Tecnologia del legno

I nuovi prodotti del mercato del legno e le attività di ricerca sul materiale con l’obiettivo di studiarne la tecnologia.

legno vecchio ingrigito

Legno vecchio: quali sono i motivi e come ripristinarlo

Molte sono le domande che ci arrivano in merito alla manutenzione del legno. 

I dubbi che riguardano il tema del legno vecchio sono molti e le risposte sono diverse a seconda del tipo di legno che dobbiamo trattare e dell’esposizione a cui sono sottoposti i vari elementi. 

tavole di legno vecchio

Trattandosi di un argomento complesso e vasto, nelle prossime settimane pubblicheremo una serie di articoli scritti a 4 mani con la Dottoressa Elena Bacchini di HDG per fare chiarezza su questo argomento.

Continua a leggere
climatizzazione ambientale e legno

Gli effetti della climatizzazione ambientale sul legno: caso studio

Quali sono le conseguenze dei sistemi di climatizzazione ambientale sul legno? In questo articolo analizziamo l’argomento con Carlo Borghi, tecnologo del legno, che ci riporta una sua esperienza sul campo a riguardo.

Dopo una significativa trentennale attività imprenditoriale nella filiera del legno e dell’arredamento, Carlo Borghi oggi si occupa di consulenza tecnica e peritale a supporto in procedimenti legali, con particolare centratura verso manufatti lignei di diversa tipologia. 

Continua a leggere
show sugi ban tecnica

Come preservare il legno con la tecnica Shou Sugi Ban

Shou sugi ban significa letteralmente “tavola di legno bruciata” e si tratta di una tecnica molto antica, non tossica ma ecologica, che consiste nel bruciare la superficie delle tavole di cedro con la finalità di renderle più durevoli per l’esposizione all’esterno.

Questa tecnica era molto in auge fino a qualche decennio fa, ma è stata in seguito soppiantata dai trattamenti chimici e dalle resine.

Negli ultimi anni è però ritornata di moda, proprio in virtù del fatto che si tratta di una tecnica tutta naturale, in quanto il processo di carbonizzazione altera la superficie delle tavole e ne aumenta considerevolmente le caratteristiche di durabilità, senza modificare la struttura interna.

Continua a leggere
monitor macchina cnc

Come rendere efficaci i progressi sulla tecnologia di lavorazione del legno? Intervista 2° parte a Felice Ragazzo

Riprendiamo l’intervista fatta al Prof. Felice Ragazzo, da Almerico Ribera, di cui vi abbiamo proposto la prima parte la scorsa settimana, e che vi invitiamo a rileggere cliccando qui.

Nella prima parte abbiamo concentrato l’attenzione sull’evoluzione tra meccanica e digitale, con una particolare attenzione al legno, sottolineando che di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi, ma la visione collettiva e culturale italiana risulta ancora mediocre sul fronte tecnologico.

Questa corta visione si manifesta sui piani della domanda e dell’offerta di macchine per la lavorazione del legno, a cui dobbiamo aggiungere la criticità legata alla parte progettuale deglli edifici in legno. Continua a leggere

flessibilità tradita per le lavorazioni del legno

Flessibilità tradita nelle lavorazioni digitali del legno: intervista a prof. Felice Ragazzo, prima parte

Vi lasciamo, questa settimana, la prima parte dell’intervista del giornalista Almerico Ribera al Prof. Felice Ragazzo, Presidente del Gruppo Qualità Legno.

Ma, prima di iniziare, una rapida premessa:

la saturazione italiana della domanda interna di mobili e arredamento, dopo il periodo della ricostruzione post bellica, che generò il boom economico degli anni ‘60, intravvide una nuova, possibile espansione nell’esportazione.

I piccoli produttori italiani però non erano in grado di fronteggiarla da soli. La risposta poteva essere il varo di una Fiera specializzata nella Capitale economica italiana e Milano fu il punto di partenza di una scommessa sul futuro e sulla storia del design del nostro Paese: il 24 settembre 1961 nasceva Il Salone del mobile Italiano. Continua a leggere

analisi del fenomeno di resistenza al fuoco

Resistenza al fuoco del legno: un’analisi del fenomeno

Uno degli argomenti più dibattuti quando si parla di costruzioni in legno è la capacità di resistenza al fuoco.  Nel corso delle varie consulenze e corsi che teniamo, infatti, le domande che riguardano questo argomento sono molto frequenti.

Il legno, del resto, è stato sempre considerato principalmente come un combustibile nella nostra cultura, e come tale rimane nell’immaginario collettivo. È normale quindi che quando si parla di strutture in legno, la prima preoccupazione sia quella nei confronti della protezione al fuoco.

Ma quanto c’è di vero in questo punto di vista?

Il fuoco rappresenta un problema reale per le strutture in legno?

O si tratta solo di disinformazione e poca conoscenza dei fenomeni fisici?

resistenza al fuoco casa

In effetti, chiunque abbia un camino in casa, sa per esperienza quanto possa essere difficile accendere un fuoco di legna senza un adeguato innesco, e allo stesso modo sa quanto a lungo può durare un grosso pezzo di legna prima di consumarsi completamente.

Per fare chiarezza, pubblicheremo due articoli, di cui questo è il primo, che ci permetteranno di capire meglio cosa succede ad una struttura in legno attaccata dal fuoco.

In questo articolo parliamo della teoria e alleghiamo una presentazione scaricabile che ne illustra i principi e include uno dei primi test di resistenza al fuoco su edificio in X Lam eseguito in Giappone a cura dell’IVALSA.

casa xlam incendio

Nel prossimo articolo, invece, ci occuperemo della pratica e pubblicheremo un video inedito di un test ufficiale eseguito su un pacchetto parete X Lam standard dai risultati sorprendenti.

La teoria dei materiali ci dice che…

Il legno è uno dei migliori materiali da costruzione nei confronti della resistenza al fuoco: se è vero che brucia, è altrettanto vero che ha alte temperature di innesco, è quindi molto improbabile, se non impossibile, che si verifichino fenomeni di autocombustione in strutture lignee.

Approfondisci ulteriormente l’argomento:

Come funziona un albero? L’importanza di conoscere il materiale e le sue funzionalità
Come funziona un albero (seconda parte): alburno e durame
Come funziona il fenomeno della risalità per capillarità di un albero

È per questo motivo che talvolta risulta difficile accendere il fuoco del camino senza un opportuno accelerante, ed è sempre per questo motivo che le strutture in legno non vengono considerate come carico incendio dai vigili del fuoco.

Il fenomeno di combustione si verifica sulla superficie del legno a contatto con il fuoco, la combustione crea uno strato di legno carbonizzato che avanza lentamente verso l’interno del legno con il passare del tempo.

Questo strato carbonizzato ha una velocità di avanzamento molto lenta, 0,7 mm al minuto in media, da cui ne deriva che in un incendio di 10 minuti ho consumato circa 7 mm di sezione strutturale.

legn bruciato

Inoltre la presenza della strato di carbonizzazione isola la parte attaccata dal fuoco da quella ancora da raggiungere, per cui se sul fronte di avanzamento del fuoco possiamo avere centinaia di gradi, qualche millimetro all’interno dello strato carbonizzato la temperatura è di 20/30 gradi.

Ecco perché i grossi ceppi impiegano ore a consumarsi nei nostri camini!

Queste caratteristiche lo rendono unico rispetto ad altri materiali come l’acciaio che, a dispetto del fatto di essere incombustibile, perde gran parte della sua resistenza a 500° – 600°.

L’acciaio, buon conduttore di calore, raggiunge la sua temperatura critica dopo soli cinque minuti di esposizione, perde resistenza in maniera esponenziale con l’aumento della temperatura, e soprattutto in modo improvviso.

Tante parole, pochi fatti?

legno carbonizzato

In effetti, sentire o leggere dell’elevata capacità di resistenza al fuoco del legno, senza avere modo di vedere con i propri occhi qualche test interessante, può non aiutare a comprendere fino in fondo le incredibili proprietà di questo materiale.

Per approfondire ulteriormente l’argomento ti consigliamo di visionare l’articolo dedicato ad un video inedito di un test ufficiale eseguito su una parete xlam finita con controparete e cappotto, caricata verticalmente e sottoposta a prova di incendio normalizzato per più di 120 minuti a temperature superiori a 1000°C.

Leggi l’articolo sul test di resistenza al fuoco, cliccando qui.

Vi abbiamo oggi presentato la teoria del fenomeno della combustione nel legno. Per continuare ad approfondire l’argomento potete scaricare la nostra presentazione dedicata iscrivendovi alla nostra newsletter, compilando il form qui sotto.

come rilevare l'umidità del legno

Sistema di rilevamento dell’umidità del legno: prevenire è meglio che curare

L’umidità del legno è uno dei nemici maggiormente conosciuti per le costruzioni, in quanto l’acqua, negli edifici in legno, può infiltrarsi dalle pareti, dalle fondazioni o anche dagli impianti, come abbiamo visto in diversi articoli precedenti.

Per evitare problemi nel medio lungo termine servono quindi soluzioni di monitoraggio continuo a seconda del fine, della complessità dell’opera e della disponibilità ed esigenze della committenza.

A tal proposito l’ufficio tecnico di Assolegno, nell’ambito del protocollo S.A.L.E. (Sistema affidabilità legno edilizia), ha messo a punto un sistema di monitoraggio continuo dell’umidità, dedicato proprio agli edifici in legno.

Continua a leggere
sughero tostato cappotto a vista

Proprietà, caratteristiche e vantaggi del Sughero Tostato

Pochi giorni fa abbiamo condiviso un video sul nostro canale YouTube relativo alla reazione al fuoco di un pannello di sughero espanso.

Si tratta di un materiale estremamente interessante non soltanto a livello termico. Vi lasciamo di seguito il video che abbiamo pubblicato in merito. Continua a leggere

intervista a Felice Ragazzo

Intervista al Prof. Felice Ragazzo: il legno visto dall’alto.

Siamo onorati di ospitare sul nostro blog il Prof. Felice Ragazzo, docente di design alla “Sapienza Università di Roma”.

Questo articolo inaugura la collaborazione con Struttura Legno, rivista trimestrale che si occupa di
architettura in legno. Woodlab e Struttura Legno hanno voluto onorare il lavoro eccezionale del Prof. Ragazzo con la seguente intervista. Continua a leggere

legno non antisismico

Il legno non è un materiale antisismico: verità o provocazione?

Il legno non è materiale antisismico: verità o provocazione? Potremmo dire “entrambe le risposte sono corrette”. 

Con questo articolo vogliamo portare in evidenza un argomento tanto delicato quanto fondamentale nel settore dell’edilizia. E lo facciamo iniziando con qualche tipica frase e affermazione che si legge e si sente molto facilmente in questi giorni di post terremoto: Continua a leggere