Perché si realizzano attacchi a terra sbagliati?
Come abbiamo visto parlando di attacchi a terra, per la durabilità di un fabbricato di legno è fondamentale che il legno venga posato ad una quota superiore rispetto al terreno circostante.
E abbiamo anche visto che ci sono diversi metodi per rialzare la base di appoggio delle pareti in legno, come i cordoli in cemento armato, in acciaio, in alluminio etc…
Ciononostante, anche al giorno d’oggi, la soluzione di utilizzare dei cordoli di rialzo è ancora poco diffusa e sono moltissimi gli edifici che vengono realizzati appoggiando direttamente le pareti di legno sulla platea di fondazione.
Ma perché si costruisce ancora in questo modo? Perché, con le conoscenze che abbiamo, si continua pericolosamente su questa linea?

Attacchi a terra sbagliati: i motivi economici
Una prima risposta è ovviamente di carattere economico. Un cordolo prefabbricato in acciaio, in alluminio o in altro materiale è generalmente un elemento costoso, sia per l’acquisto che per la posa.
Le procedure di posa sono macchinose e richiedono dei riempimenti in malta a posteriori per la sigillatura dei vuoti. Generalmente viene visto come un elemento superfluo e, in caso di problemi legati al budget, è il primo elemento che viene saltato.
Le applicazioni di questi sistemi sono infatti ancora abbastanza rare.

Per quanto riguarda il cordolo in cemento armato, invece, sembra essere più diffuso rispetto ai sistemi precedentemente descritti, anche se, per esempio, i grandi produttori, si rifiutano tuttora di applicarlo.
Perché? In un precedente articolo abbiamo visto che anche la realizzazione corretta di un cordolo in cemento ha delle problematiche oggettive. Queste problematiche, mai sistematicamente affrontate, rendono il sistema del cordolo in cemento fumo negli occhi alla maggior parte dei costruttori.



Attacchi a terra sbagliati: i motivi progettuali
L’edilizia è passata in pochi anni da un’edilizia di cantiere ad un’edilizia su disegno.
Fino a poco tempo fa era necessario che fossero costruiti i muri e che venissero prese le misure in cantiere dei fori prima di procedere con la produzione dei serramenti.
Oggi i serramenti possono venire prodotti anche prima delle pareti, basandosi sulle misure dei disegni, in quanto le pareti vengono tagliate su disegno al millimetro. Dunque, al momento della posa, l’accoppiamento sarà perfetto.




Il meccanismo si inceppa però nel punto in cui la vecchia edilizia incontra la nuova, ossia nelpunto in cui le lavorazioni di cantiere si incontrano con quelle di fabbrica: l’attacco a terra.
In questo punto, la precisione di confezionamento di un getto in cemento generalmente si misura in centimetri, sia in alzato che in pianta. Le squadre non sono quasi mai corrette e anche la linearità dei cordoli non viene sempre rispettata.




Dal momento che, generalmente, le aziende si trovano a costruire l’elevazione in legno sopra a delle fondazioni costruite da imprese locali nominate direttamente dal cliente, quando si cominciano a montare le prime pareti, le sorprese non mancano quasi mai.
Per molto tempo ci si è concentrati su come risolvere le imprecisioni in alzato, ma sono quelle in pianta le più frequenti e le più dannose! Bastano infatti anche pochi centimetri di errore su decine di metri per mandare in crisi la base di appoggio di una parete o la sua ferramenta.



Girando spesso per cantieri di molte aziende, si ha la percezione di come i problemi siano comuni e di come invece le soluzioni siano diverse.
Alcune aziende preferiscono scegliere la strada delle minori complicazioni, montano le loro strutture su una platea “dritta”, in questo modo si eliminano i problemi legati alle imprecisioni in pianta, ma rimangono quelli in alzato.
Inutile dire che se l’azienda se la cava con poco, il cliente si troverà in una situazione a grosso rischio marcescenza.


Altre invece continuano a credere nella qualità, a discapito delle difficoltà, e pretendono o realizzano in proprio dei cordoli in cemento armato di altezza adeguata per garantire al legno la giusta durata.
La scelta di un’azienda qualificata rimane il modo migliore per garantire la qualità della propria abitazione.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi approfondire in merito alle buone regole del costruire in legno, puoi acquistare la nostra Guida Completa sulle Case di Legno, a cura dell’ing. Alex Merotto. Clicca qui o sulla foto qui sotto.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci, oppure iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito, per non perderti i prossimi contenuti e per ricevere gratuitamente un PDF sulla resistenza al fuoco del legno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!