Primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici in legno: Ottobre 2017
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al primo Congresso Italiano sullo state dell’arte delle costruzioni di legno, che si terrà a Rimini il 26 e il 27 Ottobre 2017, presso Ecoarea Better Living.
Il tema principe del convegno sarà la durabilità delle costruzioni di legno: un materiale che, come abbiamo già sottolineato in vari articoli del nostro blog, viene molto sottovalutato e che, se utilizzato con sapienza e consapevolezza, si rivela un perfetto alleato nelle costruzioni degli edifici.
La fiducia nei confronti della risorsa legno è cresciuta negli ultimi anni grazie a pochi imprenditori, professionisti e studiosi che hanno creduto fermamente nella sana cultura del legno.
Vi avevamo parlato della nascita del Gruppo Qualità Legno in questo articolo.
La cultura del legno è, purtroppo, vittima di una irresponsabile mancanza di insegnamento nelle scuole tecniche e nella formazione dei professionisti.
Questo ha portato negli anni a causare forti insuccessi costruttivi, talvolta addirittura disastrosi.
Il Primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici in legno vuole esplicitare le forze e le intenzioni di un radicale cambiamento nei confronti dell’attuale impegno del legno ad uso strutturale.
Di seguito vi lasciamo il programma previsto per le due giornate di Congresso.
Giovedì 26 Ottobre 2017
Orari: accesso dalle ore 14.30
Per tutto il pomeriggio, i relatori del GQL saranno a disposizione di chiunque ne faccia richiesta sull’apposito modulo di iscrizione scaricabile qui, per rispondere a domande, consulenze, richieste di consigli o pareri.
È prevista una dimostrazione di taglio di tronchi con segheria mobile ad opera del Dott. Andrea Zenari.
Venerdì 27 Ottobre 2017
Orari: accesso ore 8,30, congresso dalle 09.00 alle 12.30 / dalle 13.45 alle 17.45
Sono previsti sei moduli così suddivisi:
PRIMO MODULO
Ore 09.20 >> Formare per conoscere, conoscere per progettare, progettare per la durabilità
L’intervento è diviso in tre parti. Il tema della formazione è centrale per qualsiasi attività. Il comparto delle costruzioni di legno ne è praticamente privo, sia istituzionalmente, sia da parte delle Associazioni di categoria, che non dedicano le giuste risorse ed attenzioni.
Senza la formazione ci sono seri ostacoli per una decente progettazione e realizzazione.
Nella terza parte vengono messi in evidenza gli insuccessi dovuti all’ignoranza, in particolare quelli in relazioni al requisito della durabilità.
Arch. Franco Laner, prof. ordinario di tecnologia dell´architettura, Iuav, Venezia.
Ore 10.00 >> La durabilità delle strutture in legno è il campo di battaglia che determinerà il futuro del settore per i prossimi anni. Dietro ad una entusiastica crescita del comparto del legno strutturale, stanno spuntando preoccupanti segnali di clamorosi insuccessi.
La progettazione della durabilità diventa così il nodo fondamentale della progettazione strutturale.
Ing. Alex Merotto, titolare studio Woodlab
Ore 10.45 >> Il pensiero comune, ormai dilagante, dell’industria delle costruzioni con il legno, si concentra esclusivamente sulla struttura dell’edificio fuori terra. Pochissima attenzione viene dedicata al nodo di appoggio in fondazione, sul quale saranno fissate le strutture in elevazione.
Il sistema tradizionale di fissaggio con carpenterie metalliche, può essere di ostacolo nella formazione dei piani di posa finiti e nei confronti della realizzazione dei cordoli di base, ci sono oggi soluzioni alternative?
Quali sono i materiali innovativi e le prestazioni proposte dall´industria del cemento armato, per la costruzione della fondazione e quali sono stati i passi avanti per porre un valido freno all´umidità di risalita verso le parti portanti di legno?
Saranno in distribuzione al Congresso le Norme DIN tedesche; a questo proposito perché nessun Ente italiano ha mai avanzato proposte simili?
Prof. Arch. Davide Maria Giachino
Ore 11.20 Pausa caffè
SECONDO MODULO
Ore 11.40 >> Il Congresso di Oslo, Norvegia. Molti nuovi progetti con il legno e altri materiali naturali, usati in modo nuovo ed innovativo, riflettono i potenti, spesso violenti, contrasti della natura. A Oslo, però, l´insegnamento del corretto uso del legno presso la Facoltà di Architettura della città, e l’applicazione di idee moderniste, ha avuto un’enorme influenza sulle nuove generazioni di architetti.
Ing. Giorgio Bignotti
Ore 12.30 >> Pausa pranzo
TERZO MODULO
Ore 13.45 >> I sistemi costruttivi in altezza. Gli edifici di legno, costruiti in Italia, superano gli otto piani. La sfida del legno in altezza attraverso i dettagli tecnici di resistenza al sisma e alla torsione.
Ing. Attilo Marchetti Rossi
Ore 14.30 >> Considerazioni sulla quantificazione del coefficiente di struttura q nelle strutture di legno. Vengono discussi alcuni criteri per l´assunzione nelle verifiche di sicurezza sismica del coefficiente q in relazione alla capacità di dissipazione energetica di alcune tipologie strutturali di legno, con particolare riferimento al tipo di connessioni fra gli elementi strutturali.
Prof. Ing. Antonio Pantuso
QUARTO MODULO
Ore 15.15 >> Il sapiente gioco di peso e leggerezza per il confort ambientale negli edifici di legno. I tanti requisiti per la sicurezza, in particolare fuoco e il confort ambientale oggi richiesti agli edifici di legno presumono stratificazioni dell´involucro esterno e il ricorso a materiali diversamente performanti e sapientemente organizzati nelle partizioni verticali e di copertura.
Arch. Alessia Mora
Ore 15.45 Pausa caffè
QUINTO MODULO
Ore 16.10 >> Modellare l’astratto, modellare la materia: dal 2D progettuale al 3D del CNC. Tecnologie di lavorazione CNC; collegamento diretto tra caratteristiche di progetto e di dettaglio; dal bidimensionale alla conversione del progetto in piani di lavoro da parte delle imprese di edifici di legno.
Ore 16.50 >> Dal CNC, alla robotizzazione nel settore della costruzione degli edifici di legno.
Dott. Romano Ugolini
SESTO MODULO
Ore 17.10 >> Il Contratto di disponibilità del partenariato pubblico privato: il caso emblematico delle Scuole Gemelle di Acqui Terme. L’azienda industriale costruisce in proprio e affitta l’edificio al Comune (esempio la scuola). Il ruolo del progettista, che utilizza la piattaforma BIM, il ruolo del direttore dei lavori. Due figure strette fra l’industria costruttrice e l´Ente pubblico che va in affitto.
Progettazione obbligatoria BIM
Ore 17.30 >> dibattito e chiusura dei lavori.
Due giornate ricche di contenuti ed interventi professionali molto interessanti. Vi invitiamo a contattarci per avere maggiori specifiche ed informazioni sul Congresso.
Vi lasciamo, infine, il link per poter scaricare la locandina con tutto il programma suddiviso nelle due giornate di Ottobre.
Scarica il programma del Congresso >
Per rimanere aggiornato sulle novità, sui prossimi articoli del blog e sui dettagli relativi al Congresso, ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito. In omaggio, al momento dell´iscrizione, un PDF dedicato alla resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.
Trackbacks & Pingbacks
[…] Per vedere nel dettaglio i vari moduli della giornata, vi invitiamo a rileggere l’articolo pubblicato poco tempo fa, cliccando qui. […]
[…] Oltre al convegno, di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo, stiamo lavorando a stretto contatto con il comitato tecnico di Assolegno, al fine di stilare delle linee guida efficaci. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!