Tetto in legno: completamento della struttura – Episodio 8
Quali sono le fasi di realizzazione di un tetto in legno? Siamo arrivati all’Episodio 8 di Casa Arcobaleno, in cui vi illustriamo il montaggio del tetto in legno per il completamento della struttura.
Se vi siete persi gli episodi precedenti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata cliccando qui.
Per Casa Arcobaleno, al posto della classica soluzione a travetti e perline, abbiamo optato per una soluzione con copertura a vista in X Lam. Abbiamo così ottenuto una struttura scatolare, realizzata interamente in pannelli X Lam di grosso spessore, restituendo allo stesso tempo un aspetto più minimale e moderno ai soffitti del primo piano.
Come per gli altri, anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura. Tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24 di spessore 140 mm.
Vediamo quindi quali sono le varie fasi di realizzazione del tetto in legno.
Montaggio delle travi di colmo
Le operazioni iniziano con l’arrivo e lo scarico dei pannelli X Lam in maniera ordinata.
Mentre si procede con lo scarico la squadra inizia le operazioni di montaggio delle travi di colmo in legno lamellare.
La trave, tagliata in pendenza, viene sollevata e posizionata sopra i pilastri precedentemente fissati, come possiamo vedere dalle immagini qui sotto.



A questo punto la trave di colmo viene fissata alle pareti perimetrali e ai pilastri centrali, utilizzando viti tutto filetto, barre filettate e resina epossidica.


Per ultimo viene fissato il colmo della zona uffici. Da notare la precisione con cui collimano le linee di falda lungo il perimetro.

Posizionamento e fissaggio dei pannelli di copertura
Una volta completato il fissaggio delle travi di colmo si procede con la seconda fase della procedura: il posizionamento e fissaggio dei singoli pannelli X Lam di copertura.
Si segue l’ordine di montaggio determinato dalla numerazione dei pannelli, procedendo molto velocemente. Si tratta di una fase semplice, che internamente restituirà un soffitto già sostanzialmente finito e di grande effetto.


I pannelli vengono rigorosamente fissati tra loro e alle pareti perimetrali mediante viti torx di dimensione e passo definite dal progetto strutturale. I montatori segnano i passi vite prima di procedere con il fissaggio.

Nella foto qui sopra si può notare il dettaglio del sopra foro e la precisione con cui è stato progettato e realizzato al fine di garantire l’inserimento del blocco termico contenente il serramento e l’oscurante. Le varie fresature eseguite sul pannello di copertura tengono conto delle varie inclinazioni e salti di quota presenti nel nodo.
Il ritmo di posa della copertura è velocissimo e in poco meno di 5 ore viene posata e fissata l’intera struttura.



Nel prossimo episodio vedremo la posa del pacchetto di isolamento della copertura.
Hai già guardato gli altri episodi? Clicca qui e scopri di più!
Vi invitiamo a condividere l’articolo e ad iscrivervi al canale YouTube per non perdere i prossimi episodi di realizzazione di Casa Arcobaleno. Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il modulo qui di seguito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!