Tecnologia del legno

I nuovi prodotti del mercato del legno e le attività di ricerca sul materiale con l’obiettivo di studiarne la tecnologia.

open day cantiere 30 aprile

Open Day Cantiere di casa in legno con sistema Holz100 e le proprietà del Legno Lunare

Sabato 30 Aprile si è svolto presso la ditta Alfio Zannella Strutture e Tetti in legno, in collaborazione con Buildopia, società di consulenza e rappresentanza, l’Open Day del cantiere di una casa Thoma.

Circa un anno fa abbiamo partecipato all’evento “La casa in legno Lunare secondo Erwin Thoma, e la relativa comunicazione professionale” presso la ditta Alfio Zanella.

Di quell’incontro ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato sul nostro blog a fine Maggio 2015, evidenziando il sistema costruttivo Holz100, di cui Alfio Zanella è concessionaria per il Triveneto.

Con l’Open Day del 30 Aprile abbiamo avuto modo di vedere una casa Thoma realizzata in provincia di Treviso.  Continua a leggere

Quante tipologie di materiali isolanti esistono per le abitazioni in legno?

Quali sono i materiali isolanti più utilizzati nelle abitazioni in legno e quali proprietà devono avere?

Sappiamo bene che il legno presenta alcune caratteristiche specifiche che devono essere rispettate: tra queste una in particolare ci interessa per l’articolo di questa settimana. Il legno è caratterizzato infatti da una buona inerzia termica e una bassa conducibilità termica, il che lo rende già di per sé un materiale dotato di valide capacità isolanti.  Continua a leggere

sismografo per edificio di legno

Edificio antisismico: quali sono i parametri di confronto da considerare?

Affinché un edificio sia antisismico è importante che questo sia in grado di mantenere nel corso del tempo i parametri legati alla resistenza ed alla stabilità.

Ma molto spesso i clienti ci chiedono chiarimenti su cosa voglia dire “edificio sismo-resistente”, su che basi vengano calcolate le loro case e fino a che magnitudo possono resistere. In particolare è molto sentita l’esigenza di capire la resistenza del fabbricato in funzione della magnitudo Richter, forse perché si tratta dell’unico valore conosciuto diffusamente grazie ai mezzi di comunicazione attuali. Continua a leggere

Normativa di Certificazione per l’X Lam: il punto della situazione

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fiorire di nuovi prodotti ad uso strutturale che sulla scia dell’X Lam hanno aperto nuove possibilità costruttive allargando la forbice dell’offerta di sistemi a base legno.

All’originario pannello X Lam incollato con tavole di Abete Rosso si sono via via affiancati pannelli incollati in altre essenze, come pino, douglasia, multistrati, ecc.

Sono poi comparsi i pannelli chiodati con chiodi metallici di vari materiali e dimensioni per arrivare a pannelli di tavole incrociate collegate mediante cavicchi di legno o incastri a coda di rondine. Continua a leggere

segheria mobile sostenibilità

La segheria mobile: uno strumento di sostenibilità ambientale a 360°

Uno dei temi più importanti al giorno d’oggi è la sostenibilità ambientale.

Tragedie come la falla del Golfo del Messico o lo tsunami di Fukushima, tanto per fare due semplici esempi, hanno aperto scenari drammatici sulla sopravvivenza del mare, dell’ecosistema, dell’uomo stesso e, soprattutto, dell’economia locale.

Conoscere i danni reali che stiamo procurando al nostro ambiente, può aumentare la nostra capacità di prendere decisioni consapevoli sulle scelte di vita che facciamo ogni giorno.

Il legno rientra in una di queste decisioni. Continua a leggere

osb egger dopo un anno

OSB Egger: i risultati dopo un anno di analisi

L’OSB (Oriented Strand Board) o pannello a scaglie orientate, è un pannello costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica. Nel corso degli ultimi dodici mesi abbiamo preso in esame due tipologie di OSB differenti: Krono e Egger.

Potete leggere a proposito del pannello Krono cliccando qui.

Continua a leggere

OSB Krono: i risultati dopo un anno di analisi

Siamo quasi giunti al termine di questo percorso, abbiamo analizzato sei tavole/prodotti diversi per capire le differenze di comportamento alle intemperie.

In questo articolo analizziamo il comportamento della tavola di OSB Krono.

Continua a leggere
danni dopo un anno a pino russo

Pino Russo: i risultati dopo un anno di analisi

Un altro prodotto molto interessante che abbiamo potuto analizzare in questi ultimi dodici mesi è il legno multistrato Pino Russo. Si tratta di un materiale prodotto industrialmente con particolare resine, che lo rendono però ideale per essere utilizzato in condizioni di estrema umidità.

Gli altri prodotti multistrato che abbiamo già presentato sono l’Abete Finlandese e il Pino Francese.

Continua a leggere
larice austriaco dopo 1 anno

Larice Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi

Dodici mesi fa abbiamo esposto fuori dal nostro studio una serie di prodotti diversi, per analizzare le variazioni e le modifiche subite a causa delle intemperie per ogni tavola di legno.

Oggi analizziamo il Larice Austriaco, tenendo conto di cinque importanti fattori. Continua a leggere

dopo un anno abete finlandese

Abete Finlandese: i risultati dopo un anno di analisi

Stiamo analizzando varie tipologie di prodotti in legno per capire, a distanza di un anno, quali sono stati i danni maggiori subiti da ognuno, analizzando il comportamento alle intemperie di ogni singola tavola.

In questo articolo vediamo nel dettaglio la tavola di Abete Finlandese, analizzando cinque caratteristiche chiave: Continua a leggere