Danni e difetti delle costruzioni in legno: diagnosi, punti critici, soluzioni
Abbiamo il piacere di presentarvi l’opera “Danni e difetti delle costruzioni in legno” dell’Ing. Alex Merotto, edito da Maggioli Editore.
Il libro, disponibile all’acquisto cliccando a questo link, fa parte della Collana “Quaderni di patologia edilizia” e si propone di promuovere la diffusione delle buone regole sul costruire in legno, oltre a sensibilizzare i professionisti e progettisti dagli errori possibili in cui si può incorrere durante la costruzione di un edificio in legno.
Alex Merotto, all’interno dell’opera, illustra dei casi reali per evidenziare i punti critici legati alle tecnologie costruttive ed alla durabilità di un edificio, fornendo delle possibili soluzioni correttive.
Nello specifico vengono studiati alcuni elementi come l’attacco a terra, le coperture, le impermeabilizzazioni e gli impianti, partendo dalle esperienze dirette in cantiere e dalla pratica progettuale dello studio WoodLab.
La grande e rapida diffusione dei sistemi costruttivi in legno degli ultimi anni ha comportato uno sviluppo considerevole delle normative di settore e del progresso tecnologico. Parallelamente però, si sono sviluppate anche molte criticità e problematiche, legate alle competenze specifiche nel settore.
Da diversi anni ci impegniamo, attraverso questo blog e i nostri canali social, a promuovere la corretta cultura delle costruzioni di legno.
Il libro “Danni e difetti delle costruzioni in legno” si aggiunge, in maniera considerevole, ai contenuti di qualità che contiamo di promuovere per favorire la conoscenza e la crescita del settore.
La prima uscita del libro è già in esaurimento!
Sul sito di Maggioli Editore è disponibile l’acquisto diretto e, nella scheda relativa, tutte le informazioni e specifiche riguardo il contenuto e l’indice del libro.
Per qualsiasi ulteriore informazione vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto oppure a inviarci una email a woodlab@rocketmail.com
Infine vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere subito un PDF gratuito dedicato alla resistenza al fuoco degli edifici in legno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!