La nanotecnologia applicata all’edilizia: come valorizzare i beni storici e culturali?
Di questo approfondimento si parlerà Mercoledì 07 Marzo, dalle 14.30, presso il Palazzo della Luce a Torino, in occasione dell’evento “Legno e nanotecnologia, un solo passo verso la valorizzazione dei beni storici e culturali.”


Per maggiori approfondimenti sul Convegno, vi invitiamo a contattare direttamente l’azienda 4wartNanotech, inviando un’email a eventi@4ward360.com per richiedere i moduli di partecipazione.
Infine, per rimanere aggiornati sui prossimi contenuti del nostro blog, potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito.
In omaggio un PDF dedicato alla Resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell’Ing. Alex Merotto.
Buongiorno Alex, trovo molto interessante l´applicazione delle nanotecnologie sulle strutture in legno. In particolare mi vengono in mente quelle zone dove, gioco forza, sia praticamente impossibile andare ad ispezionare. Ad esempio attacco a terra di pareti in CLT. Ma avrei un paio di dubbi. In primo luogo circa la durata dell´intervento. Esiste qualche prodotto che garantisca durate superiori a 10 anni (tenendo conto che si tratta comunque di zone che, se ben progettate, non dovrebbero essere particolarmente esposte)? L´altro dubbio riguarda l´apertura di fessure nel legno. Nel caso si formino cretti da ritiro (e questi si formano sempre, anche se magari di modesta entità a megno di impiegare legno massiccio) il trattamento è efficace anche in queste zone o le fessure rimangono comunque non protette e dunque attaccabili da umidità, funghi ed insetti?