infiltrazioni d'acqua su casa di legno

Come evitare le infiltrazioni d´acqua in una casa di legno?

Chi ci segue da un po’ di tempo sa bene quanto ci teniamo non solo ad elaborare tesi sulle varie tipologie di materiali, ma anche ad effettuare specifiche attività di ricerca e sviluppo per confermare o meno i nostri e vostri quesiti.

Nell’ultimo anno infatti ci siamo occupati dello studio e dell’analisi di diverse tipologie di legno, analizzando il comportamento di alcune tavole di legno lasciate volutamente esposte alle intemperie.

Ad un anno di distanza abbiamo raccolto i dati e realizzato un articolo per ogni materiale, analizzandone le caratteristiche tecniche e strutturali, insieme ai danni subiti nel corso dei mesi.

Trovi tutti gli articoli cliccando qui >>

Pioggia, sole e vento sono stati i fenomeni ambientali che si sono ovviamente abbattuti provocando deformazione, rigonfiamento, variazioni visive superficiali e torsione ad alcune delle tavole esposte.

Ma cosa succede effettivamente se il legno rimane esposto all’azione diretta dell’acqua?

La zona immediatamente sottostante la superficie del legno tende ad assorbire l’acqua, e a causa dell’elevata umidità si verifica un vero e proprio rigonfiamento della zona.

Dobbiamo infatti ricordarci che il legno è a tutti gli effetti un materiale vivo e naturale, che si dilata per effetto dell’umidità e si restringe per la conseguente essiccazione dovuta all’irraggiamento solare diretto.

Questo fenomeno provoca spaccature vere e proprie, che intaccano la stabilità del materiale stesso.

base tavola abete austriaco

Per questo motivo, nel caso di un’abitazione in legno, è fondamentale garantire la struttura della casa da qualsiasi possibile infiltrazione d’acqua, per evitare il verificarsi di spiacevoli fenomeni nel corso del tempo.

Da dove può infiltrarsi l’acqua?

 Dal basso, quindi dalle fondazioni.

La risalita per capillarità e la condensa interstiziale possono minare alla base il nostro fabbricato.

In un prossimo articolo vi spiegheremo quali sono le tipologie di fondazioni utilizzabili e quali sono gli accorgimenti per evitare sorprese.

fondamenta di casa di legno marce

 Dall’alto, quindi dal tetto.

Nel mercato italiano c’è un’enorme frammentazione e diversità tra le aziende che si occupano di realizzare il tetto in legno di una casa.

Nonostante il funzionamento di questi tetti dovrebbe essere un concetto assimilato e acquisito da tutti, la realtà è ben diversa, come lo dimostrano le segnalazioni che ci sono arrivate da parte di alcuni privati.

Per evitare possibili infiltrazioni d’acqua dal tetto, ci sono alcuni elementi che non devono mai essere trascurati, in primis la Traspirazione che permetta al vapore acqueo di uscire verso l’esterno senza problemi, garantendo un tasso di umidità interno molto basso.

Questo è un elemento fondamentale, perché al di là dell’importanza che riveste un tetto nel ripararci dai fenomeni ambientali, esso deve poter garantire la salubrità interna della casa e il comfort delle persone.

tetto in legno di casa

 Dalle pareti attraverso i passaggi impiantistici.

Questo è un aspetto solitamente trascurato ma molto importante per la durabilità del fabbricato. In un prossimo articolo affronteremo questo problema con un caso reale.

In sintesi, siamo destinati ad avere problemi di infiltrazioni se avremo una casa in legno?

Assolutamente no, basta avere l’accortezza di informarsi in modo adeguato nei confronti dell’azienda costruttrice scelta, ed affidarsi ad un professionista esterno nel caso di una consulenza diretta.

La cultura del buon costruire in legno è alla base di tutte le attività che facciamo come studio di ingegneria: dalle informazioni divulgate attraverso questo blog, fino allo studio strutturale ed architettonico delle abitazioni che facciamo per conto delle aziende nostre clienti.

Una casa in legno può garantire davvero comfort abitativo, sicurezza, protezione e benessere a tutti coloro che ci vivono.

L’importante è che ogni cosa venga realizzata ad hoc secondo le normative previste e il buon costruire divulgato attraverso la formazione.

Non perderti i prossimi articoli del nostro blog, iscriviti subito alla Newsletter compilando il modulo qui sotto, ti invieremo una sola email a settimana con le ultime novità!

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Per approfondire in merito: come evitare le infiltrazioni di acqua in una casa in legno? […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *