Fiere del legno in Italia: quali sono le tue impressioni?
In un precedente articolo ti abbiamo raccontato le nostre impressioni circa la fiera Legno&Edilizia a Verona di quest’anno a cui abbiamo partecipato come visitatori. Abbiamo voluto sottoporre agli iscritti della nostra mailing list un veloce sondaggio per raccogliere le opinioni esterne circa la fiera.
E in questo articolo vogliamo presentartele.
Quello che è emerso dalle risposte lasciate questa settimana è che quest’anno a Verona ci fossero poche cose da vedere.
Ma qualcosa di interessante c’era nonostante tutto, a partire dalle innovazioni tecnologiche come il sistema Rotho Blaas, i nuovi prodotti ignifughi, i fili piatti per gli impianti elettrici e le guaine traspiranti ad alta prestazione.
Sicuramente non grandi novità ma segnali da cui comunque emerge l´impegno da parte delle aziende espositrici a proseguire su questa strada e soprattutto la loro voglia di credere fortemente nel settore del legno.
Un altro elemento da considerare è la bassa attenzione da parte del pubblico per l’editoria del legno.
C’è da dire che gli stand adibiti alla presentazione di riviste, libri e materiale editoriale sul legno non sono stati valorizzati come avrebbero dovuto, dato che si trovavano all´ingresso del padiglione, in disparte rispetto al resto degli stand.
Infine, tra gli aspetti positivi c’è da aggiungere che in generale l’impressione rispetto all’organizzazione della fiera è stata buona. Un evento molto diversificato e ordinato, a detta dei nostri followers.
La seconda domanda che abbiamo posto ai nostri lettori è stata:
cosa ti saresti aspettato di trovare?
Un coro comune, una risposta univoca da parte di tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio: molti più stand e aziende che presentavano i loro prodotti.
Abbiamo cercato di dare una risposta a questo calo incredibile di valore dato agli eventi fieristici nel nostro territorio: se da un lato la crisi economica ha sfiduciato le aziende produttrici, dall’altro la presenza di tante fiere concentrate in uno stesso territorio e nello stesso periodo, non agevola né i visitatori ad essere presenti ad ognuna di esse, e nemmeno le aziende.
Possiamo quindi concludere che forse va ripensato tutto il sistema organizzativo delle fiere in Italia.
Se facciamo riferimento alla Germania per esempio, viene organizzata in città sempre diverse un’importante fiera a cadenza biennale, la fiera Europea della Lavorazione del Legno.
In questo modo le aziende espositrici hanno un forte incentivo ad essere presenti e i visitatori vengono facilmente attirati per non perdere una splendida e interessante occasione di conoscere le innovazioni del settore.
Tra Febbraio e Marzo 2015 solo nel Nord Italia sono state organizzate le seguenti fiere:
• Legno&Edilizia a Verona il 19-22 Febbraio
• Costruire a Longarone il 6-8 Marzo
• Made Expo a Milano il 18-21 Marzo
• Io Casa a Treviso 21-22 Febbraio e 28 Febbraio – 01 Marzo
Ma non è solo questo…
C’è poi da fare una considerazione che tiene conto dei cambiamenti tecnologici e comunicativi in corso negli ultimi anni.
Gli eventi fieristici sono un’occasione importante per le aziende non solo per entrare in contatto con nuovi target di riferimento, per posizionarsi su mercati internazionali e per rafforzare la loro credibilità sul mercato.
Oggi sono eventi perfetti per comunicare, ottenere feedback e creare un network di nuove conoscenze sull’andamento del mercato, ma anche di nuove relazioni di business. Non è più un luogo dove vendere prodotti, ma piuttosto un momento di incontro e relazione con clienti e distributori.
Se si tiene conto di ciò, bisogna riuscire a coinvolgere maggiormente il visitatore, immergendolo in contesti che provocano sensazioni ed emozioni, mentre gli espositori non devono più soltanto concentrarsi sullo stand, ma piuttosto sulla loro capacità relazionale e sulle loro competenze tecniche.
Questo perchè l’enorme quantità di informazioni e la presentazione dei prodotti e dei prezzi è già disponibile online.
E tu come la pensi?
Insomma, a questo punto ci piacerebbe avere la tua opinione in merito all’andamento degli eventi fieristici negli ultimi anni. Facci sapere la tua opinione sia in merito alla fiera di Verona sul Legno&Edilizia, sia in merito alle fiere in termini generali con un commento qui sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!