Eventi a Treviso: l’Ordine degli Ingegneri presenta
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso, in collaborazione con la FOIV (Federazione Regionale Ordini Ingegneri del Veneto), organizza dal 9 al 29 aprile, nello spazio del Museo Santa Caterina a Treviso, l’evento “Azione Sismica 9.29”.
L’evento a Treviso si articola in una mostra, un laboratorio didattico, con il coinvolgimento anche delle scuole della provincia, incontri con esperti e tre eventi culturali (il 10, 18 e 24 aprile).
È rivolto a tutti, cittadinanza e tecnici del settore, con ingresso gratuito.
Il tema è quello della sensibilizzazione sismica
In Veneto, la maggior parte degli edifici costruiti prima dell’O.P.C.M. 3274 del 2003 in territori allora classificati come non sismici, sono stati realizzati non considerando i carichi sismici, pertanto non considerando modalità costruttive atte a garantire la resistenza ai terremoti più forti e la limitazione dei danni per quelli più deboli.
Inoltre, molto spesso ci dimentichiamo di quanto siano sismici i territori in cui abitiamo, almeno finché non è la natura stessa a ricordarcelo.
Se il tema molto caldo non dovesse bastare, la mostra si svolge presso il museo di Santa Caterina, una vera perla poco conosciuta di Treviso, che ospita anche l’opera di Lorenzo Lotto che rappresenterà la Provincia di Treviso ad Expo 2015!
LA MOSTRA
La mostra “A lezione di terremoti”, creata da “IO NON TREMO!”, un’Associazione di promozione sociale nata come progetto di sensibilizzazione nei confronti del rischio sismico, espone il complesso mondo del terremoto lungo un percorso composto da:
- la natura dei terremoti
- i grandi terremoti nella storia
- il cammino dell’uomo tra mito e scienza
- cenni di dinamica delle strutture
- gli effetti del sisma sugli edifici
- i principali terremoti del nord-est e la zonizzazione sismica del trevigiano.
Ingegneri iscritti all’Ordine della provincia di Treviso, sempre presenti alla mostra, accompagnano i fruitori, dai bambini della scuola primaria agli adulti che lo richiedano, al fine di rendere comprensibile a tutti i fenomeni legati al terremoto.
La mostra è indirizzata alle:
- classi 3-4-5^ scuola primaria
- scuola secondaria di 1° grado
- scuola secondaria di 2° grado
- e a tutti i cittadini.
IL LABORATORIO DIDATTICO
Come veicolare i concetti di ingegneria e vulnerabilità sismica ad un pubblico giovanissimo?
In questa sfida offrono un grande supporto le esperienze toccabili con mano nel laboratorio didattico, dove i bambini (e meno bimbi) potranno vedere, capire e provare quello che nella mostra viene raccontato mediante parole.
Così quello che viene vissuto in un gioco, come può essere la casetta su piattaforma mobile in cui sperimentare gli effetti del terremoto, rappresenta poi un punto di partenza in cui affrontare e discutere con le guide l’esperienza provata.
LE MANIFESTAZIONI CULTURALI
In parallelo alla mostra e al laboratorio didattico sono stati organizzati una serie di eventi:
- 10 aprile 2015 ore 20:30, Treviso, Auditorium Luigi Stefanini, Viviana Castelli (INGV) sul tema: “RICORDARSI DEL TERREMOTO: ALLA RISCOPERTA DEL PASSATO SISMICO DELLE NOSTRE TERRE”;
- 18 aprile 2015 ore 20:30, Treviso, teatro Eden, monologo intitolato “IL FULMINE NELLA TERRA. Irpinia 1980”, Scritto e diretto da Mirko Di Martino, e con Orazio Cerino;
- 24 aprile 2015 ore 20.30, Treviso, Auditorium Luigi Stefanini, proiezione della docufiction “NON CHIAMARMI TERREMOTO”, presentata da Elisabetta Tola (INGV) e con l’intervento di Romano Camassi (INGV).
SEMINARI TECNICI
Treviso, sala conferenze del museo di Santa Caterina
- Martedì 14 aprile 2015, ore 14.30, “TECNICHE DI RINFORZO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI IN F.R.P.”
Seminario tecnico promosso in collaborazione con la FIBRE NET SRL di Udine. - Giovedì 16 aprile 2015, ore 14.30, “LE ATTIVITÀ DI INTERVENTO TECNICO URGENTE E DI PROTEZIONE CIVILE A SEGUITO DI EVENTO SISMICO”
Seminario tecnico promosso in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ‐ Comando provinciale di Treviso, il Comune di Treviso e con la partecipazione del prof. Grimaz dell’Università degli Studi di Udine. - Martedì 21 aprile 2015, ore 14.30, “EDIFICI STORICI: ANALISI SPEDITIVA, INTERPRETAZIONE DEI DISSESTI E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO”
Seminario tecnico promosso in collaborazione con la FASSA SRL di Spresiano.
Scarica la Locandina dell´evento cliccando qui.
In collaborazione con
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!