Dal tronco al semilavorato: il comportamento dei segati nel tempo e le fessure da ritiro
In questo articolo cercheremo di capire come si comportano i segati nel corso del tempo, quali anomalie, quali difetti possono presentare e quali sono i comportamenti naturali.
Esiste una sostanziale differenza tra i difetti e le anomalie che un elemento in legno può presentare.
Anomalie e difetti: le differenze
Le anomalie sono delle variazioni rispetto alla forma ideale del legno, considerata come un solido cilindrico con anelli di accrescimento circolari e fibratura diritta e parallela all’asse longitudinale della trave, senza nodi ne altre irregolarità.
Cosa sono i difetti nel legno strutturale?
Cosa accade all’acqua all’interno del legno nel corso del tempo?


Quando avviene la segagione del tronco?


Si ringrazia l’ing. Damiano Zennaro e il dott. Andrea Zenari per le foto e la consulenza.
Conclusione
Se vuoi rileggere gli articoli precedenti dedicati al funzionamento dell’albero, clicca qui >
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!