Scuola materna ecologica in classe A: per una sana e sicura educazione

Qualche tempo fa siamo stati contattati dall’architetto Aldo Furlan che ci ha incaricati, insieme all’azienda Cozzarin Legnami, di occuparci della progettazione strutturale esecutiva per la realizzazione di questa splendida scuola materna per il Comune di Sequals (PN).

A distanza di qualche mese vi presentiamo il risultato di una collaborazione che ha portato ottimi risultati, con la costruzione di un edificio certificato Casaclima classe A.

È stato realizzato con materiali e tecniche costruttive ecocompatibili, utilizzando risorse di facile reperibilità appartenenti alla cultura locale, per quanto possibile.

scuola materna a pordenone

La domanda che ci potremmo porre parlando di scuola materna è la seguente:

quanto è importante che i nostri figli possano trascorrere le loro giornate in ambienti stimolanti, luminosi, sani e sicuri?

La risposta dovrebbe essere scontata. Un progetto come questo risponde in modo esaustivo ad ogni aggettivo utilizzato.

corridoio colorato scuola materna

Ambiente stimolante:

è stato condotto uno studio cromatico per creare una forte relazione tra il bambino e le stanze della scuola materna. Ognuna di queste è infatti definita da un colore preciso in modo da riconoscere subito ogni ambiente.

Si è scelto di caratterizzare cromaticamente solo i soffitti ed i pavimenti in modo da lasciare libero sfogo alla fantasia dei bambini, che potranno appendere alle pareti i disegni ed i lavoretti svolti in classe raccontando così ogni esperienza vissuta all’interno dell’edificio.

scuola materna colorata

Inoltre, nella pavimentazione dell’ingresso principale è stata riprodotta con punti luce a led incassati a terra la costellazione di Pegaso, simbolo di libertà.

La scuola è attorniata da un paesaggio spettacolare costituito dall’arco prealpino, un riferimento importate per l’impostazione progettuale dell’edificio. Grandi vetrate permettono di catturare letteralmente il paesaggio circostante, e la scuola diventa in questo modo un tutt’uno con l’esterno cambiando con il mutare delle stagioni.

Stimolare l’apprendimento in un ambiente di questo tipo diventa così più facile e soprattutto più divertente.

Luminosità:

la luce è simbolo di vita, di verità e di amore. A nord e a sud del salone principale, destinato alle attività libere dei bambini, sono state collocate due grandi vetrate. Inoltre, in prossimità dell’ingresso principale che dà sul salone, è stato collocato un ampio lucernario capace di convogliare facilmente la luce naturale verso l’interno.

ingresso scuola materna

Le aule sono rivolte a sud-ovest e riparate dall’irraggiamento diretto grazie alla posizione arretrata del serramento rispetto al filo del fabbricato. Grazie a questo sistema si sono potute installare grandi vetrate che fungono quasi da cannocchiali aperti verso il paesaggio circostante.

L’idea è stata quella di sfruttare in tutto e per tutto la luce naturale, trasformando ogni piccola parte della scuola materna in una sorta di canale ideale per irradiare di luce tutte le aule, il salone e la mensa.

Salute:

materiali da costruzione ecocompatibili, struttura portante realizzata con pannelli prefabbricati di legno lamellare incrociato e stratificato (X Lam). Isolanti naturali, impianto meccanico in pompa di calore ad alta efficienza energetica sia per il riscaldamento a pavimento sia per l’acqua calda sanitaria.

Viene garantito il ricambio dell’aria di tutti gli ambienti grazie ad un impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore del tipo entalpico. I serramenti utilizzati sono in legno/alluminio con triplo vetro e proprietà termiche elevate (U=0,80W/mq°k) . Isolamento acustico diretto di 48db.

Sicurezza:

si tratta di una scuola materna garantita contro sismi, incendi e problemi acustici. Il progetto ha previsto la realizzazione di una struttura con pianta a “C” distribuita su un solo piano. Inoltre è stato effettuato uno studio acustico approfondito dell’intera struttura per la protezione dai rumori esterni sia sulle facciate sia sugli ambienti interni.

Come concludere in bellezza?

Di fatto è una costruzione magnifica e degna di nota, ricca di luce, colore e realizzata con materiali ecocompatibili.

Siamo molto soddisfatti del lavoro finito, e non potevamo che raccontarvelo attraverso le parole e le fotografie più belle.

Fateci sapere la vostra e condividete il progetto se lo avete trovato interessante.

Trovate anche un breve video sul nostro canale YouTube:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *