Dettagli costruttivi

Nella realizzazione di un edificio in legno vanno tenuti da conto tutti i dettagli costruttivi che lo caratterizzano, a seconda del sistema costruttivo utilizzato.

Fondazioni case in legno: come risolvere i problemi di infiltrazione?

Abbiamo iniziato la scorsa settimana ad affrontare il problema delle fondazioni in un’abitazione in legno, analizzando le differenze tra fondazione a platea e a trave rovescia. Oggi riprendiamo l’argomento con la seconda parte dell’articolo dedicato, affrontando tre problemi cruciali legati alle infiltrazioni d’acqua nel caso in cui la parete in legno si trovi al di sotto del del piano di campagna.

Continua a leggere
tetti piani case in legno

Tetti piani negli edifici in legno: quanto può rivelarsi una scelta rischiosa?

Alcune settimane fa abbiamo pubblicato degli articoli dedicati alla ventilazione dei tetti in legno per fare una corretta introduzione al tema di cui parleremo in questo articolo.

Si tratta, infatti, di un argomento delicato: i tetti piani. 

Nonostante i tetti piani siano una tipologia di copertura che gli edifici in legno non gradiscono per niente, le richieste per questi tipi di copertura sono sempre più frequenti. E dal momento che le richieste ultimamente contemplano proposte di pacchetti sempre più complessi e articolati, riteniamo che sia utile fare un po’ di chiarezza. 

Continua a leggere
getto platea calda

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: casseratura e getto della platea

Continuiamo il ciclo di articoli dedicati alla realizzazione di una Fondazione a Platea Calda.

Nell’ultimo articolo abbiamo visto le varie fasi del procedimento fino alla preparazione del piano di posa della platea: dopo il completamento della compattazione del vetro cellulare, i lembi del geotessuto vengono ripiegati di almeno un metro sotto la platea da gettare. Continua a leggere

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: fasi del processo

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Platea Calda e Fredda, soffermandoci sulla prima e cercando di analizzare i principali vantaggi del suo utilizzo e dei materiali per la sua realizzazione.

Ma quali sono le indicazioni da seguire per realizzare correttamente una platea calda?

Abbiamo preparato uno Slideshare per mostrarvi il procedimento completo in forma sequenziale, attraverso delle immagini specifiche per ogni singola fase. Continua a leggere

vantaggi e materiali per platea calda

Fondazione a Platea Calda: vantaggi e materiali per la sua realizzazione

Torniamo a parlare di fondazioni perché sempre più domande ci vengono rivolte su come isolare correttamente una fondazione.

Negli articoli precedenti abbiamo visto alcuni esempi di quali tipologie di fondazioni possano essere utilizzate negli edifici in legno. Abbiamo poi analizzato il nodo dell’attacco a terra indicando quali sono i punti critici e come superarli.

In questo articolo parleremo della fondazione a “platea calda”.

Continua a leggere

Quattro indicazioni base per le fondazioni delle case in legno

Ritorniamo sul dettaglio di attacco alla fondazione perché dalle email che ci arrivano capiamo che persistono ancora molti dubbi.

Oltre ai classici sistemi di realizzazione della fondazione di una casa di legno, il mercato spesso propone delle soluzioni che definire fantasiose è un termine riduttivo.

Sembra infatti che ogni azienda abbia il proprio “segreto” per garantire una casa durevole nel tempo.

Naturalmente questi “segreti” sono idee originali dell’azienda, con pochissimo storico di confronto che qualche volta funzionano, ma che nella maggior parte dei casi provocano molti problemi. Continua a leggere

umidità casa in legno

Come assicurare una corretta gestione dell’umidità ad un edificio di legno

Di infiltrazioni d’acqua e umidità ne abbiamo già ampiamente parlato all’interno del nostro blog. Ci siamo soffermati sulle fondazioni, sul tetto e sui passaggi impiantistici per analizzare e capire da dove può infiltrarsi l’acqua quando una casa in legno non viene realizzata a regola d’arte.

Torniamo a parlare di umidità negli edifici in legno con l’articolo di oggi, cercando di capire quali possono essere le cause di infiltrazione in fase di trasporto/montaggio, fasi solitamente trascurate.

È fondamentale infatti predisporre accorgimenti che limitino al massimo il problema delle infiltrazioni d’acqua e umidità, intervenendo sulle cause. Continua a leggere

x lam certificazione dolomiti

Nota informativa: certificazione pannelli X Lam Dolomiti

Vogliamo riportare una nota informativa importante come comunicazione a tutti coloro che ci seguono online:

la certificazione dei pannelli XLam della ditta Xlam Dolomiti è stata sospesa dall’ente certificatore Holzfoschung.

L’unica comunicazione ufficiale si trova al sito di Holzforschung dove alla voce “Status” si può leggere “Certificato sospeso”. Continua a leggere

impianti casa di legno

Come evitare le infiltrazioni d’acqua attraverso gli impianti di una casa in legno

Abbiamo già parlato di quanto siano pericolose le infiltrazioni d’acqua in un edificio in legno. Precedentemente ci siamo occupati di come prevenire questi problemi parlando di fondazioni e di coperture, ma questi non sono gli unici punti da dove si può infiltrare l’acqua.

Un punto molto importante, ma spesso trascurato sono i passaggi impiantistici.

Sia l’impianto idraulico che l’impianto elettrico infatti, se non realizzati correttamente possono diventare delle vie d’acqua importanti e potenzialmente distruttive. La situazione risulta aggravata dal fatto che molte aziende di installazione impianti non hanno esperienza in edifici in legno e applicano le stesse procedure che hanno sempre utilizzato negli edifici in tradizionale.

Cerchiamo di spiegare quali sono le problematiche che possono sorgere e come è possibile evitarle.  Continua a leggere

Sistema X Lam o Telaio: considerazioni su Spessore e Prezzi

Da quanto esposto negli articoli precedenti sulle differenze tra sistema X Lam e Telaio, sembrerebbe che la parete a telaio abbia prestazioni superiori a quella in X Lam. Infatti in tutti i casi in cui la parete è sollecitata perpendicolarmente al proprio piano (vento, vibrazioni e urti) la parete a telaio presenta deformate minori rispetto all’X Lam.

Questo dato non ci deve trarre in inganno in quanto stiamo confrontando due pareti con spessore diverso, da una parte una parete massiccia da 10 cm di spessore, dall’altro una parete discontinua ma di 16 cm di spessore.   Continua a leggere