come allontanare le formiche

Come allontanare le formiche da una casa di legno

Come ogni estate, anche quest’anno sono tornate le formiche. Operose e instancabili le vediamo spesso in prossimità delle nostre case camminare in fila indiana, dirette a procurarsi del cibo.

Talvolta, però, le vediamo uscire ed entrare da minuscoli fori nelle murature delle nostre case. Cosa faranno li dentro? Quante saranno e quali danni staranno combinando?

Queste sono le prime domande che ci facciamo generalmente, ma se abiti in una casa di legno sarai ancora più preoccupato di quello che sta succedendo all’interno dei tuoi muri.

formiche sul muro
Un’immagine comune in questi giorni estivi

Le formiche si cibano del legno?

In un precedente articolo abbiamo parlato delle 2 principali specie di formiche lignicole, ovvero che amano il legno: Camponotus Ligniperda e Crematogaster scutellaris.

Entrambe le specie utilizzano il legno come abitazione e non come alimento.

formiche su travi in legno

L’apparato digerente delle formiche non è infatti in grado di digerire cellulosa, al contrario di quello delle termiti. La formica scava il legno al solo scopo di creare una abitazione. 

Se da un lato questo dato ci rassicura in quanto possiamo ragionevolmente considerare che per quante formiche possa vedere sparire all’interno dei miei muri, sicuramente non rappresentano un problema strutturale.

colonia di formiche
Colonia di Formica Camponotus in natura

Dunque la presenza di formiche in una casa in legno non è dannosa?

Se da un lato ci rassicura sapere che la formica abita il legno e non se ne ciba, dall’altro lato l’attività di costruzione di una colonia prevede lo scavo di una serie di tunnel e stanze anche di notevoli dimensioni.

Sicuramente non fa piacere a nessuno sapere di avere una colonia numerosa di insetti annidata all’interno dell’abitazione.

Formiche in cappotto di sughero
Formiche su cappotto in sughero

Cosa può fare chi sta costruendo una casa in legno per evitare le formiche

Per chi sta costruendo una nuova abitazione è importante tenere conto anche di questo aspetto quando si scelgono i materiali isolanti.

Infatti, molto spesso le formiche si limitano a colonizzare lo strato esterno dell’abitazione in quanto procedere più in profondità sarebbe troppo dispendioso. Di conseguenza, la maggior parte delle colonie di formiche si possono trovare all’interno dello spessore dei cappotti.

Ci sono materiali isolanti che sono particolarmente graditi alle formiche, mentre altri che non sono per niente attraenti.

Mi sono fatto l’idea, in questi anni, che siccome l’attività di scavo non è legata all’alimentazione ma solo alla creazione di volumi abitativi, la predilezione per un materiale o un altro sia solo determinata dalla “masticabilità dello stesso”.

In altre parole, la formica carpentiere deve scavarsi delle stanze e sceglie il materiale che gli permette di farlo con più facilità.

materiale sintetico morbido per isolamento
Esempio di come sia più facilmente colonizzabile il materiale sintetico morbido rispetto alla fibra di legno.

Ad esempio i materiali sintetici come i poliuretani o i polistireni, particolarmente morbidi, sono un luogo di nidificazione perfetto. Così pure il sughero, mordibo e granulare, rappresenta la scelta ideale per definizione, basti pensare che in rete si trovano formicai in vendita costruiti di sughero.

Base per formicaio in sughero
Base per formicaio in sughero acquistabile in rete

Cosa può fare chi ha già costruito l’abitazione e vuole liberarsene

Come eliminare una colonia di formiche da una casa in legno?

Al contrario di quanto si pensi, gli spray non servono a molto, perché uccidono solo una parte delle formiche della colonia. Per colpire dall’interno tutto il formicaio, bisogna sfruttare la trofallasi, ossia il sistema di alimentazione delle formiche, che prevede il passaggio del cibo di bocca in bocca. Bisognerà predisporre delle esche che vengano scambiate per cibo e, così, trasportate all’interno della struttura, dove potranno colpire tutta la colonia di formiche.

Qui di seguito lascio alcuni prodotti, acquistabili su Amazon, da utilizzare per debellare il problema delle formiche.

Protect home - esca per formiche
bayer gel box formiche

Se preferite un prodotto in tubetto più piccolo, facile da usare e più preciso, vi consiglio la soluzione in tubetto, acquistabile da Amazon cliccando qui.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci dal nostro sito oppure ad inviare un’email a woodlab@rocketmail.com

Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere i prossimi articoli. In omaggio un pdf sulla resistenza al fuoco delle abitazioni in legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.

2 commenti
  1. Paolo Erbi
    Paolo Erbi dice:

    Buongiorno.
    La parte bassa del cappotto (50-60 cm) in genere viene realizzata in XPS. Avendo una densità maggiore dell’EPS, sarebbe sufficiente a scoraggiare le formiche?
    Grazie.

    Rispondi
    • Alex Merotto
      Alex Merotto dice:

      Purtroppo no. Non è affatto sufficiente.
      Si deve evitare che le formiche trovino un passaggio verso l’isolante quindi la rasatura e l’intonachino devono essere uniformi e non avere “buchi” o punti in cui un insetto possa raggiungere l’isolante. Parecchia attenzione va tenuta nell’attacco a terra e nel nodo con il marciapiede dove molto spesso, vicino al battiscopa, si creano fessurazioni.

      Grazie

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *