tipologie di funghi e parassiti

Le principali tipologie di Funghi e Parassiti del legno

Vogliamo ora fare una panoramica sulle tipologie di funghi e parassiti del legno che possono svilupparsi in un ambiente favorevole per la loro proliferazione.

Nelle settimane precedenti abbiamo visto quanto siano fondamentali i controlli sul taglio ed essiccazione del legno e quali sono i fattori di sviluppo che possono favorire funghi e parassiti.

Se i criteri vengono rispettati e la trasparenza nelle attività svolte viene mantenuta, è quasi impossibile che si possano verificare spiacevoli episodi parassitari.

Ma nel caso in cui i lavori fatti non rispettino le normative e le persone stesse, vediamo quali sono gli organismi che possono nascere.

Dobbiamo prima di tutto fare una distinzione netta tra le varie tipologie di parassiti e le caratteristiche del loro attacco: da un lato vi sono parassiti che provocano un vero e proprio degrado del materiale mentre dall’altro vi sono organismi che si limitano ad alterare la colorazione del legno. 

Partiamo da quelli che provocano alterazioni cromatiche sul legno: i funghi cromogeni.

Si tratta di organismi che vivono a spese del contenuto del lume cellulare senza però attaccare chimicamente le pareti cellulari.

bluettatura del legno

In questo caso il risultato del loro attacco è una colorazione anomala sulla superficie che non va a  provocare danni sulla struttura. Questa tipologia di funghi si sviluppa facilmente in un ambiente con umidità maggiore del 30%, quindi in zone esposte ad agenti atmosferici.

Funghi e parassiti distruttori

Possiamo definirli così in quanto si tratta di organismi che attaccano la parete cellulare del legno e vanno a provocare veri e propri danni sulla struttura lignea.

Partiamo dai Funghi Cariogeni, ossia quei funghi che demoliscono la cellulosa con enzimi selettivi dando origine alla Carie del legno. Anche in questo caso il loro sviluppo si verifica in condizioni di umidità superiori al 20%.

Vi sono tre tipologie di carie che si possono verificare: carie Bruna, carie Bianca e carie Soffice.

Tutte e tre vanno a provocare dei danni a livello strutturale in quanto con il loro avanzamento la consistenza del legno varia e si presenta “burrosa”, fibrosa o soffice al tatto.

Per quanto invece riguarda i parassiti, gli insetti distruttori del legno appartengono tutti al ceppo degli artropodi e più di tutto sono le larve che vanno a danneggiare profondamente il legno scavando gallerie al suo interno.

Per approfondire leggi anche:
Formiche e case di legno, quali danni provocano e come debellarle

larva parassita del legno

Come accorgersi del problema?

Il primo campanello d’allarme è costituito dall’alterazione del colore naturale del legno, che può presentarsi in maniera diversa a seconda dalla tipologia di parassita che lo sta attaccando.

Intervenire in modo immediato è la strategia più efficace per contrastare il problema ed eliminarlo il prima possibile.

Rimane comunque il fatto che esiste una soluzione ancora migliore che va ad eliminare il problema alla radice: selezionare il materiale giusto ed eseguire tutti i trattamenti a regola d’arte seguendo le normative previste e garantendo la trasparenza necessaria, comporta una lunga vita per la costruzione interessata.

libro alex orizzontale banner

Al contrario possono verificarsi danni considerevoli quando non si fanno analisi preliminari per evitarli. Assodato che il legno è un materiale vivo, ha bisogno di essere trattato in modo adeguato, rispettando la sua natura e facendo in modo che non diventi terreno fertile per nessun tipo di organismo.

Per maggiori informazioni o per aggiungere valore a questo articolo, vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto o a scriverci a woodlab@rocketmail.com

Se siete interessati a rimanere aggiornati sulle prossime novità del nostro blog, iscrivetevi alla Newsletter compilando il form per ricevere un PDF gratuito e scaricabile dedicato alla Resistenza al Fuoco degli Edifici in Legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] questo ci arrivano segnalazioni di tetti che richiedono una continua manutenzione, che soffrono di attacchi di insetti e piccoli animali, o che presentano macchie di umidità e addirittura […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *