Tecnologia del legno

I nuovi prodotti del mercato del legno e le attività di ricerca sul materiale con l’obiettivo di studiarne la tecnologia.

analisi tavola abete finlandese

Abete Finlandese: i risultati dopo un anno di analisi

Stiamo analizzando varie tipologie di prodotti in legno per capire a distanza di un anno, quali sono stati i danni maggiori subiti da ognuno, analizzando il comportamento alle intemperie di ogni singola tavola.

La scorsa settimana vi abbiamo presentato il Larice Austriaco, il Superpan Tech Finsa, l’Abete Rosso Austriaco, e il Larice Siberiano.

In questo articolo vediamo nel dettaglio la tavola di Abete Finlandese, analizzando cinque caratteristiche chiave: Continua a leggere

pino francese dopo un anno

Pino Francese: i risultati dopo un anno di analisi

Abbiamo già preso in analisi le tavole di Abete Rosso, Larice Siberiano, Larice Austriaco e Superpan Tech Finsa, vediamo adesso nel dettaglio le modifiche e le variazioni subite dalla tavola di multistrato Pino Francese.

Prendiamo in considerazione cinque differenti caratteristiche, e mettiamo a confronto la tavola rimasta esposta alle intemperie con quella che invece è rimasta dentro il nostro studio per lo stesso periodo.

Continua a leggere

Larice siberiano: i risultati dopo un anno di analisi

Un’altra tipologia di legno che abbiamo preso in esame in questi ultimi dodici mesi, è il Larice Siberiano.

Come abbiamo visto per l’Abete Rosso e il Larice Austriaco, per capire quali sono stati i cambiamenti più significativi subiti da parte del materiale, abbiamo preso in analisi cinque differenti aspetti. Continua a leggere

abete rosso austriaco: analisi

Abete Rosso Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi

Ad un anno di distanza vogliamo proporvi i risultati della nostra indagine condotta su varie tipologie di legno, per capire quale sia la differenza di comportamento dei vari tipi di prodotti analizzati esposti alle intemperie.

Circa 12 mesi fa abbiamo esposto all’esterno del nostro studio una serie di prodotti diversi, proponendo nel corso dei mesi vari articoli di riferimento per capire le modifiche subite da ogni singola tavola.

Adesso è arrivato il momento di analizzare nel dettaglio ogni prodotto per capire quali sono le differenze fondamentali.

Il primo che vediamo in questa sede è l’Abete Rosso Austriaco. Continua a leggere

superpan dopo 1 anno

Superpan Tech Finsa: i risultati dopo un anno di analisi

Un’altro prodotto che abbiamo preso in esame in questi ultimi dodici mesi, è il laminato di truciolare Superpan Tech Finsa. 

Come abbiamo già visto per l’Abete Rosso, il Larice Siberiano e il Larice Austriaco, per capire quali sono stati i cambiamenti più significativi subiti dal materiale, prendiamo in analisi cinque differenti caratteristiche tecniche. Continua a leggere

test di resistenza al fuoco

Test pratico di resistenza al fuoco del legno

Il tema relativo alla resistenza al fuoco del legno è uno dei più dibattuti e controversi. Questo non ci sorprende, dato che il legno è sempre stato considerato un materiale combustibile nell’immaginario collettivo della nostra cultura.

Eppure, i test e le stesse proprietà che caratterizzano il legno dimostrano che si tratta di un materiale perfetto per le costruzioni edilizie, data la sua elevata resistenza a fenomeni sismici, e la sua capacità di mantenere intatta la propria struttura per lungo tempo se attaccato dal fuoco. Continua a leggere

metropol parasol di siviglia

Dal Pannello X Lam al Kerto: per opere architettoniche straordinarie

Oggi vogliamo presentarvi un’azienda tedesca tra le prime a realizzare pannelli in X Lam, che da Aprile 2013 è di proprieta della Zublin AF, una delle più grandi imprese di costruzioni della Germania.

Ci ha spinto fino a Monaco la sua decennale esperienza nel settore delle costruzioni in legno e la loro grande attenzione nei confronti della Ricerca e Sviluppo di prodotti di alta qualità.

In questo articolo vi raccontiamo le nostre impressioni e quello che abbiamo avuto modo di apprendere nel corso della nostra visita.  Continua a leggere

Prove empiriche sui materiali: quinta fase

Ogni due mesi vi riportiamo le immagini delle tavole di legno che abbiamo posizionato fuori dallo studio WoodLab, per studiare il cambiamento e il comportamento delle stesse lasciate alle intemperie.

L’obiettivo è quello di studiare i cambiamenti tecnici e strutturali delle tavole di legni diversi per capire quale di queste è più resistente e ideale per il controvento strutturale di un edificio in legno.

Dall’inizio del test sono passati molti mesi ormai, e già ora sono molto evidenti i danni e i cambiamenti che hanno subito. Cliccando qui potete vedere come si presentavano all’inizio le tavole, e fare un valido confronto con quelle che vi presentiamo in questa pagina.

Continua a leggere

Prove empiriche sui materiali: terza fase

In questa pagina potete vedere i cambiamenti subiti dalle tavole nella Terza Fase di analisi: fine Novembre 2014. Per ogni materiale abbiamo raccolto le foto prima del test e le ultime foto fatte. 

Continua a leggere

Sistema costruttivo Cambria

Abbiamo avuto modo di conoscere una nuova azienda che ha deciso di combinare passione e competenza nella lavorazione del legno con grande tenacia e determinazione.

Il prodotto che ci è stato presentato dal signor Claudio Dalle Fusine è una vera novità, si tratta infatti di un sistema costruttivo ancora inedito e in fase di certificazione, chiamato Cambria. 

Siamo rimasti colpiti dalle sue caratteristiche tecniche e abbiamo voluto saperne di più. Una presentazione e qualche domanda specifica hanno dato origine ad una breve ma intensa intervista per aiutarci a capire meglio non soltanto questo nuovo sistema costruttivo, ma anche l’azienda in sé. Continua a leggere