corso x lam giugno 2014

1° Corso pratico di montaggio di strutture in xlam – 19/20 giugno 2014

L’obiettivo primario di Woodlab è quello di informare e contribuire migliorare attraverso lo studio e la ricerca la qualità delle costruzioni in legno. La nostra esperienza unita a quella di Artuso Legnami ha permesso di organizzare a Giugno 2014 il primo di una lunga serie di corsi per evidenziare quali sono le soluzioni tecniche a nostro avviso migliori ai fini della durabilità degli edifici in legno X-Lam e cosa è opportuno evitare assolutamente.

partecipazione corso giugno 2014

Qual è lo scopo del corso?

Tre parole sono sufficienti per spiegare in modo veloce e completo lo scopo del corso svolto: conoscere, preventivare, costruire.

La conoscenza di tutto ciò che riguarda l’aspetto strutturale, termico e acustico delle strutture in legno, l’essere in grado di redigere un preventivo chiaro e completo, la conoscenza di tutto ciò che riguarda la costruzione di un edificio in X-Lam, dal disegno alla posa delle pareti fino alla prova di tenuta all’aria.

A chi si è rivolto il corso x lam?

Il corso ha visto la partecipazione di 15 persone provenienti da diverse realtà: carpentieri del legno ed esperti in coperture che volevano integrare la loro professionalità, imprese edili che intendevano capire i concetti base delle costruzioni in legno, ma anche professionisti con la volontà di sviluppare la loro conoscenza nella progettazione e realizzazione di costruzioni in legno.

corso montaggio x lam giugno 2014

Come è stato organizzato?

In due giorni è stato possibile sviluppare un percorso completo che ha previsto parti sia di teoria che di pratica. In questo modo i partecipanti hanno potuto acquisire capacità e competenze utili per sé stessi ma soprattutto per il loro lavoro.

Il corso si è tenuto presso la sede della ditta Artuso Legnami ed è stato così organizzato nei giorni
tra il 19 e 20 Giugno 2014:

Primo giorno: dedicato alle strutture. La mattina in aula per soffermarci sul lato teorico evidenziando gli aspetti su cui è opportuno prestare attenzione parlando di edifici X-Lam (agganci a terra, nodi, giuntura tra pareti) e i pro e contro dei vari sistemi strutturali. Nel pomeriggio si è messo in pratica quanto appreso la mattina montando una piccola struttura in legno.

teoria corso montaggio x lam

Secondo giorno: dedicato ad isolamenti e tenuta all’aria. La mattina in aula per soffermarci sul lato teorico parlando di isolamento e di redazione di preventivi. Il pomeriggio dedicato al lato pratico in cui abbiamo nastrato la struttura montata il giorno precedente ed eseguito una prova blower door semplificata.

CONCLUSIONI

L’impostazione del corso sul montaggio di edifici in X-Lam è stata frutto della nostra esperienza e passione per le costruzioni in legno, capace di dare informazioni e soluzioni concrete. Tutta la fatica è stata
ben ripagata dall’entusiasmo e dalla curiosità dei partecipanti confermandoci l’interesse per quanto stiamo facendo.

Tirando le somme in merito a questi due giorni abbiamo capito che quando i corsi di aggiornamento sono basati sulla pratica e sulla reale esperienza, si sviluppa un’attenzione molto elevata da parte di chi ascolta e il messaggio arriva dritto e preciso senza perdersi.

Woodlab coglie qui l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e che con cura e dedizione portano avanti il loro impegno giornaliero. Ma soprattutto vogliamo ringraziare per l’attenzione, l’entusiasmo e la disponibilità che avete mostrato in questi giorni.

Dato l’incredibile successo abbiamo riproposto il corso per il 18-19 settembre 2014.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *