Nuova collaborazione con Rewis: studio di ingegneria strutturale
La possibilità di stringere rapporti di collaborazione con professionisti provenienti da ambienti diversi è uno dei capisaldi fondamentali su cui si fonda la crescita del nostro studio di ingegneria.
Offrire ai clienti servizi che siano sempre più ampi e aggiornati nel settore legno, ci permette di rimanere al passo con i tempi e di crescere noi stessi sul piano professionale, allargando le competenze e le conoscenze tecniche sul settore.
Oggi siamo orgogliosi di annunciare la collaborazione con Rewis, studio di ingegneria strutturale che si occupa di progettazione, consulenza, ricerca applicata e sviluppo, nata nel 2014 come studio associato di Tiziano Sartori, Daniele Casagrande e Ivan Giongo.
Lo studio si fonda sull’esperienza acquisita nell’ambito della ricerca svolta presso il Timber Reserach Group dell’Università di Trento e alcune collaborazioni con istituti universitari internazionali (Università di Lund – Svezia e Università di Auckland – Nuova Zelanda).
ReWis si propone principalmente come nuova realtà in tre dei settori dell’Ingegneria Civile che negli ultimi anni sono stati caratterizzati da un notevole sviluppo in termini professionali e di ricerca: la Riabilitazione Strutturale (REtrofit), le Costruzioni in Legno (Wood), e l’Ingegneria Simica (Seismic).
Cosa c’è di nuovo?
Grazie a questa collaborazione, da oggi il nostro studio WoodLab può offrire servizi aggiuntivi rispetto ai classici inerenti al calcolo strutturale, cantieristica, corsi di aggiornamento e formazione professionale, come ad esempio:
Studio del comportamento meccanico di dispositivi di collegamento nelle strutture di legno con sviluppo di appositi metodi di calcolo. Possibilità di effettuare test di laboratorio o prove in sito per l’ingegnerizzazione e l’ottimizzazione di eventuali prototipi.
Studio e caratterizzazione di prodotti in legno e a base di legno, impostazione dei test e dei Setup di prova per lo studio delle caratteristiche meccaniche. Esecuzione dei test di laboratorio e interpretazione dei dati.
Esecuzione di prove di carico in sito su strutture mediante centralina di acquisizione QUANTUMX. Studio ed implementazione di metodologie di calcolo specifiche per tipologie costruttive non standard.
Analisi numeriche avanzate di sistemi di connessioni metallici e non (in ambito lineare e non) mediante il software agli elementi finiti SAP2000 e TNODIANA.
Collaborare per crescere
L’attività di ricerca e sviluppo è ciò che caratterizza lo studio WoodLab fin dalla sua nascita: ci siamo occupati nel corso degli anni di approfondire ed analizzare nuovi prodotti e sistemi costruttivi che potessero garantirci di offrire al cliente la soluzione migliore a seconda delle sue esigenze.
Con questa mentalità vogliamo in qualche modo anticipare il futuro, favorendo la crescita dei prodotti strutturali migliori e delle tecniche costruttive più efficaci.
Le collaborazioni con le aziende ed altri studi di ingegneria, ci permettono di avere un network di competenze e know-how di spessore, per offrire di volta in volta le soluzioni ideali a chi si rivolge a noi.
Siamo a disposizione per maggiori informazioni o richieste specifiche, potete contattarci direttamente dal nostro sito web.
Ogni settimana il blog di WoodLab viene aggiornato con contenuti di valore e qualità nel settore delle costruzioni in legno e Bioedilizia, per rimanere aggiornati basta iscriversi alla Newsletter lasciando i propri dati (nel rispetto della Privacy policy) qui sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!