Seminario sul comportamento sismico delle strutture in legno: Giovedì 25 Ottobre

Nuovo appuntamento dedicato al comportamento sismico delle strutture in legno.

Giovedì 25 Ottobre 2018 saremo a Roma, presso l’International Campus, per un pomeriggio formativo che vedrà l’Ing. Alex Merotto come relatore dalle ore 17.00

L’intervento di Alex verterà sulla durabilità delle strutture in legno, portando in evidenza anche uno dei nostri casi studio, pubblicati qualche tempo fa sul nostro blog. 

Quali conclusioni si deducono dal caso studio?

I danni strutturali che erano emersi dopo solo quattro anni dalla costruzione della casa in questione, hanno portato alla luce molti problemi da affrontare, non legati soltanto ai danni causati dall’umidità.

La casa, infatti, presentava anche grossi problemi di statica e di sicurezza, a dimostrazione che il progetto strutturale non era conforme a norma di legge.

Inoltre i cavi degli impianti non erano inseriti in maniera corretta nella controparete, ma erano stati lasciati passare direttamente attraverso il pannello di legno X Lam.

Una situazione critica che, in quel caso, siamo riusciti brillantemente a risanare.

Durante l’intervento al seminario di Roma, l’Ing. Merotto affronterà anche gli elementi di criticità e di analisi da tenere da conto per la risoluzione dei problemi legati alla durabilità degli edifici in legno. Infine, il suo intervento affronterà la correlazione che sussiste tra la durabilità e l’architettura del legno.

In merito agli altri interventi, tenuti da ingegneri professionisti del settore, si andranno a toccare i temi quali: metodologie di calcolo di strutture in legno secondo le nuove norme tecniche e gli Eurocodici, e attività di ricerca per l’uso del legno ai fini del consolidamento di strutture esistenti.

Ogni intervento sarà corredato da casi studio specifici, ottimi per evidenziare ed approfondire meglio i temi trattati.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda e una sezione domande, dove si potrà avere un confronto su quello che riguarda gli interventi che prevedono l’uso del legno strutturale.

La partecipazione al seminario darà accesso a crediti formativi universitari e professionali, in particolare 4 CFP per gli ingegneri e 0,5 CFU per gli studenti.

crediti formativi

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci.

E se vuoi scoprire quali sono i prossimi seminari dedicati alle strutture di legno, visita la nostra sezione dedicata sul sito!

Infine, vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito, per ricevere un PDF in omaggio dedicato alla resistenza al fuoco delle strutture costruttive in legno.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *