Dettagli costruttivi

Nella realizzazione di un edificio in legno vanno tenuti da conto tutti i dettagli costruttivi che lo caratterizzano, a seconda del sistema costruttivo utilizzato.

come realizzare i balconi

I 3 caposaldi da seguire per la realizzazione dei balconi negli edifici in legno

Come spesso abbiamo evidenziato in questo blog, tra gli elementi critici di un edificio in legno, i balconi esterni sono una delle peggiori problematiche.

In generale tutte le superfici orizzontali esterne sono potenzialmente molto pericolose e richiedono particolari cure e tecniche per essere eseguite.

I tetti piani, i lastrichi solari e i terrazzini sono elementi esposti alle precipitazioni e, se non correttamente realizzati, possono diventare un punto debole significativo per tutto l’edificio.

Continua a leggere
tetto ventilato come realizzarlo

Cos’è il tetto ventilato e come realizzarlo correttamente?

Il tetto ventilato è talmente utilizzato in edilizia, da essere considerato oramai l’unica opzione disponibile. Ultimamente sembra che il tetto ventilato venga fatto anche per i tetti piani: quasi un controsenso, si direbbe.

Ma quanto ne sappiamo della ventilazione? Cos’è e in base a quali principi funziona? Ci sono dei metodi per dimensionarla correttamente?

Nei prossimi articoli cercheremo di rispondere proprio a queste domande.

Continua a leggere
errori e normativa tetto ventilato

Tetti in legno ventilati: gli errori più comuni e la normativa a riguardo

Nell’articolo precedente vi abbiamo parlato di come si realizza un tetto in legno ventilato e quali principi sfrutta per il suo funzionamento. Vediamo ora di capire se esiste un metodo di dimensionamento, se viene rispettato e come si eseguono operativamente i dettagli.

Innanzitutto, riprendendo lo schema del precedente articolo, possiamo dire che il motore di tutta la ventilazione risiede nella pendenza della falda.

Continua a leggere
come eseguire fondazione con vespaio

Fondazioni con vespaio aerato: come eseguirle a regola d’arte e quali errori evitare

Con questo articolo torniamo a parlare di fondazioni, in particolare ci occupiamo del vespaio aerato.

Di cosa si tratta? Qual’è lo scopo del suo utilizzo? Vediamo insieme le peculiarità di questo sistema, analizzandone pregi e difetti.

Cos’è la fondazione con vespaio aerato?

Il vespaio aerato è un tipo di sottostruttura che viene accoppiato alla fondazione con la finalità di mantenere la casa più asciutta ed allontanare l’eventuale gas Radon dagli ambienti abitativi.

protocollo woodlab per il cordolo in cemento armato

Metodo alternativo per cordolo in cemento armato: protocollo WoodLab

Vogliamo oggi presentarvi un metodo alternativo per cordolo in cemento armato che sperimentiamo ed implementiamo da qualche anno. Negli articoli precedenti abbiamo visto quali sono gli step tradizionali di costruzione del cordolo in cemento, oltre ad averne analizzato problematicità ed obiettive difficoltà, in alcuni passaggi, nell’ottenere manufatti con tolleranze nell’ordine dei 2-4 mm.

Continua a leggere
fasi di confezionamento del cordolo

Il confezionamento del cordolo tradizionale

Negli ultimi articoli ci siamo concentrati sul cordolo di rialzo in cemento armato con lo scopo di analizzare approfonditamente lo stato dell’arte di questo elemento e verificare se sia possibile migliorarne le condizioni e la produzione.

In questo articolo illustreremo le fasi di confezionamento tradizionale del cordolo, evidenziandone le criticità e le prassi di cantiere.

Continua a leggere
attacchi a terra sbagliati

Perché si realizzano attacchi a terra sbagliati?

Come abbiamo visto parlando di attacchi a terra, per la durabilità di un fabbricato di legno è fondamentale che il legno venga posato ad una quota superiore rispetto al terreno circostante.

E abbiamo anche visto che ci sono diversi metodi per rialzare la base di appoggio delle pareti in legno, come i cordoli in cemento armato, in acciaio, in alluminio etc…

Ciononostante, anche al giorno d’oggi, la soluzione di utilizzare dei cordoli di rialzo è ancora poco diffusa e sono moltissimi gli edifici che vengono realizzati appoggiando direttamente le pareti di legno sulla platea di fondazione.

Continua a leggere
vantaggi e svantaggi cordolo in cemento

Vantaggi e punti critici del cordolo in cemento

Dopo aver analizzato a livello generale le cinque tipologie di cordoli per l’attacco a terra degli edifici di legno, riprendiamo il discorso andando più nello specifico, analizzando la soluzione del cordolo in cemento armato.

Come abbiamo visto nei precedenti articoli, la scelta di rialzare la quota di imposta delle pareti di legno con un cordolo in cemento armato è molto diffusa.

Continua a leggere
case con tetti in legno come realizzarle

Case con tetti in legno e pacchetti di copertura: come realizzarli nel modo corretto

In questi anni ci siamo imbattuti in moltissime case con tetti in legno, di varie forme, con vari schemi strutturali e soprattutto con i più diversi materiali e stratigrafie.

Molti di loro funzionano bene e svolgono il loro compito senza disturbare i loro proprietari, alcuni richiedono una manutenzione continua, altri sono stati rifatti poco tempo dopo essere stati costruiti e pochi sono una spina nel fianco per i loro proprietari. 

Continua a leggere

Fondazione a Platea e a Trave rovesciata: differenze tra le due tipologie

Rimaniamo legati all’argomento “infiltrazioni d’acqua” partendo dal basso, ossia dalle fondazioni a platea e a trave rovescia di un’abitazione in legno.

Oggi analizziamo come vengono realizzate generalmente le fondazioni, avendo un occhio di riguardo all’analisi delle differenze tra le due principali tipologie del mercato.

Vi presenteremo anche un metodo alternativo da considerare per il cordolo in cemento armato, un metodo efficace che sperimentiamo ed implementiamo già da qualche anno come studio di ingegneria del legno.

La scorsa settimana ci siamo occupati delle infiltrazioni d’acqua in una abitazione in legno, sottolineando che, quando i lavori vengono eseguiti a regola d’arte, il problema non si pone in nessun caso.

Ci siamo poi concentrati sull’analizzare la struttura ottimale di un tetto traspirante di una casa di legno, approfondendo su un tema che ha portato scalpore tra i nostri lettori.

Continua a leggere