Casa Arcobaleno

Il progetto Casa Arcobaleno è il condensato di tutta la conoscenza ed esperienza accumulata in questi anni nel settore delle costruzioni in legno. Nella realizzazione dell’immobile si è data priorità alla durabilità e si è cercato di razionalizzare quanto lo studio Woodlab ha capito in questi anni di lavoro.

manto di copertura in lamiera

Manto di Copertura in Lamiera per Tetto in Legno – Episodio 10

Dopo aver visto ed approfondito le fasi di installazione del pacchetto di isolamento del tetto di una casa di legno, in questo articolo vediamo come viene completata la copertura con un manto in lamiera.

Se vi siete persi gli episodi precedenti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata cliccando qui.

L’innovazione sulla copertura di questo edificio è data dalla tipologia di realizzazione: infatti, si è optato per una copertura ombreggiata. Rispetto al classico tetto ventilato, per Casa Arcobaleno è stato realizzato un manto di copertura in lamiera grecata staccato di 20 cm dal pacchetto di isolamento.

Aperto sui 4 lati ma non sul colmo, permetterà di avere un manto di protezione all’acqua senza fori né aperture e che, allo stesso tempo, ombreggerà il pacchetto isolante.

La sezione del tetto in corrispondenza dello sporto frontale è stata realizzata seguendo il particolare costruttivo che vedete qui sotto.

Continua a leggere
episodio 9 casa arcobaleno

Il Pacchetto di Isolamento del Tetto in Legno – Episodio 9

Quali sono le fasi di realizzazione di un pacchetto di isolamento del tetto di una casa in legno? Siamo arrivati all’Episodio 9 di Casa Arcobaleno, in cui vi illustriamo le fasi di installazione del pacchetto di isolamento della copertura.

Se vi siete persi gli episodi precedenti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata cliccando qui.

Per questo edificio realizzeremo una tipologia di copertura innovativa: la copertura ombreggiata.

In vari articoli del nostro blog abbiamo spesso parlato del classico tetto ventilato, ma con la costruzione di Casa Arcobaleno andremo a mettere in pratica l’idea del tetto ombreggiato, realizzando un manto di copertura in lamiera grecata staccato di 20 cm dal pacchetto di isolamento.

Aperto sui 4 lati ma non sul colmo, permetterà di avere un manto di protezione all’acqua senza fori né aperture e che, allo stesso tempo, ombreggerà il pacchetto isolante.

La sezione del tetto in corrispondenza dello sporto frontale verrà realizzata seguendo il particolare costruttivo che vedete qui sotto.

Continua a leggere
tetto in legno

Tetto in legno: completamento della struttura – Episodio 8

Quali sono le fasi di realizzazione di un tetto in legno? Siamo arrivati all’Episodio 8 di Casa Arcobaleno, in cui vi illustriamo il montaggio del tetto in legno per il completamento della struttura.

Se vi siete persi gli episodi precedenti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata cliccando qui.

Per Casa Arcobaleno, al posto della classica soluzione a travetti e perline, abbiamo optato per una soluzione con copertura a vista in X Lam. Abbiamo così ottenuto una struttura scatolare, realizzata interamente in pannelli X Lam di grosso spessore, restituendo allo stesso tempo un aspetto più minimale e moderno ai soffitti del primo piano.

Come per gli altri, anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura. Tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24 di spessore 140 mm.

Continua a leggere
montaggio pareti primo piano

Episodio 7: Montaggio delle Pareti del Primo Piano

In questo episodio vi illustriamo il montaggio delle pareti del primo piano.

Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura. Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
montaggio del solaio

Episodio 6: Montaggio del Solaio di Interpiano

In questo episodio vi illustriamo il montaggio dei pannelli di solaio.

Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura, e dal momento che il solaio sarà in buona parte a vista, abbiamo scelto una qualità di finitura industriale ma levigata.

Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
montaggio pareti piano terra

Episodio 5: Montaggio delle Pareti del Piano Terra

Con questo video vediamo finalmente i primi passi del montaggio della struttura in legno. Come già visto nel precedente video, per le pareti perimetrali abbiamo scelto dei pannelli xlam da 140 mm di spessore, mentre per le pareti interne pannelli xlam da 100 mm di spessore.

Tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
episodio 4 produzione pannelli x lam

Episodio 4: Fasi di produzione dei pannelli X Lam

Finalmente entriamo nel vivo delle lavorazioni di Casa Arcobaleno iniziando a trattare le strutture in legno portanti fuori terra.

Ho scelto di realizzare una struttura interamente in XLam. Dalle pareti, ai solai, alla copertura, tutti gli elementi sono stati realizzati con pannelli X Lam.

Inoltre gli spessori sono stai maggiorati del 40% rispetto a quanto richiesto dal calcolo e rispetto a quanto si fa normalmente, al fine di migliorare tutte quelle prestazioni dipendenti dalla massa in cui il legno è notoriamente carente.

Abbiamo così sensibilmente migliorato l’aspetto acustico, deformativo e di vibrazione.

In questo video vi porteremo in quella zona che normalmente l’utente finale non ha modo di vedere: la progettazione e la produzione dei pannelli xlam in stabilimento.

Continua a leggere
episodio 3

Episodio 3: preparazione e getto del cordolo di rialzo della fondazione

In questo terzo episodio ci occupiamo della preparazione e del getto del cordolo di rialzo della fondazione.
Nel dettaglio vedremo:

  • il tracciamento dei cordoli,
  • la posa dei casseri,
  • la preparazione del getto,
  • il getto del cordolo di rialzo,
  • la scasseratura finale.
Continua a leggere
episodio 2 casa arcobaleno

Episodio 2: platea di fondazione. Armatura, getto e disarmo.

In questo secondo episodio ci occupiamo della costruzione della platea di fondazione.
Nel dettaglio vedremo:

  • il tracciamento,
  • la posa delle armature,
  • la posa dei casseri,
  • il getto della platea di fondazione impermeabilizzata in massa.
Continua a leggere
movimento di terra episodio 1

Episodio 1: preparazione del cantiere e movimento di terra

Nel primo episodio vediamo il lotto di terreno dove verrà costruita Casa Arcobaleno. In questo e nei prossimi video seguiremo passo passo la realizzazione di un edificio in legno costruito con tecnologia X Lam.

Casa Arcobaleno è la sintesi tecnica e tecnologica di tutta l’esperienza accumulata dallo studio woodlab in questi anni di lavoro nel settore delle costruzioni in legno.

In questo primo episodio vedremo le prime operazioni:

  • la preparazione del terreno,
  • il tracciamento del sedime,
  • la preparazione del cantiere per la posa delle fondazioni.
Continua a leggere