Corsi di formazione sul buon costruire in legno: i propositi per l´anno nuovo
Giovedì 10 Dicembre si è tenuta la prima di una lunga serie di giornate formative a Palermo dedicate al buon costruire in legno.
Nonostante le brevi tempistiche organizzative abbiamo riscontrato un ottimo tasso di interesse, sia da parte di aziende e tecnici del settore, sia da parte degli studenti di architettura dell’Università di Palermo.
La giornata ha permesso di approfondire le potenzialità d’uso del materiale legno insieme ai fondamentali legati alle modalità di costruzione degli edifici.
Abbiamo avuto oltre trecento presenze tra architetti, aziende e studenti. Un’ottima partecipazione anche da parte delle aziende del settore (circa quindici), delle quali abbiamo visto la presenza soprattutto di coloro che fanno parte degli uffici tecnici.
Il seminario si è aperto con un primo intervento da parte di Carmelo Galati, presidente dell’Associazione Formazione e Professori, e ricercatore dello Smart Planning Lab, e del prof. Michele Sbacchi, coordinatore vicario del corso Studi in Architettura.
Dopo il saluto delle autorità, il programma previsto ha preso il via con gli interventi dell’ing. Alex Merotto, ing. Dario Calcaterra, ing. Francesco Tondini e arch. Giuseppe Spadaro, che sono riusciti a fornire alla platea in poche ore un’idea esaustiva di quello che è il concetto di casa in legno.
Da parte del pubblico tanta curiosità e voglia di approfondire sia durante la pausa sia soprattutto al termine del seminario. Diverse domande hanno animato la discussione su questi temi, accendendo ulteriore interesse e creando così un buon dibattito tra docenti e pubblico.
Siamo rimasti molto soddisfatti del lavoro svolto e dell’interesse dimostrato anche nei giorni successivi per nuovi corsi di aggiornamento professionale. Per questo stiamo preparando il calendario dei corsi di formazione che prenderà piede in differenti regioni d’Italia il prossimo anno.
Da sottolineare il fatto che è la prima volta che in Sicilia vengono proposti corsi su tali tematiche con un buon grado di approfondimento. Siamo molto soddisfatti ed entusiasti di questo primo appuntamento formativo, ed abbiamo grandi aspettative per il futuro.
Prime anticipazioni 2016
Stiamo calendarizzando i prossimi corsi di formazione che avranno l’obiettivo primario di fornire nozioni e criteri per una corretta progettazione di edifici in legno, dedicati a progettisti e tecnici del settore alla ricerca di consulenti preparati e qualificati.
Abbiamo previsto tre differenti livelli di formazione: corso base, intermedio ed avanzato per rispondere a diverse esigenze professionali di figure come architetti, geometri, periti industriali, professionisti del settore costruzioni ed enti pubblici.
Il modo migliore per non perdere i prossimi appuntamenti formativi è quello di iscriversi alla Newsletter del nostro blog, in quanto comunicheremo in anteprima ai nostri contatti il calendario formativo.
Basta compilare il form qui sotto per iscriversi e ricevere gratuitamente nella propria casella di posta un PDF scaricabile sulla Resistenza al Fuoco degli Edifici in Legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!