intervista arca e habitech

Intervista a ARCA e Habitech: come fare per non incorrere in problemi costruttivi legati alle case di legno?

Francesco Gasperi ricopre il ruolo di Direttore dell’Area Tecnica all´interno di Habitech e ARCA, ed è Direttore di Odatech, Organismo di Abilitazione per la Certificazione Energetica degli Edifici della Provincia di Trento.

Siamo onorati di ospitarlo all’interno del nostro blog con questa intervista.

Presentazione di ARCA e Habitech

Ci teniamo a fare una breve premessa su ARCA e Habitech, due organismi chiave per l’espansione della corretta cultura dell’edilizia sostenibile.

In particolare, il progetto ARCA nasce su iniziativa della provincia autonoma di Trento a partire dal 2009, con l’obiettivo di valorizzare l’edificio in legno attraverso un sistema di certificazione a garanzia della sicurezza, dell’efficienza energetica e della sostenibilità dello stesso.

Habitech nasce nel 2006 al fine di realizzare reti d´impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.

Come studio di ingegneria del legno, WoodLab ha voluto portare sul proprio blog la competenza ed esperienza accumulate negli anni da parte di questi enti così fondamentali per il territorio.

asilo di martignano

Nella foto > Asilo di Martignano – ARCA PLATINUM – Comune di Trento

Le costruzioni in legno stanno incrementando il loro posizionamento sul mercato.

Quali aziende stanno supportando la domanda di case di legno?

Il trend delle costruzioni in legno si sta rafforzando negli ultimi anni e vede il mercato in rapida crescita.

Gli edifici con struttura portante in legno vengono richiesti principalmente da committenti pubblici ma notiamo un aumento significativo di richieste anche da parte di committenti privati. 

La grande richiesta di costruzioni in legno inoltre sta portando operatori di altri settori edili più tradizionali ad approcciare questo metodo costruttivo. È però importante notare come il processo di progettazione e realizzazione di strutture in legno richieda maggiori attenzioni per garantire qualità e durabilità delle strutture.

Qual è la miglior garanzia da richiedere quando devo acquistare un edificio in legno?

La miglior garanzia la fanno i dettagli.

I particolari costruttivi negli edifici in legno devono portare qualità e soprattutto durabilità delle strutture. L’attacco a terra, ad esempio, se non correttamente progettato, può portare gravi problemi di marcescenza alla base dell’edificio. 

A tal proposito leggi “Quattro indicazioni base per le fondazioni delle case in legno“, articolo pubblicato recentemente sul nostro blog.

Il camino deve essere progettato correttamente affinché non vada a compromettere le strutture lignee in caso di incendio.

Gli impianti stessi devono essere progettati e realizzati con una precisione e qualità per garantire, in caso di guasto, una rapida sostituzione senza compromettere le strutture principali.

Leggi anche “Come evitare le infiltrazioni d´acqua attraverso gli impianti di una casa in legno” >

Come si fa a non cadere in queste problematiche?

Esistono nel nostro settore esperti che da molti anni lavorano con qualità e tecnica la materia legno. I problemi si eliminano affidandosi a progettisti e imprese qualificate e a tecnici professionisti che seguono interamente il processo, dalla progettazione alla realizzazione garantendo il risultato.

ARCA – la certificazione di qualità e sostenibilità delle costruzioni in legno – nasce proprio con questo scopo. I Regolamenti Tecnici ARCA, vagliati da Comitati Tecnici legati al mondo delle imprese e da Comitati Scientifici legati al mondo dell’Università e della Ricerca, portano qualità alle costruzioni in legno e chiarezza nei dettagli progettuali e costruttivi.

Inoltre ARCA, attraverso un percorso di alta formazione, accredita progettisti ed aziende garantendo un risultato finale di qualità.

casa arca silver

Nella foto > Casa B. – ARCA SILVER – STP srl

ARCA cosa certifica?

ARCA certifica l’edificio: resistenza al sisma e al fuoco, efficienza energetica, sostenibilità ambientale (legno certificato e LCA – Life Cycle Assessment), qualità costruttiva, impianti, cappotto, ventilazione meccanica controllata e salubrità indoor.

Questi sono solo alcuni requisiti da soddisfare per ottenere la certificazione.

ARCA attesta, durante la fase di progettazione e realizzazione, che i requisiti tecnici del buon costruire in legno (raccolti nei nostri Regolamenti Tecnici) siano recepiti ed adottati attraverso una verifica documentale, fotografica e visiva.

Inoltre a fine cantiere vengono eseguiti due test fondamentali per la qualità e la durabilità delle costruzioni in legno: il test acustico e Blower door test (test di tenuta all’aria).

La possono richiedere tutti?

Certamente. Chiunque può richiedere la certificazione: il privato, la committenza pubblica, l’azienda costruttrice o il progettista.

La certificazione deve essere richiesta durante le prime fasi, al massimo durante la progettazione definitiva dell’opera. Inoltre ARCA opera su tutto il territorio nazionale e certifica tutte le tipologie costruttive: residenziale privato, scuole, alberghi, commerciali, etc.

 ARCA non solo certificazioni…

ARCA è anche formazione con il nostro centro ARCA Academy. 

Sono attivi percorsi per tecnici, progettisti, carpentieri, progettisti e installatori di impianti meccanici ed elettrici e promuoviamo la cultura del buon costruire in legno anche negli istituti tecnici secondari.

Tutto il mondo di ARCA è legato al nostro prezioso Network di imprese, professionisti e aziende di prodotti che quotidianamente lavorano arricchendo di contenuti e innovazioni il nostro settore.

ARCA è tutto questo: certificazione, formazione e network.

hotel eco hotel bona pace

Nella foto > Hotel EcohotelBonapace – ARCA PLATINUM – Armalab e Armalam srl

Ringraziamo ARCA per il prezioso contributo che ha dato al nostro blog con questa intervista. Ci teniamo a ricordarvi che all´interno del nostro sito trovate ulteriori interviste fatte ad esperti e professionisti del settore a promozione della cultura del buon costruire in legno.

Ve le proponiamo qui sotto:

Intervista all’arch. Franco Laner >

Intervista ad Almerico Ribera >

Intervista a Evologica, di Conegliano >

Per maggiori informazioni vi ricordiamo la nostra email: woodlab@rocketmail.com oppure iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere le novità del blog in anteprima e per scaricare subito un ebook gratuito dedicato alla Resistenza al Fuoco degli edifici in legno, a cura dell´Ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *