Fiera del Legno & Edilizia a Verona 2015: e tu eri presente?

Dal 19 al 22 febbraio si è svolta a Verona la 9^ edizione di Legno&Edilizia, evento che ha raccolto circa 150 espositori e ospitato circa 18.000 visitatori con un unico denominatore comune: il legno.

Noi dello studio WoodLab non potevamo non essere presenti.

La manifestazione è stata organizzata con una formula basata su tre ingredienti: la mostra, i laboratori ed i convegni. 

La mostra

Sebbene lo spazio dedicato alla mostra fosse di un unico padiglione, la presenza di ditte del settore che hanno esposto i propri prodotti e servizi è stata importante: produttori di vernici e trattamenti naturali, produttori di pannelli X-LAM, ferramenta, macchinari per la lavorazione del legno, software per il calcolo strutturale e il disegno tecnico, nonché imprese realizzatrici di case e strutture in legno.

Segnaliamo la scarsa presenza di espositori focalizzati sulle strutture portanti a telaio.

I laboratori

Numerosi nell’arco della giornata i laboratori con dimostrazioni pratiche, a cura sia di singoli stand sia dell’ENAIP di Tione di Trento, dedicati alla corretta messa in opera sia di elementi strutturali, in particolar modo dei loro collegamenti, che della posa a regola d’arte di guaine e isolamenti.

I convegni

Ciascuna giornata della manifestazione ha visto inoltre l’organizzazione di circa una decina di brevi convegni che hanno affrontato sotto più punti di vista gli aspetti strutturali, della sostenibilità e della durabilità.

Le novità

Accanto a temi e prodotti già ben affermati e collaudati nel mondo delle strutture in legno, sono emerse anche alcune nuove soluzioni, tra cui citiamo il cordolo ALUFOOT in alluminio alla base delle case in legno e le connessioni radiali per pannelli X-LAM della Rotho Blaas.

Il primo è un sistema di fondazione che consiste nell’adozione di un cordolo realizzato con un profilo in alluminio da interporre tra platea di fondazione e parete portante in X-LAM, sviluppato e brevettato dall’Università di Padova, che porterebbe vantaggi in termini di taglio termico tra il legno e le strutture a contatto con il legno, protezione alla risalita dell’umidità e facilità di posa.

Le connessioni radiali di Rotho Blaas (foto in basso), attualmente in corso di certificazione, mirano a sostituire sia le connessioni a trazione a terra (hold down) e interpiano che quelle a taglio: i nuovi dispositivi andranno vincolati agli angoli dei pannelli in legno e fissati allo stesso mediante connessioni radiali, consentendo secondo i produttori vantaggi in termini sia di progettazione che di posa e manutenzione.

connessioni radiali

Un solo padiglione alla fiera, ma anche alcune idee e prodotti interessanti di cui abbiamo fatto tesoro. Sono occasioni come queste che permettono interazioni e scambi importanti, e per noi è stato un evento ricco e piacevole.

In fondo, si tratta pur sempre di una fiera dedicata al materiale migliore che esista sul pianeta: il legno e le sue applicazioni in ambito strutturale.

Lasciate le vostre impressioni nei commenti qui sotto, e iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati sulle novità del settore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *