Storia del legno

Analizziamo la storia delle costruzioni di legno e il loro sviluppo, i cambiamenti legislativi e l’andamento del mercato.

zona 3

Sismabonus: estesa la zona 3 a tutto il Veneto

Ci teniamo ad avvisarvi di un’importante novità relativa al Sismabonus per il Veneto.

È stata estesa la zona 3 a tutto il territorio. Il consiglio regionale accoglie l’istanza della FOIV (Federazione Ordine Ingegneri del Veneto) che aveva avanzato la proposta.

Il 16 Marzo 2021 è stata pubblicata sul Bollettino unico della Regione Veneto questa delibera che sopprime la zona sismica 4 in Veneto ed estende la zona 3 alle precedenti zone sismiche. Cliccando qui o sul pulsante qui sotto si accede alla delibera.

Continua a leggere
superbonus 110 come funziona

Superbonus 110: si parte! Ecco le cose da sapere

Dopo 8 mesi dall’entrata in vigore della norma stanno per partire i primi interventi finanziati dal Superbonus 110 e dal Sismabonus. Questi sono stati mesi di intenso lavoro con gli organi di controllo e con le istituzioni al fine di definire in maniera incontrovertibile l’iter, le procedure e le varianti.

Giusto questa settimana iniziamo la lavorazione delle prime pratiche di demolizione e ricostruzione che hanno potuto beneficiare di sconti in fattura, che vanno dai 180 mila euro ai 230 mila euro.

Continua a leggere
edifici liguria 2° liguria

Gli edifici storici di legno e muratura in Liguria, 2° parte

Ospitiamo sul nostro blog Gerolamo Stagno e Linda Secondini con un loro secondo contributo relativo agli edifici storici in legno e muratura della Liguria.

L’obiettivo con questi articoli è quello di dare visibilità a tecniche costruttive del passato che sono valide ed ancora efficaci ai giorni nostri.

Dunque lasciamo a loro la parola.

Continua a leggere

Storia del sistema Blockbau per le costruzioni di legno

Il sistema Blockbau è stato il primo sistema costruttivo realizzato in legno e si tratta di un tipo di costruzione massiccia che prevede l’utilizzo di veri e propri tronchi sovrapposti orizzontalmente tra loro, incastrati tramite intagli effettuati nel legno.

Come sappiamo, da sempre il legno viene utilizzato per realizzare strutture ed edifici più o meno complessi data la sua versatilità ma soprattutto date le sue incredibili caratteristiche strutturali.

Eppure si conosce poco riguardo la storia dei vari sistemi costruttivi adottati nel corso del tempo, una storia che ha portato ad una grande evoluzione nell’utilizzo del materiale. 

Continua a leggere
edifici storici in legno in liguria

Uno sguardo al passato: edifici storici di legno e muratura in Liguria

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare un articolo di introduzione sulle costruzioni storiche in legno e muratura in Liguria. 

Ne seguiranno altri di approfondimento sullo stesso argomento con l’intenzione di dare rilievo a sistemi e tecniche costruttive utilizzate in passato ma che ci possono dare valide indicazioni per il presente.

Un perfetto esempio di questo lo abbiamo visto parlando del Ponte di legno di fine ‘600, in Austria.

Ringraziamo gli autori per la loro dedizione e per la condivisione di questo lavoro.

Continua a leggere

Approvazione DL 25/11/2016 n° 222: abrogato certificato di rispondenza alle norme sismiche

A chiusura dell’anno 2016 dobbiamo annunciare un’importante novità relativa alla semplificazione burocratica in materia di bio-edilizia: scompare il Certificato di Rispondenza alle norme sismiche.

È stato infatti approvato in via definitiva l’11 Dicembre 2016 il Decreto Legislativo 25/11/2016 n° 222, G.U. 26/11/2016 che impone:

Art. 3. Semplificazione di regimi amministrativi in materia edilizia Continua a leggere

andamento mercato del legno in crescita

Perché il mercato del legno è in crescita e quanto dura una casa in legno?

Se fino a qualche anno fa l’abitazione ad impatto zero era un sogno per pochi privilegiati, oggi è diventata di ordinaria amministrazione.

Il Decreto Legislativo del 26 Giugno 2015 ha dettato le linee guida per garantire la promozione dei corretti livelli di qualità dei servizi con l’Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE) sull’intero territorio nazionale.

Questo permette un orientamento del mercato verso edifici con qualificazioni energetiche superiori, insieme ad una maggiore sensibilità da parte di privati, aziende e professionisti nei confronti dell’efficienza energetica. Continua a leggere

Quali sono le differenze strutturali tra una casa in legno e una tradizionale?

La convinzione che una casa in legno sia come le accoglienti baite di montagna con struttura senza rivestimenti esterni, è uno dei falsi miti che bisogna assolutamente sfatare al giorno d’oggi.

Diverso tempo fa vi abbiamo raccontato una storia a lieto fine in un nostro articolo del blog, una storia che ha avuto un successo incredibile perché raccontava la disavventura di una famiglia che dopo soli 4 anni dalla costruzione della sua abitazione in legno, si è ritrovata a dover intervenire in modo intensivo sulla struttura stessa della casa. Continua a leggere

normativa settore edilizia

Nuova normativa nel settore dell’edilizia in legno

Gli aggiornamenti a livello normativo permettono di avere un quadro chiaro e un costante punto di riferimento relativo al settore del legno, nel nostro caso.

Vogliamo condividere con voi alcuni aggiornamenti importanti che riguardano i calcoli sia del legno lamellare, sia del Bilama; infatti, dall’agosto 2014 nell’unione europea vale la nuova norma EN 14080:2013. Continua a leggere

come arrivare al bosco delle castagne

Parco del Castagno: come arrivarci?

Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni in merito al luogo di partenza per accedere al parco ludico-didattico dedicato alla vita del Castagno.

Il parco è stato realizzato all’interno del centro sperimentale per la coltivazione del marrone, nell’area boschiva denominata Canesella.

Per accedervi facilmente si parte dal centro di Combai e ci si dirige verso Cimavilla, l’area più ad alta quota del paese, proseguendo verso il Serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana. Continua a leggere