Convegno Prefabbricazione in legno e costruzioni a secco: 18 Febbraio 2016
Un convegno gratuito pensato per tutti i tecnici, in cui si parlerà dei criteri progettuali e delle tecniche di intervento in caso di prefabbricazione e costruzioni a secco.
Appuntamento da non perdere, che si terrà il 18 Febbraio 2016 presso la sede dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Venezia, a Mestre.
Come negli incontri formativi già tenuti nei mesi precedenti, l’obiettivo è quello di diffondere la cultura del buon costruire in legno attraverso la conoscenza delle modalità costruttive, con particolare riferimento alle case prefabbricate e agli accorgimenti necessari per la loro installazione.
I relatori che interverranno al convegno sono figure professionali di alto livello come:
- Sergio Russo, responsabile tecnico Italia FINSA, produzione di pannelli in legno ricomposto
- Cristian Bortot, tecnico competente in Acustica
- Alex Merotto, fondatore di Woodlab, società di ingegneria per lo sviluppo strutturale del legno.
Qual è il programma previsto?
Per quanto riguarda il programma della giornata, dalle 14.15 dopo la registrazione dei partecipanti, ci sarà modo di ascoltare le varie presentazioni relative alle strutture delle case in legno, le costruzioni a secco e le soluzioni per l’edilizia nel rispetto del benessere acustico con alcuni cenni normativi.
Alle 18.00 la conclusione dell´evento e lo spazio dedicato ad eventuali dibattiti sull´argomento.
Un´ottima occasione per confrontarsi e comprendere in modo approfondito le problematiche, le caratteristiche e i vantaggi di sistemi costruttivi alternativi ma molto attuali.
A capo dell’organizzazione del convegno vi sono il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con FINSA Italia e WoodLab.
È possibile iscriversi al convegno?
Per poter partecipare all´evento è necessario aderire fin da subito e presentarsi il 18 Febbraio 2016 a Mestre (VE), presso la sede dell´Ordine in via Bruno Maderna n. 7.
Con l’attestato di partecipazione a tutta la durata del convegno, gli Ingegneri avranno diritto a ricevere 3 Crediti Formativi.
Lo studio WoodLab comunque vi invita ad iscrivervi alla Newsletter compilando il form qui sotto per ricevere la notifica dell´evento pochi giorni prima via email. Vi ricordiamo che i posti sono limitati!
Per ulteriori informazioni potete inviare una email a woodlab.info@gmail.com
Spero di esserci il 18 febbraio per il Vs, convegno.
Buongiorno Vincenzo
La aspettiamo con piacere.
Alex Merotto
E´ possibile parteciparvi se non si è iscritti all´Ordine?
Buongiorno Tommaso
è possibile partecipare anche se non si è iscritti all´albo. L´incontro verrà riproposto in altra sede prossimamente. Continui a seguirci per rimanere aggiornata.
Grazie
A.M.