Materiale legno

Il materiale legno nella sua forma più pura va apprezzato e conosciuto, solo così si possono capire come evitare i problemi strutturali legati al suo malo utilizzo.

Intervista all’arch. Franco Laner: considerazioni sul futuro del legno

Franco Laner è architetto, docente ordinario di tecnologia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia, e massimo esperto di legno nell’edilizia italiana. 

Vi proponiamo un’intervista rilasciataci per fare un resoconto sulla situazione attuale del mercato del legno e sul futuro del settore. Continua a leggere

termotrattamento contro insetti

Cos’è il Termotrattamento e come incide contro l’attacco di agenti patogeni del legno

Date le proprietà incredibili che possiede il legno, è importante conoscere ed essere informati su questo materiale e su come evitare gli attacchi degli agenti patogeni.

La durabilità di questo materiale dipende da molteplici fattori, e uno di questi è proprio l’attacco di parassiti che vanno a compromettere la stabilità della struttura. Per potersi sviluppare questi agenti hanno bisogno di acqua, ossigeno e cibo, caratterizzato dagli zuccheri presenti all’interno del legno.

Nel momento in cui eliminiamo anche solo uno di questi tre fattori, il legno non viene attaccato. Continua a leggere

Sei sicuro che i pannelli X Lam siano tutti uguali?

Lo spunto per questo articolo è partito da due domande piuttosto comuni negli ultimi tempi, riferite alla produzione di pannelli in legno X Lam:

  1. Come è possibile che a parità di spessore i prezzi siano così diversi da un produttore all’altro?
  2. Come è possibile che a parità di prezzo ci siano prodotti con caratteristiche estetiche così differenti?

Oggi vogliamo fare chiarezza su questi argomenti, e per farlo abbiamo deciso di analizzare i vari certificati ETA di alcuni tra i maggiori produttori X Lam Italiani ed Europei.  Continua a leggere

macchine forestali

Dalle macchine forestali al prodotto in legno finito: per lo sviluppo di una filiera sostenibile

A livello normativo la politica forestale italiana ha fatto diversi passi avanti: dalla Legge Seripieri del 1923 fino alle normative regionali odierne in materia di gestione forestale.

L’esigenza di riuscire a governare il bosco e il territorio in modo consapevole per preservarlo ed utilizzarlo senza comprometterne il delicato equilibrio biologico, ha infatti comportato nel corso del tempo la necessità di formulare una corretta Politica Forestale anche nel nostro paese. Continua a leggere

gestione forestale per clima

L’importanza della gestione forestale a protezione dell’ambiente e del clima

<<Il legno è un materiale bellissimo ma se andiamo avanti in questo modo resteremo senza alberi.>>

<<Stanno distruggendo le foreste per costruire le case, di questo passo rimarremo senza boschi.>>

Queste sono alcune delle obiezioni che mi sono state rivolte in questi anni di lavoro nel settore delle costruzioni in legno.

Ma quanto corrispondono al vero queste considerazioni? Rispecchiano veramente la realtà del nostro patrimonio forestale? Continua a leggere

Microlamellare di Faggio: facciamo chiarezza sul prodotto

In seguito alla pubblicazione dell’articolo sui problemi estetici del microlamellare di faggio siamo stati contattati dall’azienda Pollmeier che ha ritenuto opportuno chiarire lo stato della produzione odierna.

Sono stati pubblicati qualche tempo fa due differenti articoli sul nostro blog:

il primo presentava il prodotto Baubuche come soluzione efficace per combinare estetica, innovazione e sostenibilità in un unico prodotto costruttivo. Il secondo invece, riguardava un cantiere in corso d’opera che prevedeva la fornitura e l’utilizzo di questo materiale per le travi del solaio.

Continua a leggere

micro lamellare di faggio

Il Microlamellare di Faggio: l’innovazione per una miglior resa estetica

Come combinare estetica, innovazione, sostenibilità ed economicità in un prodotto costruttivo in legno? In una parola, BauBuche.

Date le sue caratteristiche di resistenza e leggerezza, utilizzare il legno lamellare come sistema costruttivo è sicuramente una scelta vantaggiosa. Ma come sapete Woodlab non si limita a presentare i classici sistemi costruttivi che potete trovare sul mercato, ma va alla ricerca e alla scoperta di sistemi originali che meritino di essere qui raccontati. Continua a leggere