Strutture di legno

Esempi concreti di strutture di legno, casi studio o progetti reali seguiti ed apprezzati dallo studio Woodlab.

soglie e davanzali manutenzione

Manutenzione fai da te di soglie e davanzali di una casa in legno

Per essere efficienti nel corso degli anni, gli edifici hanno bisogno di manutenzione costante, come per tutte le cose. Assicurare una manutenzione ordinaria, anche a soglie e davanzali, garantisce a qualsiasi edificio di rimanere efficiente e duraturo nel tempo.

Vista la continua richiesta da parte dei nostri clienti di un aiuto per capire quali sono gli interventi specifici per la loro casa e quali possono essere i lavori che in autonomia possono eseguire per manutentare alcuni elementi della propria abitazione, abbiamo iniziato in queste settimane un ciclo di articoli dedicati proprio alla manutenzione fai da te.

Continua a leggere
la manutenzione delle case di legno

Manutenzione casa in legno fai da te: fessurazioni nel bagno

Come tutte le cose anche gli edifici hanno bisogno di manutenzione per poter rimanere efficienti nel tempo. Gli edifici in legno non fanno differenza ma richiedono interventi un pò più specifici rispetto agli edifici tradizionali. 

Molti clienti ci contattano per chiederci che tipo di interventi specifici richieda la loro casa e se eventualmente ci siano dei lavori che possono realizzare da soli.

Ci sono un paio di facili ma fondamentali lavori che è bene eseguire per effettuare una corretta manutenzione della casa in legno e mantenere il fabbricato in perfette condizioni di salute. In questo articolo ci concentriamo sulle fessurazioni dei bagni.

Continua a leggere
gestione degli impianti nelle case di legno

La mala gestione degli impianti nelle case di legno: due casi studio

Uno dei punti più critici per la durabilità è la gestione degli impianti nelle case di legno.

All’interno di un’abitazione la parte impiantistica è diventata sempre più importante e, quando si tratta di edifici in legno, è d’obbligo prestare una maggiore attenzione.

In questo articolo ci occuperemo dei piatti doccia e degli scarichi ad esso connessi.

Continua a leggere
opere durevoli nel tempo

Come mantenere un’opera durevole nel tempo: alcune riflessioni

A seguito del crollo del viadotto di Genova siamo stati subissati, su giornale e televisione, da opinioni di “esperti” o pseudo tali che si avventuravano nello stabilire cause e modalità del crollo, e come si sarebbe potuto prevenire.

Questo ci dovrebbe portare ad una riflessione: in Italia manca molto spesso una cultura ed una conoscenza di come realizzare e mantenere nel tempo “un’opera durevole”. Continua a leggere

tempio del donatore

Indagini per il Tempio del Donatore: un edificio per ricordare e non dimenticare

Lo studio woodlab è stato incaricato dal Comitato Tempio dei Donatori di Sangue di eseguire delle indagini sull’edificio Tempio del Donatore, preoccupato dello stato di salute delle travi esterne che versano in cattive condizioni da parecchi anni.

L’edificio si trova a Valdobbiadene (TV) in via delle Pianezze e si tratta di una struttura dedicata alla grande comunità mondiale dei Donatori di Vita. Continua a leggere

intervista a almerico ribera

Intervista ad Almerico Ribera: servono cultura e tradizione nel settore delle costruzioni in legno

Siamo onorati di ospitare sul nostro blog Almerico Ribera, giornalista-editore che ha pubblicato la prima rivista italiana dedicata interamente alle costruzioni a struttura di legno (Progettolegno, era il 1978)  e che, per la stesura degli articoli tecnici aveva formato un gruppo di collaboratori dai nomi più illustri dell’architettura e dell’ingegneria dell’epoca.

Almerico ci ha concesso un’intervista davvero molto interessante che vogliamo proporvi questa settimana.

Continua a leggere
relazione di calcolo dei solai in legno

Relazione di calcolo solai in legno: pannelli X Lam incollati

Nelle prossime settimane ci concentreremo sui solai in legno degli edifici, approfondendo le relazioni di calcolo esistenti e conformi per la loro realizzazione. In particolare ci soffermeremo in tre differenti articoli sui pannelli X Lam incollati.

In questo primo articolo introdurremo l’argomento evidenziando i due metodi di calcolo degli elementi in x-lam maggiormente utilizzati nella pratica tecnica. Continua a leggere

metodo di calcolo università di graz

Relazione di Calcolo solai in legno dell’Università di Graz: formule e dati

Chiudiamo l’argomento Calcolo dei Solai in legno con il terzo e ultimo articolo, dedicato alla presentazione del metodo di calcolo dei pannelli x-lam studiato e sviluppato all’Università di Graz, basato sulla teoria di Timoshenko.

Per i due articoli precedenti si rimanda a:

>> Relazione di calcolo solai: pannelli X Lam incollati
>> Relazione di Calcolo Gamma Modificato

Secondo il metodo dell’Università di Graz, il comportamento flessionale fuori piano degli elementi deve essere valutato, ai fini della resistenza a flessione, tenendo in considerazione le sole tavole disposte parallelamente all’azione sollecitante, trascurando il contributo delle tavole disposte ortogonalmente (in tale trattazione si è tenuto conto del contributo, in termini di rigidezza, anche degli strati trasversali).  Continua a leggere

relazione di calcolo gamma

Relazione di calcolo Gamma Modificato dei solai in legno: formule e dati

Dopo una prima introduzione ai solai e alla realizzazione dei pannelli X-Lam incollati, questa settimana approfondiamo uno dei due metodi di calcolo evidenziati sui pannelli.

Cos’è il metodo di calcolo Gamma Modificato?

Il metodo riprende sostanzialmente quanto riportato nell’Allegato B, presente nell’Eurocodice 5, in merito alle “travi giuntate meccanicamente”. 

In questo caso, la deformabilità a taglio per “rolling shear” degli strati trasversali del pannello x-lam, che si oppongono allo scorrimento degli strati longitudinali, è tenuta in considerazione schematizzandoli come dei veri e propri “connettori deformabili equivalenti” ed utilizzando le relazioni riportate nell’Eurocodice 5 (ovviamente con le opportune modifiche).  Continua a leggere

Perché è importante ripensare al modo corretto di realizzare edifici?

Se dovessimo fare il punto sullo stato di sviluppo tecnico degli edifici di legno, cosa potremmo dire?

Durante il discorso introduttivo del seminario che abbiamo tenuto a Palermo lo scorso Dicembre, il presidente della Facoltà di Architettura espose alcune considerazioni che ritengo molto importanti per fare il punto della situazione a livello tecnico degli edifici in legno.

Il professore infatti sosteneva che nel corso degli ultimi 150 anni l’architettura si era sviluppata a partire dalle idee rivoluzionarie di Gropius, passando per le Corbusier e creando una serie di cifre stilistiche strettamente collegate al materiale da costruzione utilizzato, in questo caso il cemento armato. 

Parliamo dei pilotis, delle finestre a nastro, ecc. Questi elementi stilistici, con molteplici variazioni, si sono trasmessi nel corso degli anni fino ai giorni nostri.  Continua a leggere