Materiale legno

Il materiale legno nella sua forma più pura va apprezzato e conosciuto, solo così si possono capire come evitare i problemi strutturali legati al suo malo utilizzo.

Conoscere il legno: classificazione o diagnostica strumentale?

Vi proponiamo un nuovo gentile contributo di Gerolamo Stagno e Linda Secondini, dedicato alla differenza tra diagnosi e classificazione del legno, sempre nell´ottica di approfondire e conoscere, in maniera oggettiva e del tutto professionale, il materiale legno.

<<Ringraziamo la Redazione di WOODLAB per averci offerto questo spazio per un nuovo contributo sulla conoscenza della “Materia Lignae”.

Il titolo suggerisce che l’articolo dovrebbe contenere una descrizione delle procedure tecnico-analitiche per definire lo stato di conservazione di un elemento di legno, in particolare se questo svolge un ruolo strutturale.

Continua a leggere
test sui nodi copertina

Test sui nodi e la loro influenza nella resistenza dei segati

Quale influenza esercita la presenza di nodi all’interno degli elementi strutturali? 

Nel precedente articolo sui nodi del legno e la resistenza meccanica delle travi, il professor Bonamini ha gettato le basi per una discussione di carattere scientifico su un tema ancora molto incerto.

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare nel nostro blog un breve ma importante approfondimento dell’Ing. Damiano Zennaro che ci illustra alcuni dei più recenti risultati di test eseguiti su travi con nodi.

Continua a leggere
nodi del legno copertina

Nodi del legno e resistenza meccanica delle travi: dieci punti su cui riflettere

Abbiamo il piacere di ospitare un articolo del dott. Bonamini Gabriele, uno dei massimi esperti di tecnologia del legno in Italia.

Gentilmente, dopo aver letto i nostri articoli sui segati, ci onora con un articolo di approfondimento sui nodi del legno e la loro influenza sulle caratteristiche meccaniche del legno.

Lo ringraziamo e ci auguriamo che possa scrivere ancora in queste pagine.

Continua a leggere
cipollatura del legno

Dalla fibratura alla cipollatura del legno, analisi dei difetti e anomalie

L’analisi dei difetti e delle anomalie del legno continua: oggi vediamo la deviazione della fibratura, l’ampiezza degli anelli, la cipollatura del legno, le tasche di resina e il degrado di funghi e insetti.

Cos’è la fibratura del legno?

La fibratura deviata consiste nella deviazione della direzione delle fibre rispetto all’asse longitudinale del tronco o della trave.

Continua a leggere

Dal tronco al semilavorato: il comportamento dei segati nel tempo e le fessure da ritiro

In questo articolo cercheremo di capire come si comportano i segati nel corso del tempo, quali anomalie, quali difetti possono presentare e quali sono i comportamenti naturali.

Esiste una sostanziale differenza tra i difetti e le anomalie che un elemento in legno può presentare. Continua a leggere

produzione semilavorati

Cosa influenza la produzione dei semilavorati in legno?

Negli articoli precedenti, dedicati al funzionamento di un albero, abbiamo visto come il legno sia un materiale atipico nel panorama dei materiali da costruzione.

È atipico in quanto anisotropo e non omogeneo.

Derivando da un elemento organico che segue una sua crescita e un suo sviluppo, è inevitabilmente legato a delle direzioni principali e secondarie.   Continua a leggere

Dal tronco al semilavorato: le deformazioni

Abbiamo visto che il legno nel suo naturale processo di dialogo con l’ambiente cede e assorbe umidità espandendosi e ritirandosi.

Dal momento che il legno è un materiale anisotropo, i ritiri avverranno in maniera differenziata a seconda della direzione che noi consideriamo. Continua a leggere

capillarità come funziona un albero

Come funziona un albero (quarta parte): la risalita per capillarità e le conseguenze costruttive

Continua il ciclo di articoli dedicati al funzionamento dell’albero. Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di anisotropia dal punto di vista strutturale.

Questa settimana vediamo come questa caratteristica influenza la durabilità e come possiamo tenerne conto quando progettiamo una struttura in legno.

Facciamo sempre riferimento all’esempio del mazzo di cannucce e immaginiamo di doverle riempire d’acqua versandola dall’alto come fossero dei bicchieri.   Continua a leggere

alburno e durame su tronco

Come funziona un albero (seconda parte): l’alburno e il durame

Abbiamo iniziato a parlare del funzionamento di un albero qualche settimana fa, concentrandoci sul capire qual è il processo alla base dell’intero organismo.

Riprendiamo quanto detto a proposito del fusto e cerchiamo di approfondire riguardo l’alburno e il durame: si tratta di due parti del tronco di un albero molto differenti tra loro. Continua a leggere

come funziona un albero_ foglia

Come funziona un albero? L’importanza di conoscere il materiale e le sue peculiarità

Il mercato delle case in legno è in forte crescita, come pure il settore dell’ingegneria del legno.

I preoccupanti segnali che arrivano a più riprese dal territorio ci mettono in guardia dall’affidarci all’improvvisazione e all’impreparazione.

Per cominciare a capire come funziona la statica di una trave o di una colonna di legno è necessario conoscere il materiale. 

Con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti che aiuteranno a conoscere le varie trasformazioni della vita del legno, fino ad arrivare al prodotto di legno ingegnerizzato che viene utilizzato per la realizzazione degli edifici in legno. Continua a leggere