incontri formativi legno

Involucro efficiente e rendimento energetico: incontri formativi professionali

Chiudiamo l’anno formativo con un appuntamento dedicato alla buona cultura del costruire in legno: il 14 Dicembre a Monza.

Entrambi gli eventi saranno spazi di comunicazione per aziende e professionisti, per avere un confronto sulle possibilità offerte oggi dal mercato.

Come studio di ingegneria professionale saremo presenti ad entrambi gli appuntamenti, aperti a professionisti e persone interessate ad approfondire sul settore. 

Temi che verranno trattati mercoledì 14 Dicembre

Involucro: quanto pesa nel rendimento energetico e qual l´involucro efficiente

A partire dalle 9.00 del mattino si alterneranno i relatori, professionisti esperti nel settore, per parlare dei vantaggi dell´industrializzazione nei processi edilizi in linea con le attuali tendenze nel mercato internazionale.

incontri formativi

Cercheremo di capire qual è la situazione italiana del mercato delle costruzioni di legno per poi concentrarci sulla corretta prassi da seguire nella progettazione dei dettagli costruttivi.

Il tema centrale del convegno sarà comunque quello della durabilità dell’edificio in legno ad alta efficienza energetica. Approfondiremo il problema della gestione dell´umidità di condensa interna e interstiziale come principale rischio per la durabilità dell´edificio.

Per approfondire sul tema > sistema di rilevamento dell’umidità del legno: prevenire è meglio che curare

Seguirà una presentazione dell’azienda Bio-House e delle tecnologie offerte ai professionisti alla luce delle tematiche discusse:

Telaio, X-Lam, legno mineralizzato, rivestimenti di facciata a secco.

Relatori della giornata

Geom. Diego Giacca, Ing. Alex Merotto, Ing. Marco Filippi, Arch. Mattia D’Olivo, Arch. Marco Broselli,
Arch. Marco De Poli, Ing. Alessandro Guernelli.

locandina evento formativo

Il termine per le iscrizioni è lunedì 12 Dicembre, vi consigliamo pertanto di affrettarvi se interessati visitando il sito www.ordinearchitetti.mb.it

Di seguito vi lasciamo la locandina dell´evento con tutte le informazioni per iscrizioni, tempistiche e modalità:

Locandina evento

Rimaniamo comunque a vostra completa disposizione per eventuali richieste di informazioni e domande. Potete lasciare un commento qui sotto oppure scrivere a woodlab@rocketmail.com

Vi invitiamo infine ad iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle news del settore e per ricevere subito un PDF gratuito dedicato alla resistenza al fuoco delle strutture in legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *