Dettagli costruttivi

Nella realizzazione di un edificio in legno vanno tenuti da conto tutti i dettagli costruttivi che lo caratterizzano, a seconda del sistema costruttivo utilizzato.

la resistenza a fuoco vento urti

Sistema costruttivo X Lam o Telaio: la resistenza a vento, fuoco e urti

Con l’articolo di oggi completiamo il ciclo di post dedicati alla differenza tra sistema costruttivo X lam e sistema a Telaio. Ciò che abbiamo confermato è il fatto che non esiste un sistema migliore dell’altro, ma a seconda delle condizioni esterne e delle scelte della committenza, un sistema può risultare più performante in determinate costruzioni.

Se ti sei perso gli articoli precedenti, ti lasciamo qui sotto i link:

quali sono le differenze di base tra i due sistemi?

Carichi verticali e orizzontali: le differenze tra i due sistemi

Cerchiamo oggi di comprendere il comportamento dei due sistemi nei confronti della resistenza al vento, al fuoco e agli urti.

Continua a leggere
carichi verticali o orizzontali strutture

Carichi Verticali/Orizzontali: la differenza tra sistema X Lam e Telaio

La scorsa settimana ci siamo occupati della differenza tra i sistemi costruttivi più conosciuti sul panorama internazionale: X Lam e Telaio.

Si tratta di sistemi che si differenziano tra loro in funzione delle singole applicazioni e utilizzi. Per alcuni lavori può essere più adatto il sistema X Lam, per altri invece quello a Telaio.

Per questo motivo conoscere i materiali e avere una competenza approfondita sui sistemi costruttivi previsti, garantisce la realizzazione di costruzioni impeccabili, durature e stabili nel tempo.

Riprendiamo con questo articolo la differenza tra i due sistemi, cercando però di approfondire riguardo le varie azioni a cui è sottoposto un edificio, e che possono così evidenziare le differenze di comportamento tra i due sistemi costruttivi.

Continua a leggere
differenze tra x lam e telaio

X Lam o Telaio: quali sono le differenze di base tra i due sistemi?

Alcune delle domande più classiche che mi vengono rivolte quando si parla di sistemi costruttivi in legno sono:

è meglio il sistema X Lam o Telaio? Quali sono le differenze tra i due sistemi? Qual è il migliore e che differenza di prezzo sussiste?

Generalmente cerco di evitare di dare un giudizio netto su quale sia il sistema costruttivo “migliore”, in quanto non esiste un sistema perfetto o superiore all’altro se non in funzione delle singole applicazioni. Per questo motivo in determinati lavori può essere più soddisfacente un sistema a telaio, mentre in altre sarà più vincente il sistema X Lam. Continua a leggere

come garantire l'isolamento acustico

Come garantire il comfort acustico in una casa in legno?

L’articolo 2 della Legge 447 del 26 ottobre 1995 dà una definizione molto chiara di inquinamento acustico:

<<introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, […] tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. >>

In secondo luogo l’articolo dà una definizione anche di Isolamento acustico:

<<è la differenza tra i valori medi dei livelli di pressione sonora misurati nell’ambiente “sorgente” (L1) e quelli rilevati nell’ambiente “ricevente” (L2)>>

Continua a leggere
progettazione solai legno

La progettazione dei solai in legno agli stati limite di esercizio

La diffusione nel mercato edilizio delle costruzioni in legno è stata caratterizzata negli ultimi anni da una crescita significativa a discapito di soluzioni tradizionali, quali la muratura e il cemento armato. Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, elevata prefabbricazione sono solo alcune delle ragioni che hanno reso il legno protagonista nelle costruzioni residenziali, ma non solo, anche nel nostro Paese. Continua a leggere

infiltrazioni d'acqua su casa di legno

Come evitare le infiltrazioni d´acqua in una casa di legno?

Chi ci segue da un po’ di tempo sa bene quanto ci teniamo non solo ad elaborare tesi sulle varie tipologie di materiali, ma anche ad effettuare specifiche attività di ricerca e sviluppo per confermare o meno i nostri e vostri quesiti.

Nell’ultimo anno infatti ci siamo occupati dello studio e dell’analisi di diverse tipologie di legno, analizzando il comportamento di alcune tavole di legno lasciate volutamente esposte alle intemperie.

Ad un anno di distanza abbiamo raccolto i dati e realizzato un articolo per ogni materiale, analizzandone le caratteristiche tecniche e strutturali, insieme ai danni subiti nel corso dei mesi. Continua a leggere

Danni strutturali casa in legno: come è andata a finire?

Vi ricordate la storia di quella famiglia in provincia di Padova, che dopo solo quattro anni dalla costruzione della casa ha riscontrato pesanti danni strutturali?

Oggi finalmente possiamo dirvi che c’è stato un lieto fine grazie all’intervento della ditta Piazzon Giovanni e agli studi condotti da WoodLab.

Vi sono stati numerosi problemi da affrontare, soprattutto tenendo conto che solo all’apparenza la casa in legno presentava danni legati all’umidità. Analizzando meglio la struttura ci siamo accordi anche di grossi problemi di statica e sicurezza della casa, a dimostrazione che il progetto strutturale non era conforme a norma di legge. Continua a leggere

Pannelli XLam e serramenti: una soluzione intelligente

Woodlab è sempre alla ricerca di innovazioni e tecnologie che sfruttino al meglio il legno e le sue proprietà. Un esempio molto interessante riguarda l’azienda Essepi con 30 anni di esperienza nel settore dei serramenti ma con la cultura del legno tipicamente Trentina.

L’unione di questi due settori ha dato vita ad Essepi XXL per la produzione di pannelli X-Lam davvero innovativi. Continua a leggere