Inaugurazione della nuova sede operativa di Bio-House
Domenica 15 Maggio 2016 si è svolta l’inaugurazione della nuova sede operativa di Biohouse a Trevignano in Via Catrisana, lungo la statale Feltrina.
È stata una lunga festa che dalle 16.00 ha visto la presenza di numerose persone, tra clienti e semplici curiosi. Il discorso introduttivo dei titolari Diego Giacca e Andrea Berton ha ripercorso la storia di Bio-House dagli inizi, condensando in pochi minuti il percorso di un’azienda costantemente in crescita, che in 10 anni si è già spostata in 3 stabilimenti diversi alla ricerca di uno spazio di lavoro sempre più esteso.
Una volta conclusa la presentazione iniziale, è stato possibile visitare lo stabilimento con le nuove linee di produzione e i nuovi uffici tecnici, apprezzandone così lo spazio e la razionalità dei layout.
La festa è continuata poi con una cena e i festeggiamenti di rito.
Qualche dato interessante sull’azienda
Con questa inaugurazione Bio-house passa da una superficie coperta di 3000 mq dello stabilimento precedente, agli attuali 6000 mq.
Lo stabilimento insiste su di un’area scoperta di 26.000 mq con possibilità di ampliamento.
L’azienda nasce nel 2004 per mettere a frutto la lunga esperienza maturata dai titolari nella progettazione e direzione lavori di cantiere dell’edilizia tradizionale. La strada che decidono di intraprendere è quella della bioedilizia, iniziando un percorso di studio costante sulla tecnologia delle costruzioni in legno.
Da allora non si sono più fermati.
In 10 anni, Bio-House ha costruito oltre 200 abitazioni in tutto il Triveneto, si avvale di 50 dipendenti e 45 collaboratori esterni fissi (tra cui anche WoodLab), con una produzione attuale che si attesta su una media di 4 abitazioni in legno al mese.
Nel 2015 ha riscontrato un aumento del fatturato del 21% e delle vendite del 48% rispetto al 2014.
Questi risultati clamorosi, in un settore edile sempre più in crisi, sono frutto della lungimiranza e costanza dei titolari, unite al duro e preciso lavoro dei dipendenti e collaboratori che in questi anni non hanno mai smesso di crescere e di cercare soluzioni migliori.
Tanti auguri Biohouse!
Non perderti i prossimi aggiornamenti di WoodLab, iscriviti oggi stesso alla Newsletter e scarica gratuitamente l´ebook dedicato alla Resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell´Ing. Alex Merotto.
Lascia il tuo commento se l’articolo ti è piaciuto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!