Formiche e case di legno: quali danni provocano e come debellarle
Cosa succede quando una casa di legno viene invasa dalle formiche?
È una domanda che abbiamo sentito rivolgerci qualche volta nel corso del nostro lavoro, una domanda curiosa. Le formiche, infatti, non mangiano legno e quindi non rappresentano un problema serio per un’abitazione di legno, come potrebbero esserlo per esempio le termiti o altri insetti xilofagi.
Esistono però specie di formiche che, pur non mangiando legno, lo abitano.
In Italia sono endemiche due specie di questo tipo: Crematogaster scutellaris e Camponotus Ligniperda.

Formica Crematogaster scutellaris
Questa formica ha una lunghezza di 7-9 mm e si distingue per la testa rossa, l’addome nero e appuntito, con il pungiglione tenuto rizzato verso l’alto, atteggiamento che ha fatto guadagnare a questa specie il nome familiare di formica “rizzaculo”.

Formica Camponotus Ligniperda
Questa formica ha una lunghezza di 15-20 mm, è interamente nera, ama nidificare in tronchi di alberi morti o al limitare di zone boscose.


Qualche mese fa abbiamo avuto l’occasione di imbatterci in una colonia di una di queste due specie:

Le formiche hanno scavato delle gallerie e delle stanze all’interno dello strato isolante. La colonna in legno sottostante è integra, i segni di danno sono stati fatti con un martello per saggiare la consistenza del legno.
Eppure, qualche galleria si inoltra anche nella fibra di legno e non solo nell’xps, come vediamo da questa immagine:

La tipologia di formica che ha eletto la fascia di isolante in XPS, a ridosso di una parete di legno, come luogo ideale per costruirvi il nido è la Camponotus Ligniperda.
Come si vede dalle foto, il legno non è stato attaccato, se non minimamente, e non ha subito danni. Le formiche hanno preferito un materiale più morbido per scavarvi le proprie stanze.

Se dal punto di vista strutturale, quindi, possiamo stare tranquilli, certamente non è né piacevole né rassicurante sapere che il proprio isolante viene ogni giorno lentamente scavato e asportato.
Per non parlare della spiacevole sensazione che può indurre in alcuni l’idea di avere migliaia di formiche all’interno dei propri muri.

Cosa si può fare in questi casi?
Spray, polveri e rimedi improvvisati servono a poco.
L’unico rimedio efficace per rimuovere completamente una colonia di formiche è attraverso l’utilizzo di esche alimentari che sfruttano la trofallassi.

Le formiche infatti si nutrono tra di loro passandosi il cibo di bocca in bocca, la trofallassi appunto, e in questo modo si contaminano anche con un eventuale esca velenosa. Una volta posizionate le esche basterà attendere 24 ore per veder risolto definitivamente il problema.
Ricordiamo, infine, che nel caso in cui si verifichino gravi attacchi alla struttura, è necessario contattare un esperto qualificato, che sappia come procedere al meglio per evitare danni ulteriori.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Gianfranco Magri.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci dal nostro sito oppure inviando un’email diretta a woodlab@rocketmail.com. Vi invitiamo, inoltre, a lasciarci un commento in merito e ad iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito.
In omaggio, con l’iscrizione, un PDF gratuito sulla resistenza al fuoco degli edifici di legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.
Buongiorno, come proprietario di un abitazione in legno sono molto sensibile all’argomento e periodicamente, ma soprattutto in primavera ed estate, controllo il perimetro della casa alla ricerca di colonie e carovane di formiche.
Il vostro cliente come si è accorto dell’amara sorpresa? Vedeva una carovana di formiche entrare nel cappotto?
Un perimetro di ghiaia di pezzatura 3/7cm, largo 1,8m e profondo 70cm tutto attorno all’abitazione può contribuire ad allontanare le formiche dal coppotto?
La scoperta dell’articolo è stata casuale. Non se ne era accorto nessuno. Il perimetro in ghiaino aiuta sicuramente a rendere più difficile l’ingresso degli insetti nell’abitazione. Meglio sarebbe se la parte in legno cominciasse venti/trenta centimetri sopra il terreno con un basamento in cemento sottostante a schermare gli ingressi.
Buongiorno, ho una veranda di 80mq circa, da tre mesi Vedo una quantità di formiche con la testa rossa, ho provato tante insetticidi ma non ho visto alcun risultato. Spero che qualcuno possa dirmi come posso distruggerli. Grazie
Provi con il prodotto consigliato nell’articolo. E’ molto efficacace.
Grazie.
Alex Merotto
Buonasera ,purtroppo anche da me con travi a vista mi trovo tutte le primavere formiche ,che dopo che spruzzo lo spray cambiano direzione e ogni volta cambiano direzione mi fanno impazzire 🤦🏼♀️Cosa posso fare grazie
Buongiorno, gli spray non sono per nulla efficaci con le formiche. Molto meglio le esche alimentari di cui trova link nell’articolo. Sono efficaci per piccole collonie, ovvero nel 90% dei casi. Se non dovessero funzionare le consiglio di chiamre un’azienda specializzata.
Grazie. A.
Buongiorno,
lo scorso anno mi sono accorto di varie formiche ce si arrampicavano sul muro di casa fino alla gronda (in legno), ho insistito sul muro con insetticida varie volte bloccando quelle che riuscivo a colpire, non sono riuscito ad arrivare sotto la grondo in quanto sono due piani per cui mi servirebbe una scala. Quest’anno ho monitorato spesso tutto il perimetro della casa senza scorgere nessun traffico di formiche, mi chiedo se sono fuori pericolo ho è il caso di fare una disinfestazione, è possibile che le formiche riescano a vivere anche senza scendere dal tetto??
grazie anticipatamente per la risposta