impianti casa di legno

Come evitare le infiltrazioni d’acqua attraverso gli impianti di una casa in legno

Abbiamo già parlato di quanto siano pericolose le infiltrazioni d’acqua in un edificio in legno. Precedentemente ci siamo occupati di come prevenire questi problemi parlando di fondazioni e di coperture, ma questi non sono gli unici punti da dove si può infiltrare l’acqua.

Un punto molto importante, ma spesso trascurato sono i passaggi impiantistici.

Sia l’impianto idraulico che l’impianto elettrico infatti, se non realizzati correttamente possono diventare delle vie d’acqua importanti e potenzialmente distruttive. La situazione risulta aggravata dal fatto che molte aziende di installazione impianti non hanno esperienza in edifici in legno e applicano le stesse procedure che hanno sempre utilizzato negli edifici in tradizionale.

Cerchiamo di spiegare quali sono le problematiche che possono sorgere e come è possibile evitarle. 

I meccanismi che si possono attivare sono di due tipi:

  • il primo è la semplice infiltrazione per gravità dovuta ad una non corretta sigillatura dei passaggi o ad un non corretto posizionamento delle tubazioni,
  • mentre il secondo è la formazione di umidità all’interno delle pareti in corrispondenza delle tubazioni per condensa interstiziale.

Se consideriamo il primo meccanismo, l’infiltrazione diretta, abbiamo rilevato in diversi casi un numero elevato di tubazioni idrauliche e corrugati elettrici posizionati in modo non corretto.

I tubi spessono forano la parete dall’interno all’esterno con l’uscita esterna più alta dell’ingresso interno, in questo modo l’acqua meteorica scende direttamente all’interno del fabbricato per gravità.

Inoltre, molto spesso i corrugati non vengono correttamente sigillati con il rasante del cappotto che rimane esposto all’acqua.

In questa foto vediamo un corrugato elettrico non sigillato che nel corso dei mesi ha consentito un consistente ingresso d’acqua creando marcescenza alla base della parete.

corrugato elettrico non sigillato

Mentre, in quest’altra foto evidenziamo il foro corrugato non sigillato:

foro corrugato impianti

Vi sono poi situazioni in cui le tubazioni idrauliche per i collegamenti con i condizionatori vengono realizzate in modo tale da favorire l’ingresso dell’acqua come si vede nella foto seguente:

tubazioni idraulice sbagliate

In questo caso è facile capire come le tubazioni svolgano un effetto imbuto che trascina l’acqua lungo la parete in legno all’interno del cappotto.

Anche qui la situazione alla base era compromessa.

Un altro punto problematico, che a dire il vero non dovrebbe neanche esistere in una casa ad alto risparmio energetico, è rappresentato dalle prese d’aria per la ventilazione nelle cucine dotate di alimentazione a gas. In particolare ci riferiamo ai classici due fori in alto e in basso che sono obbligatori per legge e che servono ad evacuare eventuali fughe di gas.

Negli edifici molto isolati essi sono un controsenso, per cui sarebbe bene scegliere dei piani di cottura ad induzione che non richiedano l’apertura dei due fori. Nella foto seguente si può vedere chiaramente che non è stato neppure incamiciato il foro, con conseguente esposizione all’umidità di tutta la stratigrafia della parete.

Ovviamente in casi come questi tutte le considerazioni sulla tenuta all’aria e sulla tenuta al vapore saltano completamente.

foro errato impianto

Ma come dovrebbe essere eseguito correttamente un foro su di una parete in legno?

Ve lo facciamo vedere con una foto.

foro corretto casa in legno

In questo caso è stato eseguito un foro di diametro molto maggiore rispetto al passaggio, successivamente esso è stato riempito con un materiale sigillante e infine è stato rifatto il foro del diametro corretto all’interno del materiale di sigillatura. Con questa procedura si crea un manicotto di protezione attorno al tubo passante.

In alto a destra sull’immagine si può vedere un altro foro non corretto.

Quali sono i problemi che possono sorgere invece per condensa interstiziale?

In questo caso, dobbiamo considerare che una tubazione che attraversi una parete in legno, se in comunicazione con l’esterno, avrà una temperatura sensibilmente inferiore a quella interna e immancabilmente, in qualche punto all’interno della parete, si formerà della condensa.

Può essere il caso degli sfiati e degli scarichi inseriti all’interno della parete, oppure degli stessi corrugati se non isolati.

Per capire bene il fenomeno, abbiamo eseguito delle simulazioni termografiche, e ne è risultato che se per gli scarichi e gli sfiati non sembrano esserci problemi di condensa interstiziale, sicuramente ce ne sono per i passaggi elettrici che rappresentano un ponte termico a tutti gli effetti.

I temi che vengono trattati all’interno di questo blog nascono da esperienze maturate in anni di lavoro, osservazione e studio. Affidarsi alle persone giuste e alle aziende migliori diventa essenziale per garantire durabilità, resistenza e sicurezza di un’abitazione in legno.

Ti ricordiamo di iscriverti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto, per rimanere aggiornato sui nostri articoli e per ricevere un PDF gratuito sulla Resistenza al Fuoco degli edifici in Legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] abbiamo parlato anche in questo blog: infiltrazioni d’acqua dagli impianti, infiltrazioni dalle fondamenta, inflitrazioni dal […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *