Dettagli costruttivi

Nella realizzazione di un edificio in legno vanno tenuti da conto tutti i dettagli costruttivi che lo caratterizzano, a seconda del sistema costruttivo utilizzato.

cordolo di sacrificio in larice

Cordolo di base in legno nell’attacco a terra: garanzia di durabilità?

In questo articolo ci dedicheremo al cosiddetto cordolo di sacrificio in larice che molto spesso si vede inserito alla base di alcune abitazioni di legno e che, in molti casi, viene sbandierato come una brillante soluzione al problema di marcescenza alla base.

Cordolo di sacrificio in larice: da dove deriva e perché il suo uso è così diffuso?

Il termine “elemento di sacrificio”, in carpenteria lignea, sta ad indicare un elemento ligneo che possiede tre caratteristiche fondamentali:

Continua a leggere
attacco a terra edificio legno

Le 5 tipologie di cordoli per l’attacco a terra: quali usare?

Ritorniamo a parlare di fondazioni a platea occupandoci questa volta del dettaglio di raccordo tra platea e parete di legno. Come abbiamo già visto in altri articoli, questo particolare è uno dei più importanti al fine di garantire una corretta durabilità dell’edificio.

L’attacco a terra è il nodo che permette di collegare le strutture lignee in elevazione alla fondazione in cemento armato. La sua funzione principale è quella di trasmettere le forze indotte dai carichi esterni sulla struttura in legno alla fondazione e successivamente al terreno.

Le forze in gioco possono essere di compressione, di taglio e , in particolari condizioni, di trazione. Al fine di assorbire le azioni trasmesse, vengono progettati e installati una serie di apparecchi di appoggio metallici di varie forme e dimensioni.

Continua a leggere
fondazioni efficienti

Come progettare fondazioni di case che siano efficienti e sicure

Di fondazioni ne abbiamo abbondantemente parlato all’interno di questo blog. Nell’articolo precedente abbiamo analizzato le tipologie di terreno che possiamo incontrare e come fare un’analisi stratigrafica completa per capire come procedere senza sbagliare.

Oggi approfondiremo di più il tema analizzando la questione della capacità portante, del piano di posa e dei cedimenti.

Come abbiamo già vito, il compito della fondazione è principalmente quello di trasferire i carichi dall’edificio al terreno sottostante. 

Continua a leggere
sfasamento e trasmittanza termica

Valore di sfasamento e trasmittanza termica delle strutture in legno: dati di calcolo

Uno dei primi e principali indicatori della prestazione estiva delle strutture opache è senza dubbio il valore di sfasamento termico. Con questo termine si intende il ritardo, espresso in ore, con cui l’onda termica oltrepassa una struttura.

Fino a pochi anni fa la prestazione energetica estiva di un edificio in legno non veniva presa in considerazione; un primo approccio si è avuto recentemente con la generica indicazione di massa superficiale superiore a 230 kg/mq per valutare la prestazione estiva. 

Continua a leggere

Le soluzioni d’architettura montana per la durabilità delle costruzioni in legno

Di recente si è conclusa la prima fase di un’esperienza, che vede il DA&D dell’Università impegnato in una convenzione con il CISAPSI, un consorzio di Comuni Svizzeri del Canton Ticino, al fine di sviluppare una ricerca conoscitiva approfondita sulle numerose costruzioni in legno presenti nel cantone svizzero.

Uno degli obiettivi è quello di definire delle metodologie comportamentali che, attraverso la conoscenza della tipologia costruttiva e dello stato di conservazione, permettano di fornire una maggior protezione ai fabbricati storici attraverso opportune indicazioni ad oggi inserite in un progetto di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, al fine di favorirne la corretta conservazione attraverso il riuso.

In questa prima fase le attenzioni si sono concentrate su due tipologie costruttive differenti ritenute significative, situate nella località di Faido alle pendici del complesso montuoso del San Gottardo.

Continua a leggere

Coperture ventilate e camera di ventilazione: cosa succede se viene ostruita? [Caso Studio]

Questa settimana torniamo nuovamente sull’argomento delle coperture ventilate.

Negli articoli precedenti avevamo illustrato come si esegue correttamente una copertura ventilata e quali sono gli errori da evitare.

In quegli articoli avevamo sottolineato l’importanza di curare l’uscita della ventilazione sottocoppo e di assicurarsi che non ci fossero impedimenti all’uscita dell’aria.

Continua a leggere
la legge delle 4d

La Legge delle 4D per una progettazione responsabile

Nei precedenti articoli abbiamo accennato brevemente alla legge delle 4D, pensando di riferirci ad un concetto diffuso e conosciuto.

Con nostra grande sorpresa siamo stati però sommersi da email di richieste di chiarimento e di approfondimento che ci hanno indirizzato a scrivere alcuni articoli sull’argomento, di cui questo è il primo.

Continua a leggere
cause di degrado legno

Quali sono i punti critici e le maggiori cause di degrado degli edifici in legno?

Con l’articolo di questa settimana presentiamo un estratto dell’intervento che abbiamo tenuto a Rimini, in occasione del Primo Congresso sullo Stato delle Costruzioni di Legno.Inoltre, vogliamo mettere a disposizione dei nostri lettori i risultati di un piccola indagine statistica che ha riguardano i casi di problemi che ci sono stati segnalati in questi mesi.

Questo articolo viene pubblicato in parallelo con un analogo pezzo nella nostra rubrica “Gutta Cavat Lapidem” della rivista Strutturalegno che vi invitiamo a leggere (dalla pag. 52 della rivista).

Continua a leggere

infltrazione d'acqua e termografia

Tre metodi per prevenire qualsiasi problema di infiltrazione nelle case di legno

Una delle più frequenti domande rivolte al nostro studio da parte dei privati, in particolare, è legata alla durabilità ed ai problemi di infiltrazione delle case di legno.

Sono molti, infatti, coloro che ci chiedono come possono assicurarsi che la struttura sia integra e che non ci siano infiltrazioni d’acqua all’interno dei pacchetti isolanti.

Analizziamo con questo articolo tre metodi di progettazione che permettono di evitare problemi legati alle infiltrazioni delle case in legno.

Continua a leggere
marcescenza del legno e durabilità

Marcescenza legno e durabilità: i danni possono essere evitati?

Nonostante i casi di problemi di marcescenza del legno e durabilità sempre più frequenti che stanno venendo alla luce in questi mesi, la maggior parte degli operatori del settore sembra continuare a trascurare questo aspetto, come se il problema non esistesse.

In aggiunta c’è pure chi sostiene che non sia un problema, che siano solo pochi casi pompati ad arte dalla lobby dei cementisti nel tentativo di frenare l’avanzata del settore.

Noi, che ci occupiamo di questo per lavoro, possiamo dire che, negli ultimi mesi, le chiamate per sopralluoghi legati a problemi di marcescenza hanno ormai raggiunto la frequenza di una a settimana.

Continua a leggere