incontri formazione professionale legno

Sistema Impianto Efficiente: incontri di formazione professionale Ottobre 2016

La diffusione della buona cultura del settore edilizio è all’ordine del giorno nel nostro studio di ingegneria WoodLab. Vi presentiamo oggi un nuovo format di incontri, organizzato dalla Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in materia di “Sistema Impianto Efficiente”.

L’obiettivo di questi convegni è quello di fornire contenuti di alto livello per tutti i professionisti e persone interessate ad approfondire in materia di Efficientamento Energetico di un sistema-edificio

Si tratta di cinque convegni spalmati nell’arco di due giornate, il 5 e il 12 Ottobre 2016, per un totale di diciassette ore di formazione professionale. Per ogni convegno è stato coinvolto un partner Specialista del settore e della specifica tecnologia, con particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo.

Un’organizzazione ben definita capace di dare grande valore ai contenuti di questo tema così importante e attuale, favorendo la conoscenza e la diffusione della sana cultura in ambito edilizio.

Il programma dei convegni è così organizzato:

05 Ottobre 2016

  • l’involucro: vantaggi dell’industrializzazione nei processi edilizi in linea con le attuali tendenze del mercato internazionale;
  • il ruolo dell’impianto radiante;
  • il ruolo della ventilazione meccanica controllata;

12 Ottobre 2016

  • il ruolo della pompa di calore;
  • il ruolo dell’impianto solare termico e fotovoltaico.

fondazione architetti di treviso

Primo incontro: industrializzazione dei processi edilizi

L’ing. Alex Merotto dello studio WoodLab parteciperà all’intervento del primo convegno, dalle 09.00 alle 12.00. L’incontro avrà come oggetto centrale il tema della durabilità nel tempo dei fabbricati in legno ad alta efficienza energetica.

Una particolare attenzione verrà lasciata alle problematiche relative all’umidità, trattando le specifiche riguardanti dettagli e pacchetti costruttivi degli involucri in relazione alla loro durabilità nel tempo.

Sul nostro blog abbiamo già discusso a proposito di questi temi: vi lasciamo alcuni link agli articoli relativi.

Come evitare le infiltrazioni d’acqua attraverso gli impianti di una casa di legno >

Come assicurare una corretta gestione dell’umidità ad un edificio di legno >

Sistema di rilevamento dell’umidità del legno >

L’intervento permetterà infine di condividere l’esperienza maturata in questi anni grazie alla realizzazione di centinaia di immobili in bio edilizia, illustrando tecnologie, specifiche e criticità di diversi sistemi costruttivi (Platform frame, x lam, legno mineralizzato, paglia, rivestimenti di facciate a secco).

Come relatori del convegno ci saranno:

Ing. Alex Merotto, Geom. Diego Giacca, Ing. Marco Filippi, arch. Mattia D’Olivo, arch. Marco Broselli, arch. Marco De Poli

Con la partecipazione si avrà diritto a n° 4 crediti formativi professionali. 

L’incontro si terrà presso la Sala Convegni di Asolo Golf Club, in via Dei Borghi 1 a Cavaso del Tomba (TV).

Per maggiori informazioni vi lasciamo qui sotto la locandina scaricabile, e per avere maggiori informazioni sugli altri convegni della giornata, vi invitiamo a contattarci scrivendo a woodlab@rocketmail.com

locandina convegno ottobre

Infine, per non perdere i prossimi appuntamenti sul territorio, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter. In omaggio un PDF sulla Resistenza al fuoco degli Edifici in legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *