Conferenze, Eventi e Corsi

Gli appuntamenti del settore delle costruzioni di legno organizzati da professionisti e Gruppo Qualità Legno. Corsi formativi e incontri organizzati da Woodlab sul territorio.

seminario costruire in legno

Seminario “Progettare e Costruire con il legno”, scenari per il terzo decennio

Quali sono i possibili scenari futuri per il settore delle costruzioni in legno?
Qual è l’attuale situazione del settore e come verranno affrontate le nuove frontiere applicative nel prossimo decennio?

Sono questi alcuni dei punti salienti del nuovo seminario “Progettare e costruire col legno” – scenari per il terzo decennio, che si terrà venerdì 14 Dicembre dalle ore 9.30 in Villa Visinoni, a Zelarino (VE). Continua a leggere

Seminario sul comportamento sismico delle strutture in legno: Giovedì 25 Ottobre

Nuovo appuntamento dedicato al comportamento sismico delle strutture in legno.

Giovedì 25 Ottobre 2018 saremo a Roma, presso l’International Campus, per un pomeriggio formativo che vedrà l’Ing. Alex Merotto come relatore dalle ore 17.00

L’intervento di Alex verterà sulla durabilità delle strutture in legno, portando in evidenza anche uno dei nostri casi studio, pubblicati qualche tempo fa sul nostro blog. 

Continua a leggere
SECONDO congresso GQL

Secondo congresso italiano sugli edifici in legno: tanta moda poca cultura!

Il secondo congresso italiano dedicato agli edifici in legno e organizzato dal Gruppo Qualità Legno si svolgerà il 15 e 16 Novembre 2018, di nuovo a Rimini presso il quartier generale del gruppo.

Un nuovo appuntamento dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, di cui vi avevamo parlato in questo articolo. Continua a leggere

evento nano tecnologie applicate a edilizia

La nanotecnologia applicata all’edilizia: come valorizzare i beni storici e culturali?

Di questo approfondimento si parlerà Mercoledì 07 Marzo, dalle 14.30, presso il Palazzo della Luce a Torino, in occasione dell’evento “Legno e nanotecnologia, un solo passo verso la valorizzazione dei beni storici e culturali.”

Si apre la strada verso il campo delle ristrutturazioni edili e il restauro dei beni architettonici e culturali grazie alla nanotecnologia, con l’obiettivo di rendere più resistenti e performanti i materiali edili.

Continua a leggere

federlegno e gql

Gruppo Qualità Legno e Federlegnoarredo al Congresso di Rimini, 26-27 Ottobre

Il Primo Congresso Italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni in legno è ormai alle porte: il 26-27 Ottobre saremo a Rimini, presso Ecoarea Better Living per parlare di durabilità delle costruzioni in legno.

L’evento è organizzato con il patrocinio di Ferlegnoarredo, come forte sostegno per gli imprenditori del legno e dell’arredo, e come grande appoggio al fare impresa in maniera coerente davanti ad un mondo in continuo cambiamento.  Continua a leggere

primo congresso stato dell'arte

Primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici in legno: Ottobre 2017

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al primo Congresso Italiano sullo state dell’arte delle costruzioni di legno, che si terrà a Rimini il 26 e il 27 Ottobre 2017, presso Ecoarea Better Living.

Il tema principe del convegno sarà la durabilità delle costruzioni di legno: un materiale che, come abbiamo già sottolineato in vari articoli del nostro blog, viene molto sottovalutato e che, se utilizzato con sapienza e consapevolezza, si rivela un perfetto alleato nelle costruzioni degli edifici.

La fiducia nei confronti della risorsa legno è cresciuta negli ultimi anni grazie a pochi imprenditori, professionisti e studiosi che hanno creduto fermamente nella sana cultura del legno. Continua a leggere

Danni e difetti delle costruzioni in legno: diagnosi, punti critici, soluzioni

Abbiamo il piacere di presentarvi l’opera “Danni e difetti delle costruzioni in legno” dell’Ing. Alex Merotto, edito da Maggioli Editore.

Il libro, disponibile all’acquisto cliccando a questo link, fa parte della Collana “Quaderni di patologia edilizia” e si propone di promuovere la diffusione delle buone regole sul costruire in legno, oltre a sensibilizzare i professionisti e progettisti dagli errori possibili in cui si può incorrere durante la costruzione di un edificio in legno.   Continua a leggere

struttura legno rivista

Progettare la durabilità: nuova collaborazione con la rivista Struttura Legno

Struttura Legno è una rivista trimestrale che, dedicandosi principalmente all’architettura in legno, vuole dare a questo materiale la stessa dignità rispetto ad altri, valorizzandone i plus dati dalle sue caratteristiche.

Siamo dunque onorati di comunicarvi che, da questo mese, inizia una nuova collaborazione tra la rivista Struttura Legno e lo studio Woodlab. 

In ogni nuovo numero avremo, infatti, una rubrica dedicata che si chiamerà “Gutta Cava Lapidem”, la goccia che scava la roccia.  Continua a leggere

Situazione del mercato case in legno: i risultati del nostro sondaggio

Il blog di WoodLab, in questi anni, è cresciuto molto: abbiamo pubblicato dozzine di articoli, tutti inerenti al mercato delle case e costruzioni in legno, cercando, il più possibile, di mantenere un approccio oggettivo rispetto a quanto esposto.

Ci siamo interrogati su molte questioni, mantenendo sempre alta l’attenzione di un migliaio di iscritti alla newsletter e di quattromila lettori fidati. 

Una delle domande più interessanti che abbiamo posto a chi ci segue, è relativa alla vivibilità delle abitazioni in legno.  Continua a leggere

Cosa pensi del nostro blog e cosa ti piacerebbe leggere?

“Siete bravissimi, continuate così, è veramente un grande servizio il vostro verso gli utenti finali.”

Qualche tempo fa abbiamo sottoposto un sondaggio ai nostri più affezionati followers, a coloro che ci seguono da un po’ o che sono iscritti alla nostra newsletter da poco.

Cercavamo di capire se gli argomenti esposti sul blog fossero di reale interesse per gli utenti (sebbene lo sapessimo già dai dati relativi alle visite sul sito) chiedendo direttamente loro cosa pensassero degli articoli e cosa avrebbero preferito leggere.  Continua a leggere