seminario costruire in legno

Seminario “Progettare e Costruire con il legno”, scenari per il terzo decennio

Quali sono i possibili scenari futuri per il settore delle costruzioni in legno?
Qual è l’attuale situazione del settore e come verranno affrontate le nuove frontiere applicative nel prossimo decennio?

Sono questi alcuni dei punti salienti del nuovo seminario “Progettare e costruire col legno” – scenari per il terzo decennio, che si terrà venerdì 14 Dicembre dalle ore 9.30 in Villa Visinoni, a Zelarino (VE).

Il programma della giornata è diviso in sei moduli formativi e vedono coinvolti direttamente ingegneri, professori e professionisti del settore, impegnati giorno dopo giorno ad evidenziare tutte le opportunità del settore, con l’obiettivo di affermare la sana cultura del buon costruire col legno.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

La registrazione al seminario è prevista dalle ore 9.30 alle ore 10.00, con la consegna del materiale formativo.

Il primo modulo vedrà l’intervento del prof. Felice Ragazzo, di cui vi proponiamo la sua ultima intervista fatta da Almerico Ribera sulle lavorazioni digitali del legno.

L’intervento di Felice Ragazzo, Venerdì 14 Dicembre, si concentrerà proprio sui temi che abbiamo già visto nei nostri ultimi articoli, in particolare sulle opportunità del cnc (controllo numerico) e sulla sempre più presenza della robotica.

La parte dedicata alle nuove frontiere applicative del legno e le nuove prospettive di fisica dell’ambiente, verranno invece affrontate, rispettivamente, dal prof. Franco Laner e dall’ing. Fabio Peron, dello Iuav di Venezia.

Il pomeriggio sarà dedicato alla parte relativa alle normative, dall’ing. Antonio Pantuso e l’ing. Silvia Ientile, mentre l’ultimo modulo darà spazio all’ing. Alex Merotto in merito al tema delicato della durabilità del legno nel corso del tempo, con un’attenzione particolare alla progettazione ed esecuzione dei progetti.

Banner per acquisto libro

Anche per questo seminario la partecipazione, dietro iscrizione, prevede il riconoscimento di Crediti Formativi (CFP) secondo il regolamento previsto da ciascun ordine o collegio.

Scarica il programma completo e il volantino di presentazione cliccando qui.

Attraverso questi seminari continua inesorabile la nostra volontà di sensibilizzare e formare in maniera realistica sulle potenzialità ed opportunità offerte dal settore, coinvolgendo anche le aziende: infatti, il modulo 4 della giornata prevede una tavola rotonda con i dirigenti delle aziende partner dell’evento.

aziende partners evento

Riteniamo fondamentale continuare a perseguire anche il prossimo anno la sana cultura legata alle costruzioni di legno attraverso il nuovo woodblog, in costruzione, e i seminari formativi sul territorio.

Per continuare a seguirci potete iscrivervi alla nostra newsletter e ricevere un pdf dedicato alla resistenza al fuoco degli edifici in legno, realizzato da ing. Alex Merotto.

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *