Materiale legno

Il materiale legno nella sua forma più pura va apprezzato e conosciuto, solo così si possono capire come evitare i problemi strutturali legati al suo malo utilizzo.

come allontanare le formiche

Come allontanare le formiche da una casa di legno

Come ogni estate, anche quest’anno sono tornate le formiche. Operose e instancabili le vediamo spesso in prossimità delle nostre case camminare in fila indiana, dirette a procurarsi del cibo.

Talvolta, però, le vediamo uscire ed entrare da minuscoli fori nelle murature delle nostre case. Cosa faranno li dentro? Quante saranno e quali danni staranno combinando?

Queste sono le prime domande che ci facciamo generalmente, ma se abiti in una casa di legno sarai ancora più preoccupato di quello che sta succedendo all’interno dei tuoi muri.

Continua a leggere

La classificazione dei nodi del legno

Quando parliamo di difetti e anomalie del legno, è importante sottolineare che ci sono delle differenze sostanziali tra una terminologia e l’altra. Considerando l’ambito strutturale, vi sono anomalie che possono diventare difetti e che vengono prese in considerazione per la classificazione.

Continua a leggere
parassiti del legno come prevenire

Funghi e parassiti del legno: prevenire è meglio che curare

Sappiamo bene che il legno è uno dei materiali più interessanti e versatili che si possano trovare in natura. Ma proprio perchè si tratta di un materiale vivo presente in natura, può essere soggetto a proliferazioni di funghi e parassiti del legno che possono inficiare la buona realizzazione di un edificio o di un’abitazione.

In questo articolo approfondiamo il tema ed andiamo a capire come evitare la diffusione di funghi e parassiti del legno nelle strutture.

Leggitutto
fattori di sviluppo di funghi e parassiti

Quali sono i fattori che permettono lo sviluppo di parassiti e funghi nel legno?

Per non incorrere in spiacevoli situazioni future, dovute alla poca cura del materiale legno rispetto alla possibilità di proliferazione di parassiti e funghi nel legno, risulta opportuno trattare il legno da costruzione in modo adeguato.

Il legno è un materiale vivo che richiede delle accortezze specifiche, ed è per questo che bisogna riuscire a creare un ambiente sfavorevole per il proliferarsi di organismi mal voluti.

In questo articolo andiamo più in profondità sull’argomento e capiamo quali sono i fattori che determinano lo sviluppo di funghi nel legno. Nello specifico questi fattori sono di due tipi: fisici e chimici. 

Continua a leggere
la crescita di woodblog

La crescita di Woodblog… Continua!

In questi anni abbiamo fatto crescere il blog di Woodlab con tanta passione e voglia di diffondere una sana cultura del buon costruire in legno.

In tantissimi si sono congratulati con noi, sia dal vivo che sul web, per i contenuti condivisi, i casi studio, le problematiche evidenziate e gli approfondimenti degli esperti che gentilmente hanno accettato di creare degli articoli per noi.

Continua a leggere
tipologie di funghi e parassiti

Le principali tipologie di Funghi e Parassiti del legno

Vogliamo ora fare una panoramica sulle tipologie di funghi e parassiti del legno che possono svilupparsi in un ambiente favorevole per la loro proliferazione.

Nelle settimane precedenti abbiamo visto quanto siano fondamentali i controlli sul taglio ed essiccazione del legno e quali sono i fattori di sviluppo che possono favorire funghi e parassiti.

Continua a leggere
tipologie di terreno

Quali tipi di terreno sono adatti per le fondazioni delle case in legno?

Iniziamo oggi un ciclo inerente alle fondazioni per le case in legno. Visti i molti dubbi a riguardo e la complessità dell’argomento, cercheremo di affrontare il tema con un ciclo di più articoli cercando di semplificare in maniera efficace il funzionamento e le procedure per la progettazione e la realizzazione di una fondazione efficace. 

Iniziamo oggi parlando di tipi di terreno, di cosa si tratta e quali sono le loro caratteristiche meccaniche.

Continua a leggere
formiche e case di legno

Formiche e case di legno: quali danni provocano e come debellarle

Cosa succede quando una casa di legno viene invasa dalle formiche?

È una domanda che abbiamo sentito rivolgerci qualche volta nel corso del nostro lavoro, una domanda curiosa. Le formiche, infatti, non mangiano legno e quindi non rappresentano un problema serio per un’abitazione di legno, come potrebbero esserlo per esempio le termiti o altri insetti xilofagi

Esistono però specie di formiche che, pur non mangiando legno, lo abitano.

In Italia sono endemiche due specie di questo tipo: Crematogaster scutellaris e Camponotus Ligniperda.

Continua a leggere
osb pannelli di legno produzione

Pannelli OSB: caratteristiche tecniche e fasi di produzione

L’elemento più diffuso nel mercato delle case in legno a telaio è l’OSB. Oggi quindi torniamo a parlare di materiali legati al settore delle costruzioni di legno e lo facciamo approfondendo meglio cosa sono e come si producono i pannelli OSB.

La loro invenzione risale al 1949, grazie ad Armin Elmendorf, un ingegnere americano che studiava sostituti del legno durante la seconda guerra mondiale.

Cos’è l’OSB?

OSB sta per Oriented Strand Board e si tratta di un prodotto a base di legno costituito da diversi strati, a loro volta composti da trucioli di legno prevalentemente lunghi e stretti (strand), che vengono assemblati con un legante (colla) e confezionati in formato bidimensionale, chiamati fogli o pannelli.

Continua a leggere
anisotropia come funziona un albero

Perché il legno è anisotropo? Ecco come funziona un albero

Continuiamo a parlare del funzionamento dell’albero, argomento chiave che ci aiuta a comprendere il materiale e le sue peculiarità. C’è da sapere che il legno è un materiale anisotropo, cosa vuol dire e perché è importante saperlo?

Nella puntata precedente abbiamo parlato di alburno e durame, specificando che l’albero è un organismo sviluppato per una determinata funzione: trasformare la luce solare in energia chimica.

Per fare questo necessita di luce e nel suo tentativo di avvicinarsi alla fonte di luce ha sviluppato una struttura particolare.

Continua a leggere