Come realizzare una fondazione a Platea Calda: fasi del processo
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Platea Calda e Fredda, soffermandoci sulla prima e cercando di analizzare i principali vantaggi del suo utilizzo e dei materiali per la sua realizzazione.
Ma quali sono le indicazioni da seguire per realizzare correttamente una platea calda?
Abbiamo preparato uno Slideshare per mostrarvi il procedimento completo in forma sequenziale, attraverso delle immagini specifiche per ogni singola fase.
Nel dettaglio vediamo le specifiche passo passo.
La realizzazione dello scavo
Lo scavo deve essere eseguito fino a raggiungere la quota di posa indicata dalla reazione geotecnica. Va previsto uno scarico delle acque di percolazione, posizionato più in basso della quota di posa del vetro cellulare e pertanto bisogna tenerne conto nello scavo.
Posa del geotessuto
Una volta terminato lo scavo va posato un geotessuto con la funzione di contenere l’isolante ed evitare che si disperda nel terreno durante la fase di vibratura.
I teli devono avere adeguata sovrapposizione ai bordi.
Drenaggi e paline di riferimento
Drenaggi: Si posiziona un tubo forato con funzione drenante nella trincea di drenaggio, il tubo va posato in pendenza e deve terminare in uno scarico adeguato.
Paline di riferimento: è molto utile distribuire dei riferimenti altimetrici al fine di verificare lo spessore di stesura del materiale.
Stesura del materiale e costipazione
Il materiale può venire steso sia a mano che a macchina, in strati di spessore non superiore ai 40 cm sciolto, in seguito alla costipazione lo strato si ridurrà del 30% raggiungendo uno spessore di 30 cm.
Preparazione piano di posa e getto
Preparazione del piano di posa della platea: dopo il completamento della compattazione, i lembi del geotessuto, lasciati più lunghi, si ripiegano almeno un metro sotto la platea da gettare. L‘intera superficie di vetro cellulare deve essere coperta da strato separatore con teli di PE, sovrapposti almeno 10 cm nelle giunzioni, a protezione dal successivo getto della platea di fondazione.
Getto della platea: si può procedere direttamente al getto della platea senza l’interposizione del magrone.
Per visionare l’intero processo di realizzazione della platea calda, vi invitiamo a scorrere lo Slideshare qui di seguito:
Vuoi proseguire e approfondire gli step successivi alla realizzazione della fondazione?
Clicca qui e leggi il secondo articolo.
Per approfondimenti vi invitiamo a lasciare qui di seguito un commento in proposito, oppure a contattarci inviando una email a woodlab@rocketmail.com
Sul nostro blog potete trovare diversi articoli legati alle fondazioni delle Case in Legno: ne abbiamo approfondito più volte l’argomento per dar modo a tutti di capire come devono essere correttamente realizzate.
Vi invitiamo comunque ad iscrivervi alla nostra Newsletter compilando il form qui di seguito. Riceverete subito un PDF gratuito sulla Resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.
questa orazione ha dei costi accessibili? quale è il costo del vetro cellulare? grazie
Buongiorno Davide
Il vetro cellulare ha un costo che varia dai 90 ai 100 euro/mc posato. A questo vanno aggiunti i costi per scavo, teli, ecc..
E´ un costo rilevante ma è un lavoro definitivo che migliora molto le prestazioni dell´abitazione.
Grazie
A.
Probabilmente la migliore soluzione che si possa proporre.
In ogni caso va valutata in funzione delle caratteristiche del sito e del budget del cliente.
Concordo al 100% sulle considerazioni, a cui aggiungerei il discorso del Radon..
Buon Giorno Ing. Merotto, cosa ne pensa di un platea calda con sistema di isolamento in XPS in sostituzione del vetro cellulare?
Buongiorno Luca
Non abbiamo avuto modo di poter utilizzare l´xps sotto le fondazioni e perciò ci asteniamo da dare giudizi in merito. Personalmente nutro alcune riserve in merito al comportamento dell´xps sotto carico permanente. E´ una soluzione più economica ma con più interrogativi rispetto al vetro cellulare.
Grazie
A.M.
Buongiorno ing. Merotto,
Prima di tutto vorrei ringraziarla per i preziosi consigli e le rubriche dettagliate pubblicate sul sito.
In riferimentoi alla platea calda, vorrei chiederle un parere.
Dovrei costruire un´abitazione che causa terreno non perfettamente stabile, necessiterà di pali o micropali di sostegno.
1) Chiaramente lo strato isolante di vetro cellulare, se ben il migliore come suggerito da lei ha un costo importante nel computo generale. Sarebbe possibile utilizzare la stessa tecnica teli ecc con ghiaia o stabilizzante meno costoso? Se si cosa consiglerebbe?
2) Vista la necessità di pali o micropali, crede sia possibile a questo punto predisporre una platea completamente rialzata dal suolo in modo da avere una base di appoggio perfettamente areata? In questo ultimo caso a parte i pali che comunque ci vorrebbero, crede i costi di tale fondazione siano più elvati rispetto a quella standard o il contrario?
La ringrazio per la gentile risposta e per la gestione del sito.
Federico Leone.