X Lam o Telaio: quali sono le differenze di base tra i due sistemi?
Alcune delle domande più classiche che mi vengono rivolte quando si parla di sistemi costruttivi in legno sono:
è meglio il sistema X Lam o Telaio? Quali sono le differenze tra i due sistemi? Qual è il migliore e che differenza di prezzo sussiste?
Generalmente cerco di evitare di dare un giudizio netto su quale sia il sistema costruttivo “migliore”, in quanto non esiste un sistema perfetto o superiore all’altro se non in funzione delle singole applicazioni. Per questo motivo in determinati lavori può essere più soddisfacente un sistema a telaio, mentre in altre sarà più vincente il sistema X Lam.
Cosa si intende per sistema a Telaio, o Platform Frame?
In genere quando si parla di strutture a telaio vengono in mente i telai “Americani” estremamente leggeri, composti da tavole molto sottili e controventati con pannelli in cartongesso. Gli impianti passano all’interno della struttura e non è previsto nessun cappotto né controparete interna. Gli spessori si aggirano intorno ai 20 cm.
L’immagine qui sotto mostra chiaramente una parete di questo tipo: l’intera struttura è realizzata come un telaio di legno lamellare giuntato a montanti verticali continui, mentre all’interno viene collocato il materiale isolante, tamponato poi con pannelli di legno.
Nel caso invece delle costruzioni italiane, il sistema a telaio che i nostri clienti realizzano sono sistemi pesanti, composti da elementi in legno bilama C24 di sezione 16×12 o 16×8 disposti ad interasse di 62,5 cm.
Sono controventati con pannelli di multistrato da 15 mm da entrambi i lati e vengono posti in opera con relativa controparete e cappotto fino a raggiungere uno spessore di oltre 30 cm.
Un’immagine può chiarire meglio questa descrizione:

Cosa si intende per sistema X Lam?
Per sistema xlam, invece, intendiamo tutti i sistemi a base di pannelli di tavole di legno a strati incrociati incollati dotati di marchiatura CE.
Riguardo la certificazione dei pannelli, abbiamo approfondito l’argomento qualche settimana fa, trovi l’articolo cliccando qui >> Normativa di certificazione per l’XLam, il punto della situazione.
Questo sistema costruttivo consente la realizzazione di solette, tetti e pareti per ogni tipologia di edificio, dalle singole abitazioni fino ad edifici a più piani.
Per quanto invece riguarda la sicurezza delle costruzioni realizzate, entrambi i sistemi consentono di raggiungere prestazioni molto elevate e soprattutto rispondenti alle normative italiane ed europee.
Ma allora, quali differenze si riscontrano tra i due sistemi?
In omaggio per te con l’iscrizione una presentazione in PDF relativa alla resistenza al fuoco degli edifici in legno da parte dell’ing. Alex Merotto.
Trackbacks & Pingbacks
[…] quanto esposto negli articoli precedenti sulle differenze tra sistema X Lam e Telaio, sembrerebbe che la parete a telaio abbia prestazioni superiori a quella in X Lam. Infatti in tutti […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!