Secondo congresso italiano sugli edifici in legno: tanta moda poca cultura!
Il secondo congresso italiano dedicato agli edifici in legno e organizzato dal Gruppo Qualità Legno si svolgerà il 15 e 16 Novembre 2018, di nuovo a Rimini presso il quartier generale del gruppo.
Un nuovo appuntamento dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, di cui vi avevamo parlato in questo articolo.
Sono sempre più numerose le figure specializzate (ma trasversali) di questo settore che si sono raccolte attorno al “Manifesto del buon costruire in legno” e che, attraverso la continua divulgazione e i corsi di formazione, portano all´attenzione della filiera “legno” le metodologie e le tecniche più adatte per evitare la perdita di competitività di un settore che in Italia vale più di un miliardo di euro.
Il titolo di quest’anno parla molto chiaramente:
Congresso GQL, tanta moda poca cultura!
In merito al programma delle due giornate, il congresso si articola in tavole rotonde di approfondimento e ricerca, e interventi specialistici su temi chiave quali: robotizzazione nel settore delle costruzioni in legno, normative e comunicazione fuorviante, impieghi virtuosi del legno e molto altro.
>> Giovedì 15 Novembre, ore 15.00
Tavola rotonda su tecnologie innovative a confronto
Il primo appuntamento del congresso tratterà il cordolo di separazione tra muratura e base della parete di legno, nelle varie tipologie costruttive come X Lam, telaio, blockbau, primolam.
In merito a questo verranno predisposti dei campioni di ricerca, legata ai vari trattamenti del cordolo di base fatti con impregnanti a pennello, in immersione, impregnazione sottovuoto, ma anche in acciaio e in alluminio.
E non solo. Per la prima volta in Italia verrà presentato il trattamento fatto con nanotecnologie.
>> Venerdì 16 Novembre, ore 10.00
Apertura lavori con il Prof. Arch. Franco Laner
La giornata si aprirà con un intervento dedicato alla robotizzazione nel settore delle costruzioni in legno.
Su questo vi invitiamo ad approfondire il tema leggendo l’intervista fatta al prof. Felice Ragazzo, cliccando qui.
>> Venerdì 16 Novembre, ore 11.45
Tavola rotonda normativa
Verso le 12.00 circa ci sarà una nuova tavola rotonda, tra i relatori anche l´ing. Alex Merotto, che verterà sull´analisi e sull´esame critico e propositivo delle normative legate alle verifiche strutturali degli edifici in legno.
In particolare ci si soffermerà sulla pericolosità delle UNI 338:2018.
Nel pomeriggio si andranno a trattare temi legati alla comunicazione adatta da seguire e il rapporto che lega legno ad ambiente, ecologia e sostenibilità.
Un programma molto fitto che tocca temi chiave e nodi spinosi da sciogliere, con il contributo di professionisti qualificati e studiosi del settore.
Per partecipare al congresso si richiede la registrazione da effettuarsi a questo link >>
Lo studio Woodlab rimane comunque a disposizione per eventuali delucidazioni e approfondimenti sugli argomenti che verranno trattati durante le due giornate di Novembre.
Potete dunque contattarci compilando il form di contatto in questa pagina, oppure inviando un’email a woodlab@rocketmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!