Tecnologia del legno

I nuovi prodotti del mercato del legno e le attività di ricerca sul materiale con l’obiettivo di studiarne la tecnologia.

Prove empiriche sui materiali: seconda fase

Abbiamo lasciato alle intemperie le varie tavole di legno per studiare i cambiamenti tecnici e strutturali dopo due mesi di tempo.

In questa pagina potete verificare voi stessi ogni singola tipologia di legno presa in esame e le modifiche subite. 

Continua a leggere

Prove empiriche sul materiale legno

Tra le varie attività di Woodlab, quella di ricerca e sviluppo è senza dubbio la più importante.

Ci occupiamo infatti di studiare ed analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali dei vari tipi di legno per dare risposte concrete e chiare ad aziende e privati.

Il nostro lavoro di ricerca permette di aiutare a comprendere cosa si cela dietro ad una differenza di prezzo così marcata quando si parla di costruzioni in legno.

L’ultima analisi in corso prende in considerazione diverse tipologie di pannelli a base di legno utilizzati come controvento strutturale che caratterizzano le struttura interna di un edificio in legno a telaio.

Continua a leggere
curvare pannelli slam

Curvare pannelli XLam? Si, grazie ad un’azienda immersa tra le montagne austriache

<<È solo un’idea che ci è venuta con l’unico materiale che potevamo permetterci>>

Così ci parla Leonard Unterrainer, titolare insieme al fratello della Unterrainerholzbau, azienda che si occupa di lavorazione strutturale del legno, in particolare dei pannelli XLam.

Ma di quale idea sta parlando?

La curiosità di Woodlab si è spinta fin lassù, tra le splendide montagne austriache per scoprire e potervi raccontare le notizie più interessanti che riguardano il legno. La novità che ci racconta Leonard riguarda la capacità della sua piccola impresa di riuscire ad offrire sul mercato pannelli XLam curvi fino ad un raggio di curvatura di 1,5 ml. Continua a leggere