Seminario 28 Giugno 2016: le impressioni di WoodLab

Vi avevamo anticipato in questo articolo il seminario tenutosi martedì 28 Giugno 2016 presso il Polo Lionello Bonfanti, in località Burchio – Figline e Incisa Valdarno (FI), dedicato al Buon Costruire in Legno e organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Firenze. 

La giornata formativa ha avuto ottimi riscontri, ed è stata seguita da quasi un centinaio di Ingegneri che hanno mostrato un alto tasso di interesse e sensibilità nei confronti delle tematiche trattate.

seminario 28 giugno

Siamo molto entusiasti di questo e ci teniamo a condividere con i nostri lettori le impressioni della giornata attraverso anche qualche immagine.

Hanno partecipato come relatori lo studio WoodLab, le aziende Rothoblaas e Naturalia-Bau.

prima presentazione-doodlab

I lavori sono iniziati con i saluti dell’Ordine degli architetti di Firenze, nella persona dell’Ing. Paolo Bianchini, e dello sponsor dell’evento formativo, il geom. Giuseppe Mazzara, titolare della Bmpcompany srl (Casadalbero).

Il primo intervento è stato tenuto dall’Ing. Dario Calcaterra, collaboratore dello studio WOODLAB, che ha parlato delle più importanti caratteristiche del materiale legno e dei principali aspetti normativi.

A seguire è intervenuto l’Ing. Alex Merotto, titolare dello studio WOODLAB, che ha introdotto i vari sistemi costruttivi a base legno e ne ha descritto le performance statiche e sismiche, facendo anche il punto della situazione dell’edilizia in legno a livello nazionale.

presentazione alex merotto

La giornata formativa è proseguita e si è chiusa, nel pomeriggio, con gli interventi dell’Ing Francesco Tondini, tecnico della Rothoblaas, che ha parlato delle connessioni metalliche degli edifici in legno.

francesco tondini per rothoblaas

Infine, l’arch. Matteo Pontara, tecnico della Naturalia-Bau, ha introdotto i concetti di prestazione termica, salubrità e tenuta all’aria degli edifici in legno.

presentazione del seminario

Siamo molto entusiasti di come è andata la giornata e dell´interesse dimostrato da parte dei professionisti nel settore. Questi appuntamenti sono occasioni uniche di incontro e di scambio professionale che favoriscono la diffusione della corretta cultura delle costruzioni in legno.

Ti ricordiamo infine di iscriverti alla newsletter di WoodLab lasciando i tuoi dati nel form di iscrizione qui sotto. In omaggio un PDF scaricabile dedicato alla Resistenza al fuoco degli Edifici in legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *