Strutture di legno

Esempi concreti di strutture di legno, casi studio o progetti reali seguiti ed apprezzati dallo studio Woodlab.

Pannelli X Lam: analisi di un cantiere in corso

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di pannelli XLam e di schede Eta. In particolare, avevamo posto l’attenzione su come i pannelli XLam, a parità di classificazione meccanica, possano essere così diversi tra loro a seconda dell’azienda che li produce.

Con un’analisi delle schede ETAsiamo quindi riusciti ad evidenziare gli elementi su cui alcuni produttori possono speculare al fine di tenere bassi i costi, a discapito però della qualità finale del prodotto.

Continua a leggere
case prefabbricate costi bassi

Come realizzare case in legno performanti mantenendo bassi i costi totali?

Poco tempo fa abbiamo pubblicato un articolo facendo una panoramica generale sui vantaggi principali derivanti dalla prefabbricazione delle case in legno. Ci eravamo soffermati in particolare sulla frase “costi certi in tempi certi”, a sottolineare il fatto che al giorno d’oggi avere un’abitazione costruita in bio-edilizia è una scelta che può fare chiunque, in modo facile, veloce e sicuro. Continua a leggere

Tecnopolo Reggio Emilia: la perfetta combinazione tra tradizione e innovazione

Le ex Officine Reggiane (oggi di proprietà del Comune) sono tornate a nuova vita grazie all’intervento dell’arch. Andrea Oliva, che ha trasformato il silenzio e il deterioramento dato dallo stato di abbandono di quei capannoni, in un luogo di lavoro dinamico e innovativo: il nuovo Polo tecnologico di Reggio Emilia. Continua a leggere

case prefabbricate realizzazione

Case prefabbricate in legno: velocità e tempi di realizzazione

La parola Prefabbricato viene ancora oggi molto sottovalutata, soprattutto nel mercato italiano, in quanto si ha ancora l’idea che si tratti di una parola riferita soltanto ad abitazioni di fortuna o capannoni industriali.

In realtà le case prefabbricate in legno o anche in cemento, sono una modalità di costruzione molto diffusa in modo particolare in paesi come Austria e Germania.

Di fatto ciò che fa la differenza tra un semplice capannone o abitazione di fortuna e una casa vera e propria, sono i dettagli e tutto ciò che riguarda la parte estetica, le finiture, gli impianti e il design dell’abitazione stessa. Continua a leggere

vivere in case sugli alberi

Case sugli alberi: come vivere in totale simbiosi con la natura

Cosa succede se si coniugano la fantasia infantile con l’esperienza degli adulti? 

Poter osservare il mondo da nuove prospettive, scalare un albero per viverci, riscoprire la bellezza della natura in tutte le sue forme; sono idee che l’azienda Alberi&Case è riuscita a trasformare in realtà.

“Sugli alberi, tra gli alberi, con gli alberi…”

Si, perché il motto aziendale esprime a pieno regime il loro nuovo modo di intendere l’abitare, fatto di efficienza, sostenibilità e solida progettazione. Continua a leggere

resa estetica legno micro lamellare

Legno Micro Lamellare: problemi di resa estetica?

La possibilità di poter combinare design e sostenibilità in un unico prodotto ci ha affascinato e incuriosito fin da subito. Di legno micro lamellare ve ne avevamo già parlato in un articolo precedente.

L’occasione di parlarne in un post era nata in seguito ad un colloquio con l’agente di zona dove abbiamo potuto visionare con attenzione i campioni. Eravamo rimasti piacevolmente colpiti da questo nuovo prodotto soprattutto per la resa estetica innovativa e per le applicazioni di Interior Design che si potevano sviluppare partendo dai vari formati di travi e pannelli.

A distanza di qualche mese siamo riusciti a visitare un cantiere dove è stata eseguita una fornitura di travi di solaio. Continua a leggere

Copertura legno a vista: una soluzione diversa

Liberarsi di alcuni preconcetti e abbracciare l’innovazione ma soprattutto il cambiamento, dovrebbe essere una pratica adottata da tutti al giorno d’oggi.

Quello che vogliamo presentarvi in questo articolo riguarda la copertura di un’abitazione in legno, realizzata seguendo una tecnica costruttiva semplice ed efficace, ma ancora poco utilizzata: l’incollaggio in opera.  Continua a leggere

Modulo uffici in legno di larice: provvisorio e riciclabile

Abbiamo intervistato Giovanni, il titolare della ditta Mantese Legnami, segheria e falegnameria che si occupa di lavorazione e commercio del legno.

Per via di alcuni lavori interni all’azienda, gli uffici hanno dovuto spostarsi ed adattarsi ad una soluzione provvisoria.

È stato quindi realizzato dalla ditta stessa questo modulo abitativo da 12 metri di lunghezza per 2,50 metri di larghezza.  Continua a leggere

scegliere un'azienda casa in legno

Come scegliere un’azienda costruttrice di case di legno?

Vogliamo raccontarvi la storia di una casa di legno costruita con struttura xlam la cui stabilità oggi risulta altamente compromessa per problemi strutturali.

Il nostro obiettivo quindi è quello di mettervi in guardia nella scelta finale dell’azienda costruttrice e aiutarvi a comprendere quali sono i campanelli d’allarme che vi permetteranno di evitare spiacevoli problemi in futuro. Continua a leggere

casa in legno di larice ufogel

Diventa parte della natura con Ufogel

Vivere il legno in tutte le sue forme e dimensioni, respirarlo e sentirsi pienamente parte della natura.

Si perché l’architettura si evolve e la passione e ricerca per nuove forme e strutture spazia tra l’immaginazione e il futuro regalandoci a volte idee davvero interessanti. Ecco come nasce Ufogel, un po’ casa aliena, un po’ rifugio ultra confortevole, un po’ scultura in legno nel cuore del Tirolo orientale. Continua a leggere