macchine forestali

Dalle macchine forestali al prodotto in legno finito: per lo sviluppo di una filiera sostenibile

A livello normativo la politica forestale italiana ha fatto diversi passi avanti: dalla Legge Seripieri del 1923 fino alle normative regionali odierne in materia di gestione forestale.

L’esigenza di riuscire a governare il bosco e il territorio in modo consapevole per preservarlo ed utilizzarlo senza comprometterne il delicato equilibrio biologico, ha infatti comportato nel corso del tempo la necessità di formulare una corretta Politica Forestale anche nel nostro paese.

lavoro gestione sostenibile

Ma l’obiettivo con questo articolo non è quello di presentare tutti gli sviluppi legislativi che si sono verificati negli ultimi 100 anni, quanto piuttosto analizzare come si è evoluta la consapevolezza ecologica sulla gestione del territorio forestale e i criteri di produzione necessari per le macchine forestali.

Entrambi sono argomenti legati da un unico filo conduttore: la legislazione in materia di deforestazione controllata.

Qualche tempo fa ti avevamo parlato di gestione forestale sostenibile, ponendo l’attenzione sul fatto che nonostante di legno se ne usi sempre di più, dato che si tratta di un materiale eccezionale capace di prestarsi a tanti utilizzi diversi, le foreste europee sono in continua espansione.

macchina forestale

trasporto legname con macchina forestale

Questa crescita apparentemente insolita, è possibile grazie all’intervento attivo dell’uomo che preserva e valorizza il delicato ecosistema boschivo attraverso una gestione efficace e sostenibile dello stesso.

Possiamo definirla una “deforestazione selettiva”, capace quindi di assicurare, attraverso Certificazioni appropriate, uno sviluppo sereno al settore della bio-edilizia in primis, senza degradare in alcun modo il patrimonio forestale.

foresta

È chiaro che c’è bisogno di un’elevata attenzione sia nella fase successiva al taglio ed al trasporto del legname dalle foreste alle fabbriche, sia nei confronti di tutta la filiera produttiva affinché ci sia una gestione sostenibile a 360°, a partire dalle macchine che vengono utilizzate per taglio e trasporto.

trasporto legno macchina forestale

macchine forestali a lavoro

macchine forestali

raccolta legname macchina forestale

Perché l’interesse su questi temi si allarga a tutta la filiera produttiva?

Il mercato e le scelte dei consumatori nei confronti del prodotto finale sono in continua evoluzione. Il cliente non è più un soggetto passivo rispetto alla vendita di un determinato prodotto, ma diventa parte attiva del processo, insieme a produttore e commerciante.

È infatti aumentata la consapevolezza comune che la commercializzazione di un prodotto include una serie di valori che spaziano dall’impatto ambientale alle tecniche produttive stesse, fino ai valori sociali ed economici del processo produttivo.

Non a caso dobbiamo parlare di Responsabilità Sociale d’impresa, sensibilità che va a coinvolgere imprese e consumatori finali nelle scelte finali di acquisto e vendita al mercato.

Utilizzare quindi macchine forestali adeguate per il taglio e il trasporto del legname, è un’attività che rientra anch’essa nel concetto di responsabilità sociale di cui abbiamo parlato sopra.

legno macchina forestale

Quali elementi possiamo allora considerare in quest’analisi?

 Le normative europee relative alle emissioni dei gas di scarico in vigore, fanno riferimento alla quantità massima di Co2 che il motore del veicolo può emettere durante il suo funzionamento. Al giorno d’oggi i macchinari migliori sono quelli che rispettano con ferreo regime queste normative.

 Un sistema di raffreddamento intelligente a risparmio carburante è un altro elemento fondamentale da prendere in considerazione quando si parla di macchinari che operano molte ore al giorno in una zona boschiva.

 Non dimentichiamo la sicurezza sul lavoro, perché per rispettare l’ambiente è opportuno e necessario anche saper rispettare l’uomo e le sue condizioni lavorative. Garantire una visibilità perfetta a 360° all’interno del veicolo, è una delle prerogative più rilevanti quando si parla di rimorchi e macchine forestali.

Le certificazioni nazionali ed europee assicurano al prodotto finale un marchio di qualità e rispetto ambientale che rientra in tutto e per tutto nel concetto di responsabilità sociale d’impresa.

Un macchinario forestale deve utilizzare oli che siano biodegradabili e sintetici per evitare in ogni modo il rischio di incendi o danni irreparabili al territorio forestale. Il certificato EcoLabel UE (Regolamento CE n.66/2010) premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale.

A tal proposito ti lasciamo qui sotto un video molto breve relativo ad un rimorchio forestale che rispecchia ognuno dei quattro elementi che abbiamo elencato.

Non vedi il video? >>

Segui già il nostro canale YouTube? Clicca qui.

Ringraziamo la ditta Bernardi Sas di Bernardi R. e G. & C. per i contenuti forniti alla stesura di questo articolo (immagini e video).

Per maggiori informazioni sulle macchine forestali o per aprire una discussione sull´importanza della deforestazione controllata, ti invitiamo a lasciare il tuo commento qui sotto, ed a condividere l´articolo se lo hai trovato di tuo gradimento.

Ti ricordiamo inoltre che puoi iscriverti alla nostra Newsletter compilando il form qui sotto, per ricevere un PDF in regalo sulla Resistenza al fuoco Del Legno. 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *