenere i vari strati di isolamento.

Questi elementi sono stati tagliati e sagomati su misura, e consegnati insieme ai pannelli di copertura.

Gli elementi vengono posizionati, allineati alle pareti sottostanti e fatti collimare agli angoli.

Anche in questo caso il modello cad/cam e il taglio su misura degli elementi ha permesso una estrema velocità di montaggio ed accuratezza. Ultima operazione consiste nel fissaggio degli elementi alla struttura sottostante mediante squadrette metalliche, chiodi anker e viti torx.

Il risultato finale è una vasca di contenimento del materiale isolante, che vediamo in foto qui sotto.

vasca contenimento materiale isolante

Fase 3: posa dell’isolante

Terminate le operazioni preliminari, si può procedere con la posa dell’isolante vero e proprio, in questo caso fibra di legno in pannelli. Si inizia con il primo strato composto da pannelli da 10 cm di spessore intervallati da morali in legno massicio 10 x 6.

I bancali di isolante vengono sollevati direttamente in copertura, vengono aperti e i pannelli vengono posati uno dopo l’altro.

In questa fase serve avere molta cura nel colmare bene le giunzioni e nell’intervallare ad ogni fascia di pannelli una fila di morali.

Anche in questo caso si tratta di un’operazione molto veloce.

Mentre si procede con la posa dei pannelli si può già provvedere al fissaggio dei morali alla struttura sottostante mediante infissione di viti torx.

Lo strato viene via via terminato tagliando su misura le terminazioni delle fasce di falda ed entrambe le fasce di colmo seguendo l’inclinazione della copertura.

isolante primo strato
Pannelli in Fibra di Legno
fissaggio isolante molare
Fissaggio molare di legno con viti torx
colmo isolante
Completamento colmo

Terminate entrambe le falde si può passare allo strato successivo.

Anch’esso composto da pannelli di 10cm di fibra legno intervallati da morali in legno.

I pannelli vengono ruotati di 90° rispetto a quelli del primo strato, prima di essere posati. Ruotare gli strati serve a sfalsare le fughe e a puntualizzare il minimo di ponte termico creato dal morale. 

Anche per questo strato i fissaggi sono effettuati per mezzo di viti torx in corrispondenza dell’intersezione dei morali tra loro.

Una volta terminata la falda, il colmo viene rifinito utilizzando una sega circolare inclinando il taglio. Si passa successivamente all’altra falda e si procede a terminare lo strato tagliando, quando serve, i pezzi su misura.

Fase 4: Fissaggio della Sponda Frontale

La fase successiva consiste nel fissaggio della sponda frontale della conversa.

Si tratta di una tavola di multistrato dello spessore di 30 mm che viene applicata con lo scopo di contenere la scossalina raccoglicondensa.

La tavola viene chiodata in battura all’elemento sagomato di contenimento dell’isolante.

Fase 5: Posa del telo di protezione e della scossalina

Una volta posizionata la tavola, si può procedere con la stesura del telo di protezione della scossalina e con la posa della scossalina stessa.

La scossalina in lamiera di alluminio ha lo scopo di raccogliere la condensa che dovesse formarsi al di sotto del manto di copertura e di portarla agli scarichi previsti alle estremità dell’edificio.

Il telo traspirante posto al di sotto della stessa serve a proteggere l’isolante dal contatto con la lamiera. Il telo traspirante viene tagliato a metà nel senso della lunghezza e viene posato accuratamente rispettando le quote da disegno.

Il fissaggio del telo traspirante allo strato isolante avviene per mezzo di cambrette e di colla. Sopra di esso viene posata la scossalina sagomata a creare una pendenza verso gli angoli dell’edificio. Anche questa lavorazione deve essere eseguita con la massica cura e competenza, in particolare nei punti più complessi.

Fase 6: Posa dell’ultimo strato di isolamento

A questo punto si può procedere con la posa dell’ultimo strato di isolamento: si tratta di pannelli di fibra di legno ad alta densità da 2 cm di spessore, che vanno posati in continuità. Questo strato ha la funzione di creare più resistenza all’onda di calore estiva, rendere l’isolante continuo e garantire un solido appoggio alle strutture di copertura sovrastanti.

I pannelli vengono posati uno accanto all’altro e fissati con cambrette ai morali sottostanti.

Devono incastrarsi perfettamente con la scossalina in modo da creare un dente per lo scorrimento dell’acqua di condensa.

Come per gli altri strati si termina una falda prima di proceder con la successiva e si tagliano a misura e con il giusto angolo gli elementi del colmo. 

Fase 7: Posa del Telo Traspirante

Terminata la fase di isolamento vero e proprio si passa alla posa del telo traspirante in modo tale da applicare la prima barriera all’acqua di questo edificio.

Il telo viene srotolato e posato rispettando le linee di sovrapposizione impresse nel telo stesso.

Nel frattempo viene preparata la colla monocomponente apposita. Si procede incollando i lembi della membrana tra loro e rifinendo i bordi e gli angoli tagliando e incollando.

Hai già guardato gli altri episodi? Clicca qui e scopri di più!

Vi invitiamo a condividere l’articolo e ad iscrivervi al canale YouTube per non perdere i prossimi episodi di realizzazione di Casa Arcobaleno.

Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il modulo qui di seguito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *